1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, sono appena tornato a casa, e visto che la serata si preannuncia bella serena ho subito piazzato in balcone il C 9.25, così si acclimata bene........
Anche se è ancora chiaro ho provato a dare un occhiata a giove e venere, beh.....
Su Venere, una volta puntato con il 35mm, monto lo zoom 24-8, si vede perfettamente la fase, bella e sopratutto ferma, quasi zero turbolenza.... :lol:
Allora provo a montare il BST ED 5mm, quindi massimo ingrandimento teorico, e anche li il pianeta appare bello inciso, anche se su sfondo chiaro data l'ora :lol: :lol: :lol: ....
I presupposti ci sono tutti per una bella scorpacciata di cielo!!!
Peccato per la luna quasi piena, ma non ci impedirà di scrutare bene il nostro sistema solare, e in questo periodo ce né da osservare Venere, Giove, Marte, Saturno :shock: :shock: :shock: ......

A dopo :lol: :lol: :lol:

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
con il tubo appena "piazzato" già vedi bene venere con il 5mm?
avrai piu' o meno la stessa temperatura dentro e fuori, immagino... beato te!
qua l'inverno sta sparando le sue (spero) ultime cartucce.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma sai che un trucco (e magari non è questo il caso) per ottenere il massimo quando il seeing è buono è proprio quello di osservare nei primissimi minuti appena si "esce" lo strumento ? Subito dopo specchi e lastre cominciano a muoversi ma c'è un breve tempo di "quiete prima della tempesta" ! :D

Chris, punta ORA anche Mercurio, sempre se riesci ad avere l'orizzonte Ovest libero anche in basso !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma la quiete è abbastanza lunga da consentire montaggio, stazionamento, bilanciamento e tutto il resto? temo di no...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Temi bene ! Io tiro fuori il tutto già montato, "stazionato" e "ocularato" alla buona, quasi manco accendo la montatura, il più delle volte punto a mano in fretta ! :D

Poi torno almeno un'ora dopo, meglio due !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ah ecco :D
io metto il tubo fuori (sulla montatura o su una sedia) appena rientrato da lavoro (tra le 17:30 e le 18:30, titpicamente) e comincio ad osservare dopo cena.
pero' non resisto, un'occhiata appena montato il tubo la do :D
alla luna, al pianeta che in quel momento è in cielo... qualcosa lo guardo, anche solo per un minuto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ah ecco :D
io metto il tubo fuori (sulla montatura o su una sedia) appena rientrato da lavoro (tra le 17:30 e le 18:30, titpicamente)


Beato te che finisci di lavorare così presto!!! :shock:

Comunque lo shock termico d'inverno è maggiore.

Una buona abitudine sarebbe mettere l'ottica all'ombra già dal mattino fuori in modo da fare effettuare tutte le escursioni in modo graduale invece nonostante si faccia attenzione a metterlo presto il tubo non renderà mai il massimo con escursioni In/Out già superiori a 7°

Pensa chi vive al NordE ha escurisoni anche di 20° :shock: :shock: :shock: :shock:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti, la temperatura esterna era pari a quella interna.
confermo che è propio la serata che rende.... :o
ora mi sto gustando il piccolo terminatore in attesa che marte passi l'angolo della casa.....
Per quanto riguarda mercuri, sarebbe il sogno, ma purtroppo sono in mezzo alle montagne, quindi, niente orizzonte, ma datemi un paio di mesi che la primavera inizi allora sarà il tele ad andare alla montagna.... :mrgreen:

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed è finita con un ottimo Saurno, che assieme a me augura una buona notte a tutti.... 8)

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
contedracula ha scritto:
...
Una buona abitudine sarebbe mettere l'ottica all'ombra già dal mattino fuori in modo da fare effettuare tutte le escursioni in modo graduale ...


beh, mi assumo il rischio di lasciare fuori sul balcone una eq6 vecchia e pesante, se qualcuno decidesse di fregarsela non farebbe un gran danno (a meno di non farsela cadere su un piede :lol:)
il tubo preferisco non lasciarlo incustodito (anche perchè qualcuno potrebbe far danni anche solo per vedere di cosa si tratta).
in genere le 3-4 ore che lo lascio fuori sono sufficienti (almeno lo erano piu' che abbondantemente per l'8", per il 10" l'ho provato poche serate per poter eseprimere un giudizio, ma mi sembra che la situazione non sia cosi' tragica come qualcuno mi aveva prospettato)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010