Zievatron ha scritto:
Dimenticavo un particolare importante.
Dai parametri descrittivi, aggiungendo eventualmente la massa, si posso calcolare tutti gli altri parametri o manca qualcosa?
Manca ancora la posizione del corpo lungo l'orbita in un istante definito, che serve poi per poter dire dov'era o dove sarà in un altro momento.
Cita:
Ma, allora, questi tre parametri dinamici, richiedono anche altri parametri che sono:
la massa, la velocità e la gravità. Questi che parametri sono?
Si può cominciare a stabilire che la massa che conta è quella dell'astro centrale che si trova nel fuoco dell'ellisse. Per meglio dire, se si assume per origine delle coordinate l'astro centrale, l'orbita di un corpo di massa
m attorno ad un astro di massa
M è indistinguibile dall'orbita di un corpo di massa
zero attorno ad un astro di massa
M+m.
La "gravità" è definita dalla legge di Newton di gravitazione universale, che riscrivo in termini di accelerazione e non di forza.
a = -G*(M+m)/r^2
che, definendo Mu = G*(M+m), semplifichiamo in
a = -Mu/r^2Dopodiché conviene ragionare sulla energia "specifica" del corpo orbitante, cioè sulla energia divisa per la sua massa m. Chiamiamola
E, e chiamiamo Ep e Ek le energie specifiche rispettivamente cinetica e potenziale.
Abbiamo Ek = v^2/2; Ep = -Mu/r
Per il principio di conservazione dell'energia, la somma Ek+Ep=E deve essere costante, e succede (senza qui dimostrarlo) che questa costante è uguale a -Mu/2a, dove a è proprio il semiasse maggiore.
Ne deriva che
l'energia totale specifica del corpo orbitante dipende solo dal semiasse maggiore e non dall'eccentricità dell'orbita.
Riscrivendo quanto detto abbiamo:
v^2/2 - Mu/r = -Mu/2a
che si può scrivere
v^2 = Mu*(2/r-1/a)che ci dice qual'è la velocità del corpo al variare della distanza dall'astro centrale (considerato fermo).
Questo per le mie forze è il punto più avanzato al quale si può arrivare con l'algebra e la fisica della terza media. Per andare più avanti ci vuole qualcosa di più: trigonometria, elementi di algebra dei vettori e nozioni di analisi matematica ...
So che Feynman è arrivato parecchio più in là facendone a meno, ma credo mi perdonerai se io non ci riesco ...
