1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Gp e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono punti dove l'alluminatura manca, sono punti dove la trasmittanza è sufficientmente alta da rendere la luce visibile, ma sempre una piccolissima percentuale della riflettanza.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
non sono punti dove l'alluminatura manca, sono punti dove la trasmittanza è sufficientmente alta da rendere la luce visibile, ma sempre una piccolissima percentuale della riflettanza.
Appunto, il concetto è esattamente questo. Se poi ci sono ampie zone male alluminate, è un altro discorso.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento al 6 Marzo 2012:

Stasera ho portato il tele in Rigel. Ho fatto vedere i "difetti" di cui vi ho girato le foto a entrambi i "Gianluca" titolari del negozio.

Entrambi mi dicono che, a loro avviso, sia le bolle d'aria, sia lo sporco, sia l'alluminatura non sono tali da pregiudicare le prestazioni dello strumento e reintrano nella norma di quello che, nella loro esperienza, gli passa per le mani.

Aspettiamo cmq l'opinione e l'analisi "dal vivo" del rappresentante di Auriga che sarà da loro tra domani e dopo. Vi farò sapere cosa ne dice.

Buona serata e grazie dei vostri consigli,
stasera umore abbastanza tetro e l'impressione di aver alzato un polverone per nulla...
Daltronde: che strumenti ha un povero diavolo senza esperienza per stare tranquillo se non rivolgersi al rivenditore?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il giovedì 8 marzo 2012, 3:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non hai alzato un polverone per nulla, e trovo abbastanza agghiacciante che un venditore dica "questo è quello che mediamente ci passa per le mani".
Ma stiamo scherzando? dalle foto che hai postato, al di la di bolle e puntini, si vede chiaramente che lo specchio è lercio...

Pensa se un giorno compri una macchina nuova e ti arriva sporca sia fuori che dentro e magari col portacenere pieno di cicche, e il venditore ti dice che però lo sporco non pregiudica le prestazioni della vettura...cosa verissima, ma come minimo si becca un diretto sul naso... :D
Voi accettereste una simile vettura? e considerate che lo sporco in una macchina nuova sicuramente pregiudica meno le prestazioni del motore rispetto allo sporco sullo specchio di un tele...
Ma cose da pazzi....certe assurdità non trovano giustificazione in alcun modo...
Non prendiamoci per i fondelli dai...

io sarò pure un rompimaroni, ma quando ci vuole riconosco il merito, e sto ancora ringraziando Filippo di ottica san marco per lo splendido sc meade che mi ha venduto...un'ottica veramente ben riuscita a detta di persone ben più esperte di me...

se un commerciante si limita a "passare di mano" gli strumenti, allora tanto vale acquistare direttamente in china..

:arrow: e comunque il discorso dei puntini non ancora lo capisco...prendo un pezzo di pirex, lo levigo per dargli la curvatura e poi lo metto nella campana per l'alluminatura...com'è possibile che alcuni "puntini" ricevano meno alluminio degli altri? capirei di più una macchia, ma non un puntino...e come è possibile che le pirofile da supermercato non hanno bolle mentre pirex per strumenti ottici si? boh, certamente sarò ignorante io sul processo di alluminatura e di fusione del pirex, ma per ora questo è quello che penso....d'altronde sono qui come tanti proprio per capire di più... :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il supporto in "silicio" degli specchi per telescopi commerciali è sicuramente inferiore, come purezza, a quello delle pirofile, questo perchè non influisce in alcun modo sulle prestazioni finali dello strumento, (nei rifrattori la lavorazione e la fusione è diversa), questo non vale per le pirofile che, in forno, si romperebbero. Per quanto riguarda i commercianti sono sicuro che si riferivano alle bolle d'aria e ai puntini traslucidi dello specchio primario, in ogni caso quel poco che sono riuscito a vedere nelle foto esposte non pregiudica le potenzialità o la bontà dell'ottica, fatto è diverso, lo ripeto, se quei puntini, esempio, 1 mese fa erano in numero minore e quindi segno di una cattiva lavorazione dove l'alluminatura depositata in malomodo tenderà col tempo a staccarsi, ma queste sono ipotesi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
premesso che non credo che il problema siano puntini e bolle, una pirofila in "pirex" costa una manciata di euro, uno specchio "su supporto in pirex" costa molto di più, quindi non credo che usare un pirex puro anzichè un tufo dell'Etna (o di qualche vulcano cinese) influisca sui costi...
pensa se durante la levigatura per dare la forma allo specchio si "raggiunge" una di queste bolle...
e una ditta correrebbe il rischio di sprecare tutto il lavoro di levigatura per risparmiare qualche cents sul pirex?

sui puntini mi chiedo come sia possibile che si abbiano dei puntini, visto che l'alluminatura si ottiene per deposito in vuoto di vapori d'alluminio...quindi credo che il deposito debba essere uniforme...
o magari il pirex era gia zezzo prima di metterlo nella campana, e l'alluminio si è staccato successivamente, insieme ai "punti" di zezzo..e a questo punto nulla vieta di pensare che altri punti di zezzo si staccheranno in futuro..magari al primo lavaggio, che peraltro mi sembra abbastanza prossimo..
se quei puntini un mese fa erano minori non lo sapremo mai..
e ad ogni modo restano i dubbi sul senso del parametro di correzione lambda..

comunque un tele nuovo con lo specchio sporco in quel modo non lo accetterei mai...e credo che la maggior parte di voi farebbe lo stesso..che influisca o meno sulle prestazioni.
poi mi sbaglierò, ma magari si potrebbe lanciare un sondaggio dal titolo "accetteresti un tele nuovo di zecca ma con lo specchio pieno di ditate?"
vediamo un pò che ne esce...

anche le mie sono solo ipotesi, finora nessuno ci ha spiegato l'origine dei puntini...
l'origine delle ditate mi sembra invece abbastanza evidente.. :(

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento al 7 Marzo 2012:

Stasera sono stato chiamato dai ragazzi di Rigel che mi hanno poi anche passato Enrico, il rappresentante di Auriga.
In sintesi: sia i due Gianluca sia Enrico hanno controllato il telescopio e non vi hanno ravvisato alcun difetto. Le loro conclusioni sono che: le bolle d'aria nel supporto vetroso, lo sporco sul primario e i puntini di scarsa alluminatura sono assolutamente nella norma e non sono in alcun modo pregiudizievoli di un buon funzionamento ottico del telescopio.
Enrico mi ha cmq garantito che Auriga sarà pronta ad intervenire immediatamente in caso di palesi difetti riscontrati durante i 2 anni di garanzia del prodotto.

Cosa ne penso:

Innanzitutto penso che Enrico, il rappresentante di Auriga sia stato gentilissimo e molto disponibile. Per telefono mi ha dimostrato grande cortesia e ha voluto raccontarmi di aver provato e verificato il tele in ogni sua parte.
Penso di aver espresso giudizi affrettati sia su di lui sia sull'assistenza di Auriga.
Se avessi comperato online, avrei sì avuto modo di esercitare il diritto di recesso ma non sarei stato seguito con questa attenzione e rapidità. Ho portato il tele da Rigel ieri sera e già stasera lo strumento è di nuovo a casa mia con la garanzia di essere stato verificato da una persona con esperienza trentennale nel settore.

Penso anche che gli standard costruttivi di SkyWatcher siano troppo scarsi per i miei gusti. Le inclusioni d'aria e lo sporco superficiale non mi sembrano francamente "degne" di un prodotto professionale di questa classe di prezzo. Da questo punto di vista devo dire che resto parzialmente "deluso" dal mio acquisto.

Penso soprattutto però che il mio unico vero interesse è che il tele faccia il suo dovere "ottico" e mi mostri le meraviglie dell'infinito. Se, come mi dicono Rigel e Auriga, quei difetti non hanno conseguenze ottiche, allora io non posso che essere soddisfatto. Ho due anni di tempo per crescere e fare esperienza come astrofilo e rendermi conto con i miei mezzi se c'è qualche problema ottico reale da segnalare ad Auriga. Ho cmq la tranquillità che mi deriva dall'aver "toccato con mano" la loro assistenza e disponibilità.

Gianluca di Rigel ha raffinato ulteriormente la collimazione del tele ed Enrico mi ha regalato un piccolo Cheshire. Adesso le figure di Airy sembrano ancora un pelo migliorate ma conto di poter presto migliorare le mie capacità sia di giudizio sia di intervento in questo ambito.

Da oggi quindi basta con le elucubrazioni su inclusioni e alluminatura e si riparte con le osservazioni. Grazie cmq a tutti voi per i vostri consigli.
Spero di poter presto paragonare le prestazioni del mio tele a quelle dei vostri amati strumenti sotto cieli bui e sereni. Allo scopo ho comperato stasera da Rigel una bellissima borsa Geoptik per portare a spasso il mio Dobson in tutta sicurezza.

Buona notte a tutti e spero di vedervi presto in qualche uscita di gruppo!
(certo... tra un paio di settimane... vista la luna ;))

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non credo che "gli standard di qualità skywatcher" si possano denigrare in questo modo: secondo me è fuori standard, secondo Enrico è negli standard; però vorrei vedere se lui ne sia così convinto da metterlo per iscritto, e magari aggiungerlo nella descrizione del prodotto su internet :evil:
"Attenzione, siccome è uno skywatcher possono capitarvi: supporti in vetro colati a caso, alluminatura fatta con la scopa e ditate omaggio qua e là"
Voglio vedere cosa ne penserebbe il produttore...
Un conto è dire che ti puoi aspettare una certa correzione, che è un dato tecnico, un'altra è aspettarsi delle ditate...

Comunque sia, se vogliamo affrontare scientificamente il discorso prestazioni, l'unica cosa è fotografare uno startest. Ovviamente anche in questo caso saranno liberissimi di dire che siccome è uno SW c'è da aspettarsi un certo grado di errore sferico, un certo astigmatismo ed una certa rugosità...

Come a dire: o spendi tot o ti diamo quello che ci pare, bah!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo che una foto possa far capire se i puntini di mancata alluminatura e polvere e ditate influiscano su uno standard, dovrebbe passare per un banco ottico. Capisco Volcan, più che altro resterà l'aspetto psicologico di sapere quando ci guardi dentro che in "fondo" ci sono i puntini e quant'altro, ma questo passerà in secondo aspetto con l'uso nel tempo e Volcan si godrà la sua ottica spero con molte soddisfazioni. Comunque Volcan, facci sapere e se ti capita di osservare con qualcuno più esperto di te esponigli il problema o pseudo problema.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che all'atto pratico non sia un problema è già stato più o meno detto: quando l'ho visto gli ho detto che non è peggiore del mio.
Quello che più mi ha lasciato perplesso è che mi aspettavo uno startest migliore rispetto al mio telescopio, uno SW f/5 del 2005, perché si diceva che avevano migliorato la qualità delle ottiche, invece è identico, con un vistoso errore sferico.
Sarà anch'esso negli standard? chi può dirlo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gp e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010