GALASSIA60 ha scritto:
Ciao Cikket , grazie per l'incoraggiamento. La ripresa è stata fatta con il mio fido TOWA 114/900 ( anni '80 ), applicando direttamente al fuocheggiatore, tramite un raccordo in cartoncino molto artigianale, l'obbiettivo della web svitato al massimo per arrivare a forti ingrandimenti.
Fico. Sei il MCgiver dell'astroripresa!
GALASSIA60 ha scritto:
Ripresa molto breve di 14/15 secondi ( l'unica decente dato il forte vento e seeing ) per ricavare un minimo di frames utili che sono stati elaborati con registax 6. Sicuramente va aggiustata la messa a fuoco della web e comperato un " naso" adattatore da mm.24,5 che la renderebbe sicuramente più efficiente e precisa.
Questa è un'ottima mossa, nonchè necessaria.
GALASSIA60 ha scritto:
Mi viene spontanea una domanda: con questo sistema il disco del pianeta è abbastanza grande per carpirne alcuni particolari: al fuoco diretto e senza l'obbiettivo della web non si " vede " di meno? Grazie anticipatamente per eventuale risposta.
Non saprei. Bisognerebbe fare dei ragionamenti che non sono in grado di fare.
Se dovessimo fare un paragone alla buona, un sensore standard di una webcam a fuoco diretto è paragonabile a quanto vedresti da un oculare di 5-6mm di focale.
Di solito comunque si preferisce il fuoco diretto per motivi diversi dal fattore ingrandimento (gestibile comunque con una barlow), come ad esempio maggior facilità di gestione dell'innesto e delle simmetrie (se usi il naso preciso). Inoltre l'obiettivo della webcam è inferiore qualitativamente ad un qualsiasi oculare dimedia fattura e per di più non ti permette di applicare facilmente un filtro IR-UVcut davanti alla webcam, molto utile per migliorare la resa della ripresa
Ciao