1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli per neofiti
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2012, 12:20
Messaggi: 2
Ciao a tutti. Mi sono iscritta al forum come neofita perché a Natale ci hanno regalato un telescopio Celestron Travel Scope 70 e ci stiamo cimentando con le prime osservazioni. Come credo già sappiate, il telescopio ha il dotazione 2 lenti: una 10x e una 20x. Abbiamo la possibilità di farci regalare una lente più potente, ma non ho veramente idea di quale potrebbe fare al caso nostro e soprattutto dei costi. Ci interesserebbe potenziare le osservazioni astronomiche, che attualemente sono direi insoddisfacenti, se si esclude la luna, che si vede abbastanza bene.
Potreste consigliarmi sul modello, sul costo e anche su come acquistare questa ulteriore lente? Tenete presente che siamo veramente dei neofili e abbastanza ignoranti a livello tecnico. Ovviamente qualsiasi "dritta" sull'utilizzo è la benvenuta: stiamo sperimentando da autodidatti....
Grazie a tutti,
Beba


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per neofiti
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
presumo che gli oculari (quei cosi che chiami lenti) non siano 10x e 20x bensì 10mm e 20mm e cioè la lunghezza focale espressa in millimetri... siccome gli ingrandimenti si ottnegono dividendo la focale del telescopio per la focale del oculare nel vostro caso abbiamo 400/10=40x e 400/20= 20x
Teoricamente un telescopio regge bene ingrandimenti fino ad un valore attorno i 2x diametro in millimetri quindi potreste salire su fino a 140x ottenibili da un oculare da 2,86mm ma nel vostro caso io non userei ingrandimenti così alti per due motivi, innanzitutto la qualità bassina dello strumento, in secondo luogo perchè non è fatto per osservazioni ad alti ingrandimenti bensì per i grandi campi stellari... in sostanza non andrei oltre i 100x ottenibili con un oculare 4mm... per la scelta dell'oculare bisogna vedere quanto siete disposti a spendere

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per neofiti
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Beba e benvenuta.

Il tele che ti hanno regalato penso sia un ottimo telescopio per iniziare. In guesto periodo ci sono tanti oggetti belli da osservare, visto che sono visibili per la prima meta serata almeno tre pianeti (Giove, Venere e Marte).

Il primo e' gia decisamente bello (mostra qualche banda e i suoi satelliti) mentre gli altri due rimarranno delle palline anonime molto luminose.

Come migliorare le proprie attivita osservative?

1) Prima di tutto sarebbe utile un pc portatile con un planetario tipo Stellarium, che ti mosta in tempo reale la posizione dei pianeti e delle costellazione

2) Un buon libro per principianti (tipo questo)

Riguardo alle lenti aggiuntive (si chiamano oculari), essi ti permettono di aumentare l'ingrandimento, ma fino ad un certo punto. Con il tuo telescopio non puoi arrivare ad oltre 140x (ingrandimento massimo data dalla formula: 70mm x 2).

Questo maggiore ingrandimento lo puoi ottenere o comprando un oculare con focale piu corta (ma non troppo corta, in quando poi diventano molto piccoli ed e' difficile guardarci dentro, speccialmente se si porta occhiali da astigmatici) oppure riutilizzando gli oculari gia in proprio possesso ed mettendo nel mezzo una lente Barlow (che raddoppia o triplica l'ingrandimento), tenendo sempre conto dell'ingrandimento massimo di 140x.

Un altro buon modo per migliorare le proprie attivita osservative, e' quello, dopo ogni osservazione, si scrivere una recensione su questo forum (cosa hai guardato, impressioni, condizioni del cielo, problemi incontrati, etc.), dove molte persone esperte e non, potranno darti tantissimi consigli o farti qualche domanda :)

Cieli sereni

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per neofiti
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao beba!
Ho anche io un Travel Scope 70! :D
In questo periodo potrai vedere tantissime cose! :shock:
Secondo me, più importante dell'oculare è trovare un buon cielo. Poi l'oculare lo potrai sempre comprare!
Se ti serve qualche info su questo strumento chiedi pure! :P
Ciao!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per neofiti
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuta nel forum.
Ti consiglierei di non spendere soldi e sfruttare il telescopio per quello che è.
Un oculare decente ti costerebbe quasi quanto il telescopio e sinceramente non so se ti darebbe dei benefici.
Quello è uno strumento nato per essere usato a bassi ingrandimenti e spazzolare il cielo osservando grandi campi stellari e iniziare a vedere qualche oggetto del cielo profondo, ma per questo è necessario un cielo molto buio e trasparente, lontano da ogni fonte luminosa (in genere un cielo di montagna).
Naturalmente puoi vedere con soddisfazione la luna e osservare anche i pianeti più luminosi, su cui però non riuscirai a vedere dettagli. In questo periodo, tra il tramonto e l'alba ( parte Mercurio che è quasi impossibile) sono visibili Venere, Giove, Marte e Saturno, oltra alla Luna.
Per vedere maggiori dettagli, il problema non sono tanto gli ingrandimente, quanto l'apertura del telescopio, maggiore è il diametro del tele, maggiore è il potere risolutivo e la possibilità di salire con gli ingrandimenti, ma a quel punto occorre anche una montatura che ti dia la stabilità necessaria per fare delle buone osservazioni.
Quindi in sostanza, divertiti col telescopio senza comprare altro e inizia a metter da parte i soldi perchè, se effettivamente ti appassioni all'astronomia, presto quel telescopio inizierà ad andarti stretto e allora potrai pensare a un tele più performante.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per neofiti
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Quindi in sostanza, divertiti col telescopio senza comprare altro e inizia a metter da parte i soldi perchè, se effettivamente ti appassioni all'astronomia, presto quel telescopio inizierà ad andarti stretto e allora potrai pensare a un tele più performante.

Concordo pienamente :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per neofiti
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2012, 12:20
Messaggi: 2
Grazie mille a micrenda e a renard per gli astuti consigli. :wink:
In effetti la scelta è caduta sul quel modello perché facile da trasportare e siccome viviamo in collina ogni tanto ci divertiamo a portarlo con noi nelle varie escursioni per fare anche osservazioni terrestri, ma non ho difficoltà a credere che appassionandoci alla materia ben presto vorremo di più! E sono d'accordo sulla stabilità, non è un gran che!!
Vi farò sapere cosa saremo riusciti a osservare nei cieli delle colline in questo periodo...
Buone osservazioni a tutti,
Beba


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per neofiti
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di dove siete?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010