1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione C8 come si fa?
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon pomeriggio a tutti ,

l'altra sera ho tentato di leggere come si fa la collimazione del C8 ma non sono riuscito a capire che viti toccare ecc e prima di fare danni mi rivolgo a voi se mi potete dare delle indicazioni =)
l'unica cosa che ho fatto e cercare una stella luminosa e mettere fuori fuoco

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione C8 come si fa?
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
è facilissimo ed è difficle far danni (*)
punta una stella luminosa ma non troppo (intorno alla seconda magnitudine) ed ingrandiscila al massimo valore che ti consente il seeing (considera, pero', che sotto i 150X non ha molto senso collimare).
sfocala leggermente in modo da vedere dei cerchi concentrici.
se sono concentrici il telescopio è collimato e non devi fare niente, solo osservare :D
se non sono concentrici noterai che da una parte del cerchio, il cerchio stesso è sciacciato.
porta "la schiacciatura" sul bordo del campo muovendo il tubo con la pulsantiera.
lascia la pulsantiera e, agendo sulle vitine del secondario, riporta la stella al centro.
se ora i cerchi sono concentrici hai finito, se no ripeti l'operazione, tutto qua.

(*)in realtà puoi fare due danni:
1) se non hai le bob's knobs e sei costretto ad usare un attrezzo per muovere le tre vitine di collimazione attendo a non rigare inavvertitamente la lastra di schmidt con il giravite o la chivina esagonale
2) attento a non svitare le tre vitine di collimazione insieme, rischi di sganciare il secondario, il trucco è che se sviti una devi avvitare le altre, e, comunque, mai far fare piu' di mezzo giro alle viti

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione C8 come si fa?
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari si può fare sulla stella polare che non si sposta! oppure non è abbastanza luminosa? :|

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione C8 come si fa?
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai voglia se si sposta.....muovi le tre vitine sul secondario poi vedi se si sposta, qualsiasi stella è buona, serve però un seeing discreto e la stella almeno a 30 gradi sopra l'orizzonte, muovi una di pochissimo e stringi le altre....non muovere mai più di mezzo giro alla volta, il fine si fa con 1/8 di giro....insomma parsimonia, se usi un CCD stai più comodo ma puoi fare piccolissime regolazioni prima che la stella esca dal campo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione C8 come si fa?
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie mille =) appena smette di nevicare con un cielo sereno lo faro'!

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione C8 come si fa?
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
da te ancora nevica? qui a frosinone sembra estate :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione C8 come si fa?
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si si ha smesso questa mattina un buon 28cm , ma qualcosa a fatto anche in pianura vicino a Torino , io abito in collina

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010