1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
E' molto bella l'immagine, anche se trovo anch'io l'inquadratura un pò azzardata, forse alzerei un pochino la luminosità delle stelle , magari con un filtro passa alto , così per renderle più brillanti.
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 10:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Alessandro,

hai fatto un miracolo da quel cielo ... il filtro CLS t'ha un pò snaturato i colori ma i dettagli ci sono. Per me è il massimo tu possa ottenere dalle condizioni che hai indicato.

Complimenti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah però!...me la ero persa......beeelaaaaaa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Bella immagine, anche io avrei optato per una inquadratura un po' piu' classica me nell'insieme e' un bel quadretto. Sono molto impressionato dai dettagli ottenuti, ancora di piu' in virtu' del cielo (il valore SQM che hai e' di sicuro poco indicato per il deep sky). Non riesci a correggere un po' l'alone rossastro di Propus? E' un po' innaturale..

Ciao
Marco

Grazie mille è sempre un grande piacere ricevere i tuoi complimenti, in effetti dal balcone di casa non è che sia proprio il massimo fare Deep, ma fintanto che non partiamo con la costruzione dell'osservatorio in inverno mi devo accontentare.
Per Propus certo che si può fare qualcosa, l'ho lasciata così per non cadere nella sovraelaborazione, poi non sono tanto portato per eliminare difetti del genere, tenterò con una desaturazione dell'alone cercando di ridurre la sua prorompenza. In genere utilizzo Starspikes pro per le stelle ma stavolta non mi piaceva l'effetto generale semplicemente perché gli spikes distoglievano l'attenzione dal soggetto. Per il discorso dettaglio il merito va tutto allo Sharpstar è veramente incredibile quello che tira fuori sto tubo: ho fatto molte foto con il 120ED ma nessuna riusciva a tirare fuori lo stesso dettaglio e il cielo è quello. Ho fatto per prova 6 pose da 5 min su M101 da un cielo 20,50 per provare il raffreddamento della 40D con la ColdBox: ha tirato fuori l'impossibile e pure senza dark :shock:
Stefano Conti ha scritto:
E' molto bella l'immagine, anche se trovo anch'io l'inquadratura un pò azzardata, forse alzerei un pochino la luminosità delle stelle , magari con un filtro passa alto , così per renderle più brillanti.
Stefano

Grazie mille Stefano, l'inquadratura come ho detto è dipesa dal fatto che la foto nasce da serate diverse e il minimo spostamento tra una sera e l'altra e il Dithering mi ha costretto a tagliare un po' ritrovandomi in questa posizione. In realtà non mi dispiace, ma capisco che è un po' azzardata :)
In realtà le stelle erano più accese in origine, mi è piaciuta di più questa versione dove le ho ridotte, emerge di più la Jellyfish.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Ultima modifica di astroaxl il lunedì 5 marzo 2012, 18:36, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Bellissima immagine... :wink:

Grazie mille Elio :)
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Alessandro,

hai fatto un miracolo da quel cielo ... il filtro CLS t'ha un pò snaturato i colori ma i dettagli ci sono. Per me è il massimo tu possa ottenere dalle condizioni che hai indicato.

Complimenti,
Leo

Grazie Leo, il CLS ma a questo punto credo tutti i filtri taglia IL creino problemi sul bilanciamento cromatico; anche con il metodo G2V, specialmente le stelle perdono un po' di colore e di naturalezza, poi non si riesce mai a ripetere due volte di seguito la stessa base di partenza per in colori, un vero impazzimento. Fortunatamente la bella stagione sta arrivando (in teoria) quindi cominciano le uscite. Ho fatto una serie di riprese da un bel cielo, niente di che ma almeno era 20,50, non vedo l'ora di elaborarle per vedere come è venuto l'oggetto.
Agostino Gnasso ha scritto:
ah però!...me la ero persa......beeelaaaaaa

Grazie mille Ago :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010