1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ultimo avvertimento.
non trasformiamo questa discussione nell'ennesimo scontro che non interessa a nessuno.
la discussione nasce da una richiesta specifica, cerchiamo di restare in tema.
le offese personali siano risolte in privato o, al limite, nei luoghi in cui sono state fatte.

al prossimo OT si chiude la discussione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensando alla domanda di Alessandro, tra le due opzioni da lui indicate tu quale sceglieresti tecnicamente?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:

Ho detto chiaramente che quelle parole stanno all'inizio del discorso in cui si ipotizza che il problema non sia imputabile a Northek.
Se ad esempio qualcuno si lamentasse perchè non riesce a maneggiare bene le manopole per la collimazione, la legge non imporrebbe affatto (o sbaglio?) alla Northek di aiutare il cliente; perciò l'azienda, per questo aspetto, ha un atteggiamento di disponibilità.

Pietro stai scherzando vero?
Con tutta la tecnologia avanzata, complessa e costosa.....mi auguro proprio che spieghino come usarli quei tele. Ho letto infatti che c'è pure il manuale d'istruzione!
Io un Northek l'ho visto molto bene, anzi ne ho visto pure un altro ad uno star-party...penso fosse la prima versione del Cassegrain 250....un'idea molto precisa me la sono fatta. Mi chiedo allora marche come la RCOS che tipo di pubblicità dovrebbe farsi allora sia dal lato ottico che meccanico...eppure la pubblicità gliela fanno i loro clienti con una vagonata di immagini. Così come Takahashi e Co. E' la pubblicità migliore...proprio come le autovetture...senza contratti o cose particolari. Immagini e passaparola!
Purtroppo sono una persona estremamente pratica...le cose troppo complesse non le reputo mai in forma positiva. Ovviamente per la nostra tipologia di ripresa e non in una cupola a riprendere qualche oggetto del cielo profondo con pose lunghissime od altro. Io cerco sempre di cogliere l'attimo con il seeing che abbiamo...mi ci manca pure di picchiarmi con la tecnologia...già ci sono i computer con driver vari che mi stressano.
E ricordatevi che anche il Gladio di Lazzarotti (quindi teoricamente estremamente "semplice") era facilissimo da collimare (tre vitine)...ma anche lui ci stava anche mezz'ora. E qualcun'altro non è mai riuscito a farlo.
Quindi fra i due: MN sicuramente!
Ma solo se me lo regalassero...perchè MAI spenderei tali cifre per una resa (riprese hi-res) incerta sia per l'uno che per l'altro...data la grande assenza di questi telescopi in commercio sia ARIES 400 che Northek in genere.
Ma un terzo anch'io glielo consiglio...anche se tanto mi sa che di consigli Ale non ne abbia proprio bisogno...anzi non comprendo davvero il perchè ha postato tale "divertente" topic.
Se vorrà prendere le cose sul serio...gli consiglio sempre di aumentare di diametro, un bel 18". O al limite tenersi stretto il C14HD e passare ad altre camere CCD.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me, a prima vista, non sembrano molto complicati questi Northek...

Se il mio Mak apparisse più semplice-ma in realtà è solo più economico-
sfido però un po' di appassionati a collimarlo con la semplicità :evil: delle sue 6 vitine + 3 vitone sulla culatta, + le altre tre per il secondario, più il metallo che si contorce e viene rosicchiato, + le flessioni anomale mentre le si stringe ecc. ecc.
Condivido le tue considerazioni sul diametro e sul sensore. Probabilmente un Emccd farebbe miracoli! In realtà ne ha già fatto in ambito astronomico professionale. Ma questo potrebbe essere un altro topic.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Taglio la testa al toro dicendo che se a settembre chiuderò il mio famoso affare e avrò 20k€ di liquidità da buttare, la mia scelta ricadrà sul Northek

grazie a tutti per i vostri commenti e i vostri consigli che mi hanno permesso di farmi un'idea chiara di ciò che mi serve per continuare a sfornare belle immagini

Grazie ancora

The end

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Ale! Risolto tutto...certo che scegliere un telescopio perchè si ha soldi da buttare......meno male che il mondo è davvero variopinto.
Visto che, se tutto ti andrà bene, ti prenderai un Northek...finalmente avranno una persona che può produrre qualche immagine. E tu cerca di farle vedere e non tenerle sotto il cuscino...Magari gli potrai fare ottima pubblicità :wink:
In bocca al lupo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
sulcis2000 ha scritto:
Taglio la testa al toro dicendo che se a settembre chiuderò il mio famoso affare e avrò 20k€ di liquidità da buttare, la mia scelta ricadrà sul Northek

grazie a tutti per i vostri commenti e i vostri consigli che mi hanno permesso di farmi un'idea chiara di ciò che mi serve per continuare a sfornare belle immagini

Bene così potrai (potremo) confrontare due strumenti con apertura simile ma di concezione e di prezzo (il NortheK costa circa il 120% in più del 14" Edge) molto diversi!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo che le immagini recentemente postate realizzate con l'80 di celado valgano più di mille parole, diametro e una meccanica anche solo decorosa, a mio modestissimo parere per fare hi res non serve molto altro(oltre al seeing naturalmente), potendo investire parecchio denaro personalmente mi farei fare il più grosso cassegrain puro , che la montatura può reggere.
Dico un cassegrain xchè oltre certi diametri i newton diventano davvero ingestibili e il campo corretto dei cassegrain è più che sufficiente per fare hi-res, inoltre non sottovaluterei il discorso profondità di fuoco , critico in strumenti a focale nativa f4\5 tipico dei newton.

detto ciò qualunque sarà la scelta ,in bocca al lupo :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
sulcis2000 ha scritto:
Taglio la testa al toro dicendo che se a settembre chiuderò il mio famoso affare e avrò 20k€ di liquidità da buttare, la mia scelta ricadrà sul Northek

grazie a tutti per i vostri commenti e i vostri consigli che mi hanno permesso di farmi un'idea chiara di ciò che mi serve per continuare a sfornare belle immagini

Grazie ancora

The end

Alessandro

Complimenti per la scelta...finalmente una Ferrari in mano a qualcuno che sappia anche portarla al limite! Almeno saprai dire se "tutta quella roba li" (ossia la meccanica sofisticata) non serve a nulla oppure facilita la vita. I soldi nella vita sono un mezzo e non un fine ... anche se attirano le invidie altrui :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scelta tra un telescopio ed un boiler ha privilegiato il telescopio, meno male! :lol: Vedrai che andrà in modo fenomenale, ha tutte le carte in regola, l'unica limitazione verrà dal seeing.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010