1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC446 in Monoceros
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Super. davvero immagine molto bella.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC446 in Monoceros
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Ale, non amo gli spike ma ci stanno davvero bene, sto sharpstar lavora alla grande!
Forse un pò satura, ma la vedo dall'ipad quindi non è attendibile :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC446 in Monoceros
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Roberto: Grazie mille :) certo che il CLS non aiuta per i colori come ho già detto per la 443 purtroppo le basi di partenza del colore sono sempre molto diverse a secfonda dell'altezza del soggetto fotografato e del cielo, per cui a volte vengono colori buoni altre volte molto meno.
Giuseppe Petralia ha scritto:
Complimenti Alessandro, i
immagine molto bella e con bei colori, direi che il tuo balcone si affaccia sotto un bel cielo nero
ciao
Giuseppe

Grazie Giuseppe :D .........seeee magari il balcone di casa si affaccia su un bel centro commerciale altro che su un cielo nero. Stavolta non ho misurato l'SQM, sulla 443 era 18,24, forse un pelino peggio per questa immagine, mancava un po' di trasparenza. Per carità il CLS per il bilanciamento colore è una carestia, ma per tagliare l'IL è una manna. :mrgreen:
Marco Lorenzi ha scritto:
Molto bella Alessandro, bel bilanciamento colore e dettaglio. Hai usato qualche algoritmo per ridurre le stelle? Quelle deboli mi paiono avere tutte le stesse dimensioni, forse mi sbaglio ma cosi' le vedo dal monitor dell'ufficio..

Ciao
Marco

Ciao Marco e grazie per i complimenti, ti posto un light per mostrare che lo Sharpstar fa delle stelle molto piccole di suo. Uso in genere un algoritmo di riduzione stellare, ma non perché fa le stelle grandi è solo che sull'avvicinarsi del passaggio al meridiano ho qualche problema di guida che poi si risolve immediatamente appena fatta l'inversione, per cui le stelle dello stack sono più grandi delle stelle delle singole pose.Non ho ancora capito il motivo di questo problema di guida ma spero di risolvere. Per esempio Danyline che ha lo Sharpstar come me ma utilizza la Lodestar e la montatura non ha problemi di guida fa delle stelle piccolissime veramente.
Allegato:
L_2012-02-14_IC446__0004__8C.jpg
L_2012-02-14_IC446__0004__8C.jpg [ 496.05 KiB | Osservato 174 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC446 in Monoceros
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Ottima ripresa, molto pulita!

Grazie Pite ma si potrebbe fare di meglio. :)
Nicola Montecchiari ha scritto:
Che cosa posso dire...invidio il tuo balcone di casa :evil:
Bella ripresa!
Grazie mille Nicola :) Ho due balconi uno a Nord con un sqm medio di 18,90 e un balcone a Sud con un sqm di 18,15, non credo di meritarmi la tua invidia :mrgreen:, certo che sicuramente Danilo Pivato da dentro Roma sta messo peggio di me :twisted:
danyline74 ha scritto:
Ciao Ale!

come detto più volte, quell' ottica e le tue capacità elaborative meriterebbero altri cieli :wink:
L'immagine è cromaticamente ben bilanciata, la puntiformità stellare è sinceramente una prerogativa del tubo ma i meriti del buon risultato finale sono da attribuirsi anche all' ottima elaborazione.

Complimenti :mrgreen:

Dai Dany che appena facciamo l'osservatorio vedrai che foto. Tu che l'hai visti i miei balconi, confermi che non sono invidiabili vero......... :D sennò pare che dico frottole :shock:
kind of blue ha scritto:
ottima , molto belli i colori.
una curiosità dal tuo balcone che mag. visuale raggiungi?

complimenti :wink:


Grazie Kind :) , come ho già detto l'sqm se è attendibile sta sui valori detti poco prima diciamo che dal balcone migliore le stelle di 4a dell'orsa minore non si vedono per cui sto diciamo su una terza abbondante :shock: :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC446 in Monoceros
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche a me piace molto per i colori delle stelle e la naturalezza generale , molto bella complimenti

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC446 in Monoceros
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
molto bella..dal mio cessomonitor vedo il cielo troppo nero

Ciao Luca grazie mille per i complimenti, sto su k=75, come sempre più o meno :D
Markigno ha scritto:
Ciao Alessandro, ottima ripresa e colori decisamente gradevoli. Complimenti,
Marco
Grazie mille Marco :)
alphascorpio ha scritto:
Super. davvero immagine molto bella.
Alex

Grazie mille Alex :D
Elio ha scritto:
Bellissima Ale, non amo gli spike ma ci stanno davvero bene, sto sharpstar lavora alla grande!
Forse un pò satura, ma la vedo dall'ipad quindi non è attendibile :wink:
Grazie Elio :) non mi stancherò mai di tessere le lodi di questo rifrattore è veramente un gioiellino, poi visto il prezzo che costa è una vera e propria bomba.
Vittorino ha scritto:
anche a me piace molto per i colori delle stelle e la naturalezza generale , molto bella complimenti

Grazie mille Vittorino :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC446 in Monoceros
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 19:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Compimenti Alessandro,

continuano a stupirmi i risultati che ottieni dal tuo balcone. Sarà anche lo strumento ... ma io credo sia soprattutto una questione di manico e metodo.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC446 in Monoceros
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Leo :D , come hai detto tu, conoscendo pian piano il proprio setup e applicando nuove tecniche elaborative si ottengono risultati decenti anche da cieli non perfetti; certo che quando si va sui cieli bui tutto è più facile e vengono dei dettagli veramente pazzeschi con pochissima integrazione. In fondo è difficile che io posti foto sotto le 5 ore di integrazione, ma questo è il minimo per ottenere qualcosa da cieli come il mio. Abbiamo fatto una uscita il sabato dopo la luna nuova e con pochissima integrazione ho ottenuto risultati migliori di quelli che ottengo con le mie solite 5 ore per cui ancora il cielo buono fa una differenza enorme. :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC446 in Monoceros
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande! Già produci immagine pulitissime con la canon non raffreddata, figuriamoci poi quando sarà raffreddata. Complimenti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC446 in Monoceros
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Andrea :D
In realtà sto avendo delle difficoltà con l'elaborazione sul soggetto fatto con la Canon e la cold box: mi è venuto fuori più rumore di quello che ho generalmente. Eppure sia dark che flat sono stati fatti alla stessa temperatura dei light, ovvero a -5,5°. Ma non so forse ho toppato il dark dei flat oppure ho fatto un soggetto troppo tosto per la Canon; dovrò riprovare adesso con i dark dei flat che magari hanno introdotto rumore.
Vedremo, comunque ogni cambiamento anche minimo che uno fa al proprio setup vengono fuori molti problemi.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010