1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Field 150/1000
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Ciao in attesa del nuovo acquisto desideravo conferma se la dicitura 150/1000 corrisponde ad un field di 8,6°.Da quali valori si comincia a parlare di "wide angle" ?
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field 150/1000
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si, 150m a 1000m corrispondono a 8,6°. Se è un 7x50 avrai circa 60° di afov., se è un 5x35 avrai 43° e non è un wide angle, se invece stiamo parlando di un 10x70 avresti 86° di afov (!) dunque altro che wide. Dipende quale binocolo ti offre una vista di 150m a 1000m...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field 150/1000
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
è un 7x35..come si fà il calcolo in base agli ingrandimenti ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field 150/1000
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
7x35? Sempre 60° di afov. E' facile: 7x8,6=60,2 (arrotondiamo a 60°). Partendo dal "campo lineare" a 1000m (150m nel tuo caso) si divide per 2 e abbiamo 75m. Calcoliamo l'angolo (in gradi) che ha per tangente 75/1000 e lo raddoppiamo: questo è l'angolo reale abbracciato (fov). Moltiplicando il fov per gli ingrandimenti del binocolo abbiamo l'afov (campo apparente). Non so se 60° possono considerarsi wide. Io per wide considero dai 70° in su di afov.
Tu mi chiederai: ma non posso fare prima e calcolare l'angolo che ha per tangente 150/1000 senza bisogno di dividere per due e poi raddoppiare? Non è la stessa cosa.... :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field 150/1000
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo "spiccio" per ottenere i gradi reali di campo consiste nel dividere il numero di metri a mille per 17,4 ( valore in metri di un grado a un chilometro ).
Se il valore di campo è espresso in piedi ( FT ) a mille yarde ( YDS ) dovrai invece dividere per 52,5 ( valore in piedi di un grado a mille yards ).
Come già detto da escocat, una volta ottenuto questo dato lo moltiplicherai per il numero di ingrandimenti e avrai il campo apparente del binocolo.
In realtà sarà questo un valore un po' sovrastimato, i nuovi standard ISO di calcolo ( molto complessi ) danno dei campi apparenti più ristretti.
Generalmente, per pura convenzione, si considera un binocolo grandangolare ( wide field ) quando ha almeno 60° di campo; oltre i 65°, se non ricordo male, si parla di "ultra grandangolare" ( ultra o extra wide field ), ma si tratta di pure convenzioni, non c'è nessun regolamento che lo stabilisce, pertanto i fabbricanti un po' ci giocano.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field 150/1000
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
ciao da neofita putroppo ho una gran confusione tra campo reale e campo apparente.Oggi ho ricevuto il mio recente acquisto.Trattasi di un Sotem 7x35 150/1000 di fabbricazione Sovietica.Gia nel messaggio precedente ho saputo che 150/1000 corrispondono ad un field di 8,6 che moltiplicati per gli ingrandimenti (7 in questo caso) si arriva ad una valore di circa 60°.Non sono riuscito a capire la diffrenza pratica,ai fini della visione,dei due valori 8,6 e 60.Il binocolo in oggetto ha un trattamento blu violaceo delle lenti.Chiedevo se qualcuno conosce il marchio Sotem e se si conosce la provenienza geografica(Città) della azienda Sovietica
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Field 150/1000
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
60° sono l'ampiezza della "finestra" vista dai tuoi occhi quando osservi al binocolo. Questa finestra si chiama campo apparente (afov). Ma tieni presente che tutto il contenuto di questa finestra esce da uno strumento ottico che fornisce un ingrandimento di 7 volte. Quindi, nella REALTA', tutto ciò che vedi dentro quella finestra ha una ampiezza (reale, "fov") di 60/7=8,6°. Cioè: se tu guardi lo stesso insieme di cose compreso all'interno di quella finestra ad occhio nudo (senza il binocolo) le vedi con una ampiezza di 8,6°.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010