1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Gp e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
fattelo sostituire al volo...
anche le bolle d'aria nel pirex, non lo so, ma potrebbero compromettere l'uniformità della risposta termica dello specchio...


La dissipazione termica non omogenea dovuta alle bolle d'aria nel vetro è troppo da sofista. :shock:
Non esageriamo, accontentiamoci di un'alluminatura omogenea che è il minimo sindacale.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno ha voglia di provare con una torcia verso il proprio primario?
Giusto per controprova... Che non siano tutti così gli specchi cinesi :mrgreen:

Andreaaaa(Console) tu che hai lo SkyWatcher 200/1000, hai voglia di darci un'occhiata?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho provato anche sul mio: ne ho trovati 2 o 3, ma si vedono appena appena e si distinguono appena. Comunque il mio primario ha 7 anni e due lavaggi sulle spalle...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Andrea!!!
Ce l'hanno proprio con me in SkyWatcher :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In bocca al lupo per la sostituzione: mi sembrano ossi duri :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come funziona il diritto di recessione? Lui ha pagato per qualosa che non "rispecchia" lo standard dell'oggetto. Dovrebbe anche essere coperto da garanzia,mica è graffiato!

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento:

I sempre gentilissimi ragazzi di Rigel, dopo aver visto le foto dello specchio "Emmentaler" e aver letto della mia insoddisfazione, mi hanno chiesto di portare il tele in negozio per farlo controllare da Auriga.

L'ho già imballato e domani spero di riuscire ad andarci.

A questo punto sono deciso a chiedere la sostituzione del tubo (o del solo specchio, in subordine - sperando di non dover aspettare 6 mesi per riaverlo).

Vediamo cosa ne pensa Auriga...
Vi terrò aggiornati!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco i "ragazzi" sono disponibili e se possono fare qualcosa la faranno. Aggiornaci la situazione. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
intanto complimenti per il nuovo acquisto. Ti dico la mia a riguardo, opinione divisa in due parti. La prima più personale e quindi assolutamente opinabile, la seconda più oggettiva (ma questo non vuol dire che sia meno opinabile :D ).
Iniziamo dalla prima. Hai acquistato un bel telescopio, 200 mm sono un diametro che 30 anni fa (anche qualcosa di più! :cry: ) quando ho iniziato a fare l'astrofilo erano da sogno, ma i tempi cambiano... però i diametri restano. Quindi fai tutte le valutazioni del caso, fatti sostituire il tubo o altro se vuoi, ma prima possibile prendi il telescopio e vai con le osservazioni, che sono la cosa più importante e lascia perdere il resto. Qui mi collego alla seconda parte.
Se l'alluminatura è veramente "da cani" hai ragione a farti sentire e a pretendere la sostituzione, ma se ci sono solamente dei piccolissimi puntini dove sembra non esserci alluminatura, allora non ti preoccupare. Ho avuto molti specchi Newton di blasonate case italiane ed estere e controluce tutti mostravano dei puntini "sospetti", ma in realtà sospetti non lo sono affatto, è assolutamente normale. Vorrei sapere se qualcuno è veramente in grado di notare la presenza di questi puntini quando osserva! Per quel che riguarda le bolle, sono spesso presenti. L'importante è che non siano talmente ampie da compromettere la stabilità strutturale dello specchio, ma confido che in tal caso questi supporti vengano scartati anche dai "cinesi". Poi per il discorso delle dilatazioni termiche differenziali dove sono presenti le bolle... ma non esageriamo dai. Di questo passo finiremo per credere veramente che un telescopio debba avere uno specchio da 100 mila euro per essere considerato tale....!
Buone osservazioni e complimenti ancora per il bel telescopio! :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto in pieno Paolo, ma un conto i puntini, che possono essere normali diverso zone non alluminate, che se non puntini, denotano una cattiva lavorazione e magari peggio un possibile futuro peggioramento dato dal cattivo deposito in camera a vuoto. Ora, guardando oggi in quel tele si perde lo 0,001 % di luce, certo non apprezzabile, ma magari tra due o tre anni quelle zone si allargano di parecchio ed il tele non è più in garanzia. Quando presi il mio secondo telescopio, un Meade SC da 10 pollici, sono partito da Roma alle 6:00 e sono andato a Milano da Miotti previo appuntamento e ho fatto le pulci all'ottica, ricordo che sono ritornato a casa la sera e dopo quella giornata la voglia di puntarlo in cielo era così tanta che non ho cenato e ho montato il tutto. L'ottica era "perfetta" ma il motore in declinazione faceva un rumore che non mi piaceva, anche se il suo dovere lo faceva, il giorno dopo telefonai a Milano ed una settimana dopo avevo tutto il kit nuovo per entrambi i motori. Oggi mi sembra che venditori così si contano sulla punta delle dita di una mano, forse di due, ed è leggittimo il timore del ragazzo, anche il mio, di agire subito e non perdere tempo per non ritrovarsi domani con un acquisto insoddisfacente. Nelle foto non si riesce a capire l'entità della cosa, però proprio perchè è un primo telescopio è importante che chi ha fatto l'acquisto rimanga soddisfatto, pena, il disamoramento e quindi la disaffezione da questa meravigliosa pratica.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gp e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010