Marco Lorenzi ha scritto:
Bella immagine, anche io avrei optato per una inquadratura un po' piu' classica me nell'insieme e' un bel quadretto. Sono molto impressionato dai dettagli ottenuti, ancora di piu' in virtu' del cielo (il valore SQM che hai e' di sicuro poco indicato per il deep sky). Non riesci a correggere un po' l'alone rossastro di Propus? E' un po' innaturale..
Ciao
Marco
Grazie mille è sempre un grande piacere ricevere i tuoi complimenti, in effetti dal balcone di casa non è che sia proprio il massimo fare Deep, ma fintanto che non partiamo con la costruzione dell'osservatorio in inverno mi devo accontentare.
Per Propus certo che si può fare qualcosa, l'ho lasciata così per non cadere nella sovraelaborazione, poi non sono tanto portato per eliminare difetti del genere, tenterò con una desaturazione dell'alone cercando di ridurre la sua prorompenza. In genere utilizzo Starspikes pro per le stelle ma stavolta non mi piaceva l'effetto generale semplicemente perché gli spikes distoglievano l'attenzione dal soggetto. Per il discorso dettaglio il merito va tutto allo Sharpstar è veramente incredibile quello che tira fuori sto tubo: ho fatto molte foto con il 120ED ma nessuna riusciva a tirare fuori lo stesso dettaglio e il cielo è quello. Ho fatto per prova 6 pose da 5 min su M101 da un cielo 20,50 per provare il raffreddamento della 40D con la ColdBox: ha tirato fuori l'impossibile e pure senza dark
Stefano Conti ha scritto:
E' molto bella l'immagine, anche se trovo anch'io l'inquadratura un pò azzardata, forse alzerei un pochino la luminosità delle stelle , magari con un filtro passa alto , così per renderle più brillanti.
Stefano
Grazie mille Stefano, l'inquadratura come ho detto è dipesa dal fatto che la foto nasce da serate diverse e il minimo spostamento tra una sera e l'altra e il Dithering mi ha costretto a tagliare un po' ritrovandomi in questa posizione. In realtà non mi dispiace, ma capisco che è un po' azzardata

In realtà le stelle erano più accese in origine, mi è piaciuta di più questa versione dove le ho ridotte, emerge di più la Jellyfish.