1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo in merito alla Pentax. Tempo fa fotografavo con una Pentax K10D e per disabilitare l'autodark ho attivato le opzioni avanzate del menu, dopo di che ho messo a 0 la flag "noise reduction". Cercando sul manuale della K-X, ho trovato le indicazioni sulla disabilitazione a pagina 81.
Naturalmente una volta disabilitato il NR sarà necessario eseguire i dark a mano, possibilmente in un numero elevato (=>10).

PS: Complimenti per lo scatto, io non sono mai riuscito ad ottenere così tanto dalla mia K10D.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 18:36
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Argh Giuliano, vedendo questi risultati e ripensando a quanto hai esitato prima di prendere la dslr mi vien da tirarti un orecchio! :roll:
In ogni caso, anche se concordo con quanti trovano i colori ancora un po' troppo carichi, mi è sempre più chiaro cosa intendevi dicendo che la digitale non modificata può dare delle belle soddisfazioni in riprese di ammassi e campi stellari.

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dimenticato ha scritto:
Argh Giuliano, ...


... E come fai a sapere che sono IO???? :D :D :D :D :mrgreen: :mrgreen:

Cita:
Stefano


aannn... adesso si spiega tutto! :twisted:
Ma che sorpresa!! :D :D :lol:

Ma benvenuto *eleganza*!! :wink: un nikname del genere (quello nuovo che vedo qui, intendo) non poteva essere che il tuo... :mrgreen:

Eh, sì ho titubato parecchio ma alla fine un viaggio in scozia è stata la scusa. Però la scelta è stata critica ed alla fine ho scelto un marchio a cui ero affezionato, ma che mi precludeva l'astronomia (ho peraltro il CCD).
Non farò molto con la Pentax, anzi, pochissimo. Non è adatta e non è adattabile.
Canon imperversa! :|

@ Tuvok. Grazie! ma il problema è che nella mia k-x ci dev'essere un bug nel firmware. Mettendo "0" su Noise reduction non sortisce l'effetto. Oltre i 30 sec. in modalita Bulb l'autodark rimane attivo. E' un vero peccato oltre che un fastidio. Infatti i 2 minuti di posa di questa foto in realtà sono stati... 40!
Avevo aggiornato il firmware circa un annetto fa e forse è questa la ragione. Purtroppo però non ho idea, non avendo provato, se nella versione precedente del firmware, quella originale, questo difetto sussisteva.

Grazie poi a voi tutti per i vostri apprezzamenti e commenti sulla foto.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, io sarei Simone. Non mi confondere con il soppracciglione ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ehm, io sarei Simone. Non mi confondere con il soppracciglione ;-)


:shock: :shock: :shock: Caspita scusa Spok... ehm... Simone... :D
Sempre vulcaniani.... :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010