1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La base in pianta della struttura finale è 230X270 (ho aperto una discussione apposita sui lavori in corso)

Come hai detto correttamente a sud si perdono una decina di gradi circa, di fatto inutilizzabili. Tuttavia abito nel sud della Sicilia per cui ho tutte le costellazioni molto alte.

Di positivo c'è che con pareti così lo strumento (il mio tralaltro è a tralicci) è schermato da eventuali luci e abbastanza protetto dal vento.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kikinit ha scritto:
La base in pianta della struttura finale è 230X270 (ho aperto una discussione apposita sui lavori in corso)
Come hai detto correttamente a sud si perdono una decina di gradi circa, di fatto inutilizzabili. Tuttavia abito nel sud della Sicilia per cui ho tutte le costellazioni molto alte.

La dimensione in pianta non è molto diversa da quella che vorrei realizzare io. Invece l'altezza del tuo casottino è davvero notevole: io prevedo per il mio di non superare i 2.30 alla massima altezza, proprio al colmo del tetto scorrevole.

Comunque devo ammetterlo: pensavo che dimensionare un capannotto del genere fosse un mestiere decisamente più facile. E invece mi trovo in mano un pugno di (poche) idee, e per giunta anche abbastanza confuse... :shock:

Per curiosità, una domanda: il tuo tubo che dimensioni massime ha (diametro e lunghezza fuori tutto)?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
kikinit ha scritto:
La base in pianta della struttura finale è 230X270 (ho aperto una discussione apposita sui lavori in corso)
Come hai detto correttamente a sud si perdono una decina di gradi circa, di fatto inutilizzabili. Tuttavia abito nel sud della Sicilia per cui ho tutte le costellazioni molto alte.

La dimensione in pianta non è molto diversa da quella che vorrei realizzare io. Invece l'altezza del tuo casottino è davvero notevole: io prevedo per il mio di non superare i 2.30 alla massima altezza, proprio al colmo del tetto scorrevole.

Comunque devo ammetterlo: pensavo che dimensionare un capannotto del genere fosse un mestiere decisamente più facile. E invece mi trovo in mano un pugno di (poche) idee, e per giunta anche abbastanza confuse... :shock:

Per curiosità, una domanda: il tuo tubo che dimensioni massime ha (diametro e lunghezza fuori tutto)?


Il mio strumento è questo accanto al C9,25":

http://img526.imageshack.us/img526/7303 ... to3043.jpg

Le sue dimensioni nude (senza fuocheggiatore) sono circa 140 cm in lunghezza e 50cm di circonferenza.
Comunque entro un paio di settimane monterò tutto quindi se non hai fretta posso mandarti foto e misure definitive. Purtroppo come ben hai capito anche il solo dimensionamento di un osservatorio è già un'operazione molto delicata.
In bocca al lupo per tutto :wink:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 5 marzo 2012, 22:50, modificato 1 volta in totale.
Linkata immagine per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il C9,25 lo usi come cercatore? L'orizzonte, di norma, in fotografia si evita, ma a giugno, esempio, c'è il transito di venere sul sole che avviene al sorgere del sole fino alla sua uscita, certo per un'evento monti un treppiede con montaturina fuori dell'osservatorio, però....
L'altezza di 1,60 mi sembra adeguata, dipende anche dall'altezza della colonna, anche perchè, se non ho capito male, il tetto non è piatto, però la struttura perimetrale del tetto rade il perimetro superiore dell'osservatorio a meno che non utilizzi il lati lunghi della base del tetto (non so se poi la tenuta strutturale ne soffre).

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Il C9,25 lo usi come cercatore? L'orizzonte, di norma, in fotografia si evita, ma a giugno, esempio, c'è il transito di venere sul sole che avviene al sorgere del sole fino alla sua uscita, certo per un'evento monti un treppiede con montaturina fuori dell'osservatorio, però....
L'altezza di 1,60 mi sembra adeguata, dipende anche dall'altezza della colonna, anche perchè, se non ho capito male, il tetto non è piatto, però la struttura perimetrale del tetto rade il perimetro superiore dell'osservatorio a meno che non utilizzi il lati lunghi della base del tetto (non so se poi la tenuta strutturale ne soffre).



No beh, il C9 l'ho venduto... :mrgreen:

Quanto al transito di Venere beh... puntare il sole con questa bestiolina non rientra nei miei obiettivi :shock:

Penso per il sole vadanno bene i rifrattori... ^^;

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabè, lo smonti al volo e monti un rifrattore....da chi ti fai aiutare? Con quello si va per galassie o HiRes planetario o comete o planetarie ohhhh cifai tutto :shock: Poi compri un lenzuolo di mylar......

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me ti conviene lasciare le sponde della pareti laterali che di solito si aggirano sui 2 metri come limite massimo in modo che la montatura e telescopi eventualmente nelle due modalità in parallelo (affiancate o una sopra l'altra), con i contrapesi a pari altezza rientrino nei bordi della struttura (2 mt), in questo modo il tetto scorre senza problemi ed il carico è ben distribuito.

Poi quando raddrizzi circa il 50% dei tele stanno sotto al riparo dal vento e da luci parassite il restante 50% è fuori, al massimo perdi quei 10/15 gradi di orizzonte, ma mantieni la struttura solida.

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Vabè, lo smonti al volo e monti un rifrattore....da chi ti fai aiutare? Con quello si va per galassie o HiRes planetario o comete o planetarie ohhhh cifai tutto :shock: Poi compri un lenzuolo di mylar......



No guarda, mi sa che lo tirerò giù ogni morte di papa. Se riuscirò a ottimizzare tutto non toccherò più niente. :)
La sera apro e si riprendono galassie o globulari/planetarie.
Se mi verrà lo sfizio del rifrattorino penserò a qualcosa di trasportabile.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti stavo scherzando :mrgreen: ti costerebbe più di fisioterapista per la schiena che per una 1000HPS da montare al volo. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kikinit ha scritto:
Le sue dimensioni nude (senza fuocheggiatore) sono circa 140 cm in lunghezza e 50cm di circonferenza.

Porco giuda, che bestia :shock: :shock:

kikinit ha scritto:
Comunque entro un paio di settimane monterò tutto quindi se non hai fretta posso mandarti foto e misure definitive. Purtroppo come ben hai capito anche il solo dimensionamento di un osservatorio è già un'operazione molto delicata.

Io dalla prossima settimana mi metto li' con il geometra a fare i (delicati, ho appurato a mie spese) conti delle dimensioni. Non ho intenzione di montare uno strumento come il tuo, nemmeno come dimensionamento massimo, anche perche' i cieli sotto cui osserverei sono quelli che sono (SQM 20 quando va veramente bene). Pero' si', se quando avrai montato il tutto mi farai il favore di mandarmi le dimensioni, te ne saro' grato.

Grazie,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010