1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà ma allora perchè non tutti acquistano un C14? io l'ho fatto che interesse avrei a dire il contrario?
Per me ognuno può avere il suo parere per carità non sono nessuno per dire il contrario, io non mi baso su ciò che è scientifico ma su ciò che vedo e che peso rispetto la spesa.

Se devo dire che il Celestron C14HD ha un prezzo giustificato per il progetto, certo ma pongo sicuramente alla luce dei consumatori che un prodotto da quasi 8 MILA euro non può sbanarsi una filettatura come il burro ( accaduto ad un conoscente! )

Se ci manteniamo sul puramente tecnico ribadisco il come mai allora ci sarebbero ( pazzi ) che acquistano un 160FL, un TMB180 o un MkNw. Sulla carta un C14HD dovrebbe già vincere in partenza allora lo stesso andrebbe riportato ai telescopi che Ale intendere acquistare, o no?

Xeno non voglio entrare in merito del tuo post perchè onestamente non ho il tempo di leggerlo il link che hai postato perchè sono in viaggio. Sono sicuro MOLTO interessante e lo leggerò ma la mia è una domanda MOLTO più elementare,
Perchè Alessandro dovrebbe tenere il celestron C14Hd e non comprare una delle ottiche che ha menzionato?

Qualcuno oltre la carta e i calcoli matematici sa il motivo " globale " per preferire la strada che sta percorrendo?
Siccome non sono uno scienziato o un NERD :mrgreen: mi faccio semplicemente questa domanda.

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Ultima modifica di contedracula il lunedì 5 marzo 2012, 19:21, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
vi ricordo il titolo del topic

Northek DK350 F20 o Mak Newton Aries 400

per favore restiamo in topic ed evitiamo flames e/o provocazioni.

Alla prossimo OT la discussione sarà chiusa.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
beh i telescopi che Ale ha individuato , il northek 350 e il newton aries 400, non sono molto superiori al telescopio che già possiede. Il primo è superiore per la meccanica ma non per l'ottica ( almeno non visibilmente ) , il secondo ha un ottica più grande ( ma di poco ) ma con una serie di problemi legati al peso, alla termica, al prezzo (per essere un normale newton, otticamente )...e all'usato.
Il 400 se ben in temperatura dovrebbe fornire prestazioni migliori del northek 350...dovrebbe... ma è un usato, non conosciamo lo stato delle ottiche e della meccanica, nonchè i problemi di temperatura.
Il secondo vai sul sicuro...ma alessandro ha già raschiato il barile del suo 350 nelle sue condizioni di seeing...difficile far molto meglio con un altro 350.
Io metterei da parte i soldi per un po' ... e poi deciderei con MOLTA MOLTA calma, magari dopo aver visionato diversi telescopi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 19:47 
Beh, se si tratta di sperimentazione tutto è lecito. Sotto questo profilo vedo bene il Northek, ma un newton 400 su equatoriale, a parte l'ingombro e il peso mi lascia un pò perplesso per la comodità d'uso..spostare e ruotare il tubo continuamente.. :roll:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare, a meno che non mi sia sfuggita qualche risposta, che continuate a ripetere che il 40cm è un Mak Newton, cioè un Maksutov (menisco +primario sferico) configurato newton, ma non è così, è semplicemente un newton (primario parabolico) con una lastra piano-parallela posta all'entrata del tubo ottico.
Questa soluzione venne suggerita da J. Texereau ancora negli anni '70 e potrebbe avere anche dei lati positivi, l'unico scopo della lastra è quello di chiudere il tubo per evitare correnti convettive interne. Ma avete un'idea di quanto è difficile costruire, con le tolleranze usate in ottica, una lastra di questo tipo?

Inoltre parlano di uno Strehler ratio pari a 0.97, faccio molta fatica a crederci.

Ho molta più fiducia sull'altra soluzione.

Luciano Lai


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
PietroMasuri ha scritto:
<< g) NortheK cercherà di risolvere il presunto problema al Cliente nel più breve tempo possibile, compatibilmente con le proprie esigenze tecniche e logistiche.....>> Non è disponibilità questa? E' forse troppo chiedere a un cliente che causa un guaio una certa prudenza nell'esprimersi?! Bah!

Mi permetto di far notare, visto che si parla esplicitamente di non conformità alle specifiche e difetti di fabbricazione, che questo mi sembra il minimo che deve per legge garantire un qualunque venditore. E' vero che nell'Italia odierna chiunque rispetti la legge diventa un eroe e non la normalità, ma la garanzia è dovuta, non è un favore che un venditore particolarmente disponibile fa all'acquirente.
:D
Ho detto chiaramente che quelle parole stanno all'inizio del discorso in cui si ipotizza che il problema non sia imputabile a Northek.
Se ad esempio qualcuno si lamentasse perchè non riesce a maneggiare bene le manopole per la collimazione, la legge non imporrebbe affatto (o sbaglio?) alla Northek di aiutare il cliente; perciò l'azienda, per questo aspetto, ha un atteggiamento di disponibilità. Ora, io non lavoro per loro, nè mai ho acquistato da loro e non ho favori da restituire loro, tuttavia mi pare corretto riconoscere quel che va riconosciuto.

Nicola, dici anche: <<...qualunque azienda può ritenere di procedere nelle sedi adeguate contro un consumatore che esprime pareri negativi sui prodotti (ci vado piano a lanciare "imbecilli" a vanvera perché mi pare poco educato) senza una reale base.>>

Riguardo al fatto di potersi rivalere su un cliente, ho fatto semplicemente un'ipotesi usando il condizionale, parlando espressamente di diffamazione, che implica ben altro rispetto al semplice concetto di "parere negativo". In tale ipotesi vi potrebbe essere un nesso logico tra diffamazione e imbecillità. In presenza di un nesso logico, la parola non è stata usata a vanvera. Non ho scritto che chi esprime un parere negativo è un imbecille....Semplicemente con quella parola mettevo l'accento sul diritto dell'azienda a difendersi da chiunque.
Un po' come dire:<<Se il cliente mi prende a martellate, posso difendermi?>> ...Senza con questo voler dire che i clienti siano tutti dei "martellatori"
Se il termine in questione ti risulta poco educato, era comunque ipotetico, nel contesto appena illustrato, e soprattutto non rivolto a nessuno; mentre i tuoi "a vanvera" e "poco educato" potrebbero essere intesi sul piano personale. (Comunque la cosa non mi tocca personalmente :wink: )

Detto questo, tornando all'aspetto tecnico, mi sono chiesto: per chi vuole una meccanica senza compromessi, cosa offre il mercato di superiore a quel DK 350, rimanendo in questa configurazione ottica e in questo diametro? Credo sia difficile trovare di meglio.
Rispetto al tubone chiuso da 40 cm ribadisco la mia idea che il Northek possa essere una scelta migliore.
Ma francamente mi chiedo ancora cosa voglia ottenere esattamente Alessandro...
Io al suo posto a Northek farei intubare un Newton da 45 cm ...
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi risulta diano per scontata la garanzia come previsto dalle norme di legge, mentre mi risulta che molti in questo forum non possono dire altrettanto di alcuni fornitori. Quanto enunciano (io sono cliente e ho firmato il contratto d'acquisto, composto da molta documentazione, non solo quella di cui parlate) è una puntualizzazione su alcune questioni. Tra l'altro - volendo - si può estendere la copertura della garanzia o, per strumenti impegnativi, possono anche dare in prova un demo (a me lo hanno dato, quindi parlo per me).

Pietro ha detto il resto dal punto di vista tecnico.

Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque tu sei un cliente soddisfatto e hai pure mantenuto i tuoi diritti civili :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...nonostante la lettura di certe opinioni in questo forum possa mettere in guardia e far temere chissachè...

Qual è la tua opinione per esperienza diretta sulla qualità Northek? Ritieni che le aspettative e la fiducia di Alessandro siano ben riposte?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Caro Pietro, visto che stiamo parlando di diffamazione, secondo te queste espressioni come sono classificabili? (non dico di chi sono ma non è che la cosa non sia stata notata da un bel po' di persone)

Cita:
Intanto abbiamo scoperto che lo stock di ricambi per il Commodore 64 è stato utilizzato per impianti cerebrali e forse abbiamo anche individuato chi ne è il fortunato possessore.


Nella fattispecie "il fortunato possessore" o i fortunati possessori a cui si fa riferimento sono abbastanza facilmente identificabili.

Cita:
Sono sempre i soliti personaggi, mentre ci lascia un pochino perplessi che un moderatore assuma determinati atteggiamenti che appunto un moderatore non dovrebbe avere.
Evidentemente a rovistare nel secchio emergono sempre cose nuove.


E invece cosa pensi di queste altre espressioni, questa volta rivolte a Dieter Martini?

Cita:
se vogliamo fare una discussione costruttiva, osserviamo questo costruttore tedesco di telescopi dobson, famoso per i pezzi sciolti che vende e per i danni che i medesimi arrecano ai clienti/acquirenti, osservate questa meraviglia e cominciate a fare le congetture tecniche sul supporto dei secondari, sulla messa a fuoco, e sulla tabella degli ingrandimenti a sx, con la relativa pupilla di uscita. Questa è professionalità :

http://www.dietermartini.de/Bino24zoll.html

guardate bene e se ne avete voglia commentate, noi commenteremo.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 5 marzo 2012, 22:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste affermazioni, xeno, immagino estrapolate dal loro forum, non sono state scritte certamente su mia raccomandazione e non voglio commentare.


Ritengo tuttavia che a volte si valuti in modo pesante la Northek, che potrebbe essere un'ottima scelta tecnica senza compromessi.


Ultima modifica di PietroMasuri il lunedì 5 marzo 2012, 22:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010