1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://3.bp.blogspot.com/-7oY1nKkARHQ/T1UYkQmo9eI/AAAAAAAABvI/DbDDpxiHMi0/s1600/Moon_IR_03_03_2012_212921_mosaic.jpg

Filename=Moon_IR_03_03_2012_212921.ser
Date=03.03.2012
Start=21:29:21
Duration=27s
Frames captured=400
Camera=DMx 41AU02.AS
ROI=1280x960
Profile=Moon
Filter=IR
FPS=15
Shutter=60.50ms
Brightness=0
Gain=274
Gamma=100
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=194
Histogramm=76%
Noise=5.39934
AutoAlign=false
PreFilter=none
Limit=400 Frames

http://1.bp.blogspot.com/-3IZCPKyi4Cg/T1UaP0nzccI/AAAAAAAABvQ/J9J-7hIUQb4/s1600/Moon_Clavius_IR_03_03_2012_203944.jpg

Filename=Moon_IR_03_03_2012_203944.ser
Date=03.03.2012
Start=20:39:44
Duration=53s
Frames captured=800
Camera=DMx 41AU02.AS
ROI=1280x960
Profile=Moon
Filter=IR
FPS=15
Shutter=60.50ms
Brightness=0
Gain=754
Gamma=100
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=205
Histogramm=80%
Noise=21.654661
AutoAlign=false
PreFilter=none
Limit=800 Frames

Immagine


Filename=Jup_IR_03_03_2012_172650.ser
Date=03.03.2012
Start=17:26:50
Duration=111s
Frames captured=3350
Camera=DMK 21AU618.AS
ROI=640x480
Profile=Jupiter
Diameter=35.78"
Magnitude=-2.16
CMI=246.1° CMII=145.4° CMIII=132.0°
FocalLength=7900mm
Resolution=0.15"
Filter=IR
FPS=29
Shutter=32.20ms
Gamma=100
Gain=821
Brightness=0
Histogramm(min)=0
Histogramm(max)=189
Histogramm=74%
Noise=10.948204
AutoAlign=false
PreFilter=none
Limit=3350 Frames

Ciao! :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
appero!! che belle immagini!! spettacolo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie :D troppo buono Skywalker :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime immagini ragazzi.
Il mosaico lunare è davvero ben elaborato. Tra l'altro, anche se la focale era bassa, l'incisione nei piccoli dettagli è grossa davvero. Denota una buona ripresa anche se la focale era minore. Clavius lo conferma infatti. A focale maggiore il risultato è eccellente dimostrando l'ottima serata. Complimenti, tra l'altro c'è anche Moretus che fa capolino, per l'immagine in alta focale.
Una cosa mi chiedo e non comprendo! Ma non potevate usare la DMK41 anche sull'80 cm???????
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Livello di imaging sempre alto.
Complimenti anche da parte mia :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ottime immagini ragazzi.
Il mosaico lunare è davvero ben elaborato. Tra l'altro, anche se la focale era bassa, l'incisione nei piccoli dettagli è grossa davvero. Denota una buona ripresa anche se la focale era minore. Clavius lo conferma infatti. A focale maggiore il risultato è eccellente dimostrando l'ottima serata. Complimenti, tra l'altro c'è anche Moretus che fa capolino, per l'immagine in alta focale.
Una cosa mi chiedo e non comprendo! Ma non potevate usare la DMK41 anche sull'80 cm???????
Raf


Grazie Raf! :wink:
Utilizzando Registax ed avendo come limite max 800 frames con la dmk 41
abbiamo preferito raccogliere più frame possibili con la dmk 21 per congelare il seeing
che non era buono era appena accettabile, il miracolo infatti l'ha fatto il filtro ir cut 742 nm,
con la dmk21au618 3 volte più sensibile dell'altra avevamo anche gain quasi a zero quindi
rumore inesistente ed abbiamo così potuto alzare il primo wavelet di registax addirittura di 80 punti su 100 nella modalità lineare. :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Livello di imaging sempre alto.
Complimenti anche da parte mia :wink:


:oops: Non esagerare dai, queste sono discrete! :wink:
Grazie Massimo! :)

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
No, no, quella di Clavius è proprio bella :!: :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010