1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Ciao a tutte e a tutti.
Sabato sera ho partecipato ad una serata organizzata da un circolo di astrofili in occasione dell'opposizione del "rosso guerriero" anche perché volevo cogliere l'occasione per osservare con telescopi più "potenti" del mio.
Ho osservato Giove con un riflettore 150/1000.
Poi ho osservato la luna e marte con un C8 (2000mm di focale e 200mm di diametro).
Una domanda mi è sorta spontanea: ma che razza di "arnesi" hanno coloro i quali dicono di osservare la "Grande Macchia Rossa" di Giove, o le calotte polari di Marte?! oppure è una questione collegata al "saper osservare"?! oppure io non ho ancora capito un "tubo"?! ( :) humor peninsulare)

Nel frattempo mi tengo stretto il MAk90 :lol:

ciao a tutte e a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una questione legata alla qualità del cielo e alla qualità del saper osservare :wink: Con gli strumenti che hai usato dovrebbero potersi vedere entrambi i particolari che hai nominato.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Come ha già detto Zukkattack entrambi gli oggetti sono alla portata del tuo makkino. Io la calotta la vedo con il mio rifrattore da 100, bello strumento ma non è una grande apertura.... Serve anche allenarsi a saper cogliere certi dettagli.
:wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti assicuro che si vedono molto bene entrabe le cose, con gli ingrandimenti idonei e sopratutto con un cielo calmo.
Probabilmente essendo una serata pubblica non hhano sparato troppo con gli ingrandimenti.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Per esperienza personale, ti dico che si può vedere la calotta polare marziana e la grande macchia rossa di Giove anche con un 60mm (meglio se il rapporto focale è chiuso). Quindi, non ti preoccupare, che con un po di allenamento e magari sperando nel buon seeing (quello ci vuole sempre :D) vedrai questi due dettagli planetari anche col tuo 90mm (piccoli ovviamente).

Ciao!

Se ti interessa, qui trovi una recensione che ho fatto sul mio 60mm... viewtopic.php?f=3&t=66749

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
grazie mille per le vostre risposte.
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010