1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 12:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
bleo ha scritto:
Direi perchè, preso in America, mi costa circa 3.600 euro e perchè ne parlano un gran bene.
Per avere la stessa apertura su un prodotto artigianale ne devi spendere almeno il triplo.
Inoltre perchè per come la vedo io gli strumenti a specchi devono soprattutto raccogliere luce senza costare un capitale.
I capitali preferisco spenderli sull'apo da mettergli in parallelo che per ora è un Taka128.
Ovvero in uno vedo "bene" nell'altro vedo "tanto".
Almeno così la penso io.
Però se conoscete artigiani che fanno prodotti interessanti a prezzi interessanti io sono tutto orecchi! :wink:



IL "NE PARLANO UN GRAN BENE" E' SEMPRE UNA COSA SOGGETTIVA, FAREI VALUTAZIONI BEN DIVERSE SE DOVESSI COMPERARLO IO
CIAO
MASSIMO

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C11 sulla 10Micron sembra un C8!!! Che montatura ragazzi!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ciao Andrea

non conosco il modello Meade che vuoi acquistare ma posso dirti una valutazione molto positiva del C14 che ho avuto per due anni dal 1999 al 2001.
Immagino poi che con il nuovo trattamento XLT lo strumento abbia raggiunto un notevole incremento delle sue prestazioni.
Unico limite il seeing, ma questa è un vecchia storia.

La persona al quale lo vendetti lo mise con staffa losmandy su una AP900 e da quanto ne so il tutto è risultato molto stabile.
Tuttavia sono d'accordo che l'uso degli anelli, su certi diametri, contribuisce a genarare una maggiore stabilità al sistema tubo-monatura.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho valutato anche quello, naturalmente,
ma l'assenza del blocco primario, il peso a mio avviso troppo ridotto per un tubo di quelle dimensioni, il rapporto focale f11 contro f10, oltre che il costo superiore mi fanno propendere per il Meade.
Anche se, continuando così il tempo, mi tengo il mio C11! Sarà un mese che non vedo un cielo decente, almeno piovesse! Invece è sereno ma c'è una trasparenza vergognosa, altro che inquinamento luminoso, quello non sarebbe nulla, c'è una cappa di umidità-smog sopra Verona che non accenna ad andarsene. Il ricordo delle serate terse di Novembre Dicembre dell'anno scorso, quando non avevo uno strumento per il deep, è appnto solo un RICORDO!!! :evil:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
bleo ha scritto:
Direi perchè, preso in America, mi costa circa 3.600 euro e perchè ne parlano un gran bene.
Per avere la stessa apertura su un prodotto artigianale ne devi spendere almeno il triplo.
Inoltre perchè per come la vedo io gli strumenti a specchi devono soprattutto raccogliere luce senza costare un capitale.
I capitali preferisco spenderli sull'apo da mettergli in parallelo che per ora è un Taka128.
Ovvero in uno vedo "bene" nell'altro vedo "tanto".
Almeno così la penso io.
Però se conoscete artigiani che fanno prodotti interessanti a prezzi interessanti io sono tutto orecchi! :wink:



IL "NE PARLANO UN GRAN BENE" E' SEMPRE UNA COSA SOGGETTIVA, FAREI VALUTAZIONI BEN DIVERSE SE DOVESSI COMPERARLO IO
CIAO
MASSIMO



Non essendo un astrofilo di vecchia data, anche se la passione ce l'ho fin da bambino, mi considero però un astrofilo curioso come un bambino. Mi piace provare ottiche diverse e capire di persona quelle differenze, pregi e difetti, propri di ciascun progetto ottico.
Per farlo occorrono diversi soldini e per fortuna quelli non mi mancano. Tuttavia a nessuno, neanche a me, piace buttarli dalla finestra.
Ulteriore punto a favore dell'ottica di cui parlo è che mi permette di guardare dentro un 14" senza impegnare un capitale, avendo un tubo comunque commerciabile, perchè acquistato con cambio euro-dollaro favorevole e al prezzo americano!
Dovessi accorgermi che quell'ottica non risponde ai miei desideri posso sempre rivenderla (visto che in Italia costa oltre 5000 euro) pagandola oggi 3.600 penso di avere margini per rivenderla senza rimetterci l'anima.
Se fossi un astrofilo di vecchia data, forse avrei già guardato dentro molti tubi e avrei le idee più chiare per fare valutazioni ben diverse come dici giustamente tu. Ma non essendolo, ho bisogno di fare esperienza, e questo mi sembra il modo migliore per farla.
Alla fine magari rivenderò tutto e mi terrò solo un apo da 4", perchè avrò capito che tanto, dal cielo sopra casa mia non si può pretendere un gran che, ma almeno lo avrò sperimentato di persona e non per sentito dire.
Ragionamenti da bambino? Forse sì, astronomicamente parlando lo sono (all'anagrafe aimè non più) e, a dire il vero, mi piace molto.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Condivido in pieno la tua "filosofia" astronomico-strumentale...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio modesto parere il tuo discorso non fa una piega,anche a me piace ragionare così,anche se non posso permettermi certi strumenti,però a diverso livello ci si diverte ugualmente,magari con qualche sforzo in più,ma alla fine il bello è anche quello!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
bleo ha scritto:
massimoboe ha scritto:
bleo ha scritto:
Direi perchè, preso in America, mi costa circa 3.600 euro e perchè ne parlano un gran bene.
Per avere la stessa apertura su un prodotto artigianale ne devi spendere almeno il triplo.
Inoltre perchè per come la vedo io gli strumenti a specchi devono soprattutto raccogliere luce senza costare un capitale.
I capitali preferisco spenderli sull'apo da mettergli in parallelo che per ora è un Taka128.
Ovvero in uno vedo "bene" nell'altro vedo "tanto".
Almeno così la penso io.
Però se conoscete artigiani che fanno prodotti interessanti a prezzi interessanti io sono tutto orecchi! :wink:



IL "NE PARLANO UN GRAN BENE" E' SEMPRE UNA COSA SOGGETTIVA, FAREI VALUTAZIONI BEN DIVERSE SE DOVESSI COMPERARLO IO
CIAO
MASSIMO



Non essendo un astrofilo di vecchia data, anche se la passione ce l'ho fin da bambino, mi considero però un astrofilo curioso come un bambino. Mi piace provare ottiche diverse e capire di persona quelle differenze, pregi e difetti, propri di ciascun progetto ottico.
Per farlo occorrono diversi soldini e per fortuna quelli non mi mancano. Tuttavia a nessuno, neanche a me, piace buttarli dalla finestra.
Ulteriore punto a favore dell'ottica di cui parlo è che mi permette di guardare dentro un 14" senza impegnare un capitale, avendo un tubo comunque commerciabile, perchè acquistato con cambio euro-dollaro favorevole e al prezzo americano!
Dovessi accorgermi che quell'ottica non risponde ai miei desideri posso sempre rivenderla (visto che in Italia costa oltre 5000 euro) pagandola oggi 3.600 penso di avere margini per rivenderla senza rimetterci l'anima.
Se fossi un astrofilo di vecchia data, forse avrei già guardato dentro molti tubi e avrei le idee più chiare per fare valutazioni ben diverse come dici giustamente tu. Ma non essendolo, ho bisogno di fare esperienza, e questo mi sembra il modo migliore per farla.
Alla fine magari rivenderò tutto e mi terrò solo un apo da 4", perchè avrò capito che tanto, dal cielo sopra casa mia non si può pretendere un gran che, ma almeno lo avrò sperimentato di persona e non per sentito dire.
Ragionamenti da bambino? Forse sì, astronomicamente parlando lo sono (all'anagrafe aimè non più) e, a dire il vero, mi piace molto.

:twisted:
Il ragionamento pare corretto.
Il limite dei grandi diametri è il cielo, però a mio avviso vale la pena di aspettare la notte buona, fosse anche solo per una decina di volte l'anno.
Riguardo al post iniziale, anelli o barra, è qualcosa che ha roso anche me.
Io ho la AP 1200 su cui il C14 stava fissato con gli anelli in alluminio, artigianali, pesanti, robusti, al contrario della barra a coda di rondine, miserabile come quella della tua foto. Sopra la sbarra piatta che li raccordava entrambi, questa moolto più robusta (spessore e larghezza) di quella di sostegno.
:(
Risultato:
- Quando mi sono accorto che l'ortogonalità non era precisa, vai a regolarla, diciamo "impossibile" o molto difficile.
- Secondo problema, quando si tratto di installare la fascia Kendrik o il tubo anticondensa, l'anello mi stava nei ......., non solo, essendo massiccia, assorbiva, la maggior parte del calore, quindi risultato misero.
- Quando come nel mio caso e anche il tuo lo strumento stà in cupola nel mio caso, o tetto mobile il tuo, gli sbalzi termici sono notevoli, ora quanto a dilatazioni, pur trattandosi sempre di alluminio siamo certi che il tubo si comporta come le sbarrè?
Peggio se la sbarra è una sola alla base del tubo, rispetto agli anelli sotto al quale sta uno strato di nastro soffice che permette al tubo delle leggere dilatazioni nei due sensi se necessarie.
:)
Come ne sono venuto a capo.
Ho recuperato la piastra superiore degli anelli, sotto gli ho fissato la coda di rondine, sopra ho fissato gli anelli stessi. In modo fermo il posteriore, bullone da 8mm (culatta, base del primario) solo due giri di nastro sotto all'anello.
Quello anteriore, l'ho fissato un pò rientrato rispetto alla lastra di correzione, in modo che stringa non l'anello della stessa, ma il tubo.
L'anello anteriore è fissato con bullone da 8mm al centro e due bulloni da 6mm laterali che spingono, in modo da avere allentando uno e serrando gli altri, o viceversa, una facile regolazione dell'ortogonalità.
Naturalmente l'anello che stringe sul tubo è diventato largo per la presa.
Sotto a detto anello, sul tubo ho incollato una di quelle guarnizioni da finestre, quelle in gomma forata, ho fatto sopra un giro di nastro telato, ed ho chiuso l'anello.
Con questa soluzione l'anello posteriore fa lo sforzo principale sui due assi, l'altro aiuta senza portare tensioni sia sulla lastra che probblemi per l'uso della Kendrik, anche se quest'ultima la si può sostituire con un asciugacapelli.
:P
Con questa ultima soluzione, mi trovo molto bene e ho la sensazione di una maggiore stabilità della collimazione.
Grossi diametri più bino per me sono il massimo.
Buone scelte Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010