1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Allora in bocca al lupo in anticipo per il nuovo strumento.
Come sosteneva qualcunaltro, anche secondo me sotto sotto avevi già scelto. :mrgreen:

Mannaggia, se avessi qualche K€ da parte mi prenoterei in anticipo il tuo C14. :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi state correndo troppo come la Ferrari citata da Vittorio.

Fatemi prima concluedere l'affare :wink:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:

Mannaggia, se avessi qualche K€ da parte mi prenoterei in anticipo il tuo C14. :lol: :lol: :lol:


Io il solarmax 90, già il tec 160 mi è scappato per un pelo :evil:

Capito Alè? :mrgreen:

Complimenti per la scelta, condivido il discorso di Vittorio sulla Ferrari :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:

Complimenti per la scelta...finalmente una Ferrari in mano a qualcuno che sappia anche portarla al limite! Almeno saprai dire se "tutta quella roba li" (ossia la meccanica sofisticata) non serve a nulla oppure facilita la vita. I soldi nella vita sono un mezzo e non un fine ... anche se attirano le invidie altrui :D


Le Ferrari di solito provano la loro superiorità sul campo e la loro fama è proprio dovuta a questo. E le corse sportive ne sono proprio il classico esempio. Qui stiamo parlando di una "ipotetica" Ferrari che sta rinchiusa nei box. Motivo? Nessuno sa guidarla?
Vittorio se si misurasse la nostra intera vita con il valore dei soldi...ti lascio la risposta. :?
Le invidie, credimi, sono ben altre.
A questo punto mi auguro davvero che ad Ale gli vada in porto quest'affare...ovviamente non solo per il tele ma magari anche per altre cose. Così finalmente potremo davvero vedere quest'unico pilota a bordo di una rara Ferrari.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
povero, Sulcis.

Un sacco di insinuazioni e nessuna risposta.

Ti do il mio parere, Sulcis.
In primis io non ho mai usato né l'ARIES, né il Norhek 350.
Sono però un visualista puro, soprattutto, per necessità, in alta risoluzione il più delle volte.
Per il VISUALE propenderei per l'ARIES. Minore ostruzione.
In fotografico, invece, cosa cui tu tieni molto, credo che la maggior focale del northek possa essere un vantaggio.
Considera anche i pesi e le LEVE dei due strumenti.
In questo caso il Northek è avvantaggiato a mio parere.
Certo sono strumenti sicuramente molto belli e molto costosi (non so che differenza di prezzo ci sia, non mi sono informato a riguardo)
Mi chiedo, però, se ne valga la pena.
Sicuramente il Northek è meglio costruito del C14, qui non ci piove. Non so però questo improvment quanto possa ripagare la differenza di prezzo.
Ora chissà cosa scriveranno quelli di Northek a cui sono particolarmente simpatico.
In verità non dico che per ottenere tutta la presunta ottima meccanica del Northek non servano molti soldi in più rispetto al C14 (questo è certo che ne servono di più!) ma non so quanto guadagno finale in fatto di resa sulle tue immagini questo possa incidere. Il mio solo dubbio è il value for money, o meglio il "guadagno prestazionale/extra costo".
Questo lo lascio a te!
Riguardo ai due produttori c'è da dire che: Aries è super rinomata, ma non so QUELLO strumento in particolare quanto vada bene rispetto al loro blasone.
Northek è un marchio nuovo che sta facendo della meccanica di ottimo livello suo tratto distintivo.
Io credo che entrambi gli strumenti debbano essere "definitivi" e per questo scelti con grandissima oculatezza, anche perché se dovessi rivenderli "perché non ti trovi bene" perderesti una valanga di soldi oppure saresti costretto a ricomprare uno strumento delle due case con notevole deprezzamento del primo acquisto.
Con questo: tutto normale, sia chiqaro, però è un aspetto da valutarsi, indipendentemente dalla tua disponibilità economica. Anche se "ne hai tanti", pedere soldi è sempre spiacevole, in generale.

Potresti pensare anche ad altri costruttori, me ne vengono in mente almeno tre, che fanno solo strumenti da osservatorio (piccolo), dai 40 cm. in su e che sono iper blasonati e sono gli unici, a mio modo di vedere, che hanno l'esperienza in questo campo certa e ultradecennale. Non sono produttori Italiani, ovviamente, e so che non sono certo "economici", però sono "completi" sotto tutti gli aspetti.
Anche per loro, però, vale lo stesso discorso fatto sopra. Non so quanto tutti questi soldi spesi possano darti soddisfazioni in grado di "pagarsi". :-)


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
aggiungerei questo, se può aiutarti avere il mio parere.

Si vendono tanti C14 e similari perché costano poco per il loro diametro e, tutto sommato, le immagini che voi imagers ottenete con questo strumento (ben lungi dall'essere perfetto) sono strabilianti.
Ora, io non faccio foto e quindi non so quanto voi "smadonniate" per far funzionare il C14 (che in visuale è quel che è) ma se ci riesci sei proprio sicuro di voler cambiare con strumenti di apertura identica o simile (anche se meglio fatti) che costano minimo 3 volte tanto?

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Paolo per la tua risposta TECNICA priva di svarioni in altre tematiche che il post non necessitava (a mio avviso)

A tal proposito, quali altri tele di grande diametro sotto i 20k€ consiglieresti? Parli di Royce? Parallax?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 15:01 
Ciao Alessandro, sempre intorno a quella cifra hai pensato al Planewave CDK 17"?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale, secondo me non voterei per un Newton Mak, in modo assoluto, un diametro da 40 cm Newton Mak non riuscirai mai a lavorare a temperatura perfetta per l'hi res, conosco astroimager planetari non italiani che hanno tentato per quella soluzione ottica che sebbene a livello ottico può risultare eccellente a livello di temperature diventa un dramma e ti rimangi tutto ciò che di buono può darti l'ottica, poi il mio parere può essere viziato dal fatto che i Northek mi piacciono parecchio...
Un saluto Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Che se poi ci accontentiamo di risultati dignitosi ( :mrgreen: ), basta anche un setup non certo proibitivo economicamente (tubone Newton GSO da 12", EQ6 "vecia", DMK21...).

Alla fine l'importante è divertirsi! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010