è facilissimo ed è difficle far danni (*)
punta una stella luminosa ma non troppo (intorno alla seconda magnitudine) ed ingrandiscila al massimo valore che ti consente il seeing (considera, pero', che sotto i 150X non ha molto senso collimare).
sfocala leggermente in modo da vedere dei cerchi concentrici.
se sono concentrici il telescopio è collimato e non devi fare niente, solo osservare

se non sono concentrici noterai che da una parte del cerchio, il cerchio stesso è sciacciato.
porta "la schiacciatura" sul bordo del campo muovendo il tubo con la pulsantiera.
lascia la pulsantiera e, agendo sulle vitine del secondario, riporta la stella al centro.
se ora i cerchi sono concentrici hai finito, se no ripeti l'operazione, tutto qua.
(*)in realtà puoi fare due danni:
1) se non hai le bob's knobs e sei costretto ad usare un attrezzo per muovere le tre vitine di collimazione attendo a non rigare inavvertitamente la lastra di schmidt con il giravite o la chivina esagonale
2) attento a non svitare le tre vitine di collimazione insieme, rischi di sganciare il secondario, il trucco è che se sviti una devi avvitare le altre, e, comunque, mai far fare piu' di mezzo giro alle viti