1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente il canocchiale polare in origine è così starato che è del tutto inutile mettere la Polare nel cerchietto dopo aver angolato il tutto con l'angolo appropriato ed averci perso tempo, tanto vale metterla al centro! Almeno nelle due montature che ho avuto, una EQ5 ed una EQ6 in origine era starato anche più di così. D'altra parte non vedo come potrebbe essere altrimenti per delle montature che vengono semplicemente assemblate, ma non viene fatto loro sopra nessun controllo e nessun test, al massimo qualche controllo di qualità a campione. Con la GGEM che ho ora, che ha il sistema di allineamento al polo assistito, senza usare il canocchiale polare (che non c'è), è tutto molto più facile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero ci sia qualcosa di utile, io da li' ho iniziato.
Circa il cannocchiale polare, come ha detto il mio omonimo (senza quasi, non ho la s nel nome ma solo nel nick :) ) devi allinearlo. E devi "registrarlo" correttamente cioe' mettere i simboli secondo l'orientamento giusto (il cerchietto per la polare deve cadere in basso se setti la montatura, sul cerchio datario, al 1 Novembre).
Cosi' hai allineato l'asse meccanico. Ora devi allineare l'asse ottico (del telescopio, stavolta) all'asse meccanico. La procedura e' simile a quella per il cannocchiale polare.

Sono cose che tornano utili perche' cosi' inizi gia' con un buon allineamento. Che non ti bastera' :mrgreen: .
Infatti poi dovresti informarti sul dove di preciso devi posizionare la polare, quando la inquadri. Perche' ad esempio sul mio c'e' un cerchietto, ma con gli anni la polare in realta' si sposta un pochino, vedi qui
http://www.astropix.it/appunti/stazionamento.html
dove mostra le posizioni a seconda degli anni, all'interno del cerchietto!!!
Non c'e' altro.
Ma a F3000 io credo non ti bastera'.
In realta'.... se tu avessi la certezza che la tua montatura ha un inseguimento (come velocita') perfetto ed un errore periodico minuscolo, potresti allineare l'Azimuth semplicemente facendo:
-la montatura non ce la fa a star dietro alla stella? Sposta l'Azimuth in senso orario. E viceversa se corre troppo. Il tutto, al solito, puntanto ad Ovest come per il Bigourdan. Fine.

Gli ASCOM sono utilissimi, io li uso, ma magari trovi un atlante polare che riconosce nativamente la tua montatura, non saprei.

Disponibilissimo a spiegare il metodo se ti servira'. Sconfiggere la mancanza del meridiano si puo'!! :lol:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho necessità di stazionare con maggiore precisione la mia montatura per poter fare riprese con lunghe focali (mm. 3000-4000).
Lo spicchio di cielo visibile dalla mia postazione va da 35 gradi ovest del meridiano fino al punto cardinale Ovest.


Ciao, Antonio:
ti sei preso una bella gatta da pelare, te lo dico a ragion veduta, perchè queste sono le focali che normalmente uso con il mio C14.Il cannocchiale polare non serve a nulla di più che ad uno stazionamento grossolano.
Ti consiglio di fare Bigourdan puntando il telescopio verso il punto più vicino a quello di incrocio tra meridiano ed equatore visibile dal tuo sito, puntare con la CCD una stella, puntarla col mouse nella routine di messa a fuoco continua di CCDOPS o Astroart e vedere in che direzione di muove , e quindi spostare l'azimut verso est se va verso sopra,o verso ovest se si muove in direzione contraria, tutto ciò ignorando gli spostamenti in AR e sino a che la stella resterà stabile per almeno sette-otto minuti .Una volta fatto ciò punti una stella ad est od a ovest , almeno 30 ° sull'orizzonte, e muovi l'altezza verso l'alto o verso il basso (ora non ricordo con esattezza la sequenza precisa).La cosa importante, nel tuo caso è che probabilmente il processo andrà reiterato due o tre volte, per l'errore indotto dal puntamento iniziale non preciso.
Una volta fatto cio, la tua fatica sarà ricompensata.Io, con un bigourdan ben fatto, riesco a fare, con la GM 2000, pose di 2 min non inseguite a 4000 mm di focale.Il problema delle alte focali, tuttavia non è neanche la deriva, ma la difficoltà estrema di trovare una stella di guida anche con camere a doppio sensore, e già senza l'uso di filtri.Con filtri interferenziali il problema è ancora maggiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Caro Fulvio,

ti ringrazio per il tuo intervento. So bene quanto siano difficili le riprese con le lunghe focali , perchè anch'io ho usato il C14 per l'imaging.
Allora disponevo di una ST8 + AO7, e quest'ultimo dispositivo, insieme con la mia montatura "home made", mi forniva delle immagini abbastanza buone, anche se lo stazionamento era fatto solo con il cannocchiale polare.
Poi ho abbandonato per un paio d'anni, ma ora mi ha ripreso la fregola di riprovare.

Ho fatto rifare da Bellincioni, che ringrazio per la sua disponibilità, le corone e le viti senza fine che erano il tallone d'achille della mia montatura (diametro corone di 212 mm., ma dentate male), ed ora sono certo che per portata e precisione non ha nulla da invidiare a quelle più blasonate.
Ho poi constatato che con l'attuale setup di imaging (Starlight H9 + guidino montato su un rifrattore 120 f5 in piggy back sul C11) il grafico dell'autoguida è tanto più piatto quanto meno la stessa è costretta ad intervenire, cioè quanto piu' preciso è lo stazionamento al polo. Il che è ovvio.
Per questo tento tutte le strade per allinearmi meglio al polo tramite il Bigourdan, anche se il meridiano è invisibile dalla mia postazione. Il mio spicchio di cielo è solo di circa 55° verso Ovest.

Ritenterò nuovamente il Bigourdan secondo il tuo suggerimento appena il meteo lo permetterà, ma ho scovato anche qualche altro metodo per lo stazionamento che mi riprometto di provare.

Dicono che chi la dura la vince. Speriamo sia così.

Grazie ancora per il tuo autorevole intervento.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan possibile?
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Caro Fulvio,

ti ringrazio per il tuo intervento. So bene quanto siano difficili le riprese con le lunghe focali , perchè anch'io ho usato il C14 per l'imaging.

In bocca al lupo, Antonio, allora, ed auguri per la tua (splendida, anche se con qualche inconveniente) montatura autocostruita.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010