1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 6:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia possibile
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno a tutti,
sono stufo di lottare con il mio setup troppo al limite (HEQ5 + newton 200 + teleguida 50/500 + + +....)

Cosa potrei fare tenendo sulla HEQ5 solo il tele guida e la mia D300 + 70-200 f2.8 ?
Avrei anche a disposizione un 50 f1.4, un 28-70 f 2.8, un 105 f2.8 ed un 12-24 f4.

Mi piacerebbe una sera uscire, montare il tutto, puntare una stella, guidare e fotografare con tranquillità; ma con 200 mm massimo c'è qualche cosa che vale la pena fotografare ?

Grazie delle risposte

Paolol

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia possibile
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma perchè non prendi un pentax 75 o anche un APO65Q così hai un ottimo stup per campi ampi?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia possibile
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io nelle tue condizioni mi prenderei un bel teleobettivo Telyt 180mm F:3.4 Apo, ma per non spendere cmq i teleobiettivi che possiedi ci puoi fare tanto, in particolare il 105 f2.8, riguardo a cosa puoi riprendere, credo che per tutto l'anno non hai che l'inbarazzo della scelta..... :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia possibile
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi, come già suggerito, un TS65Q, ha una focale di 420mm è perfettamente spianato ed ha anche un buon prezzo per l'oggetto che è. Ce l'ho anch'io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia possibile
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che c'è qualcosa che val la pena di fotografare: il cielo!
Scherzi a parte, con 200 di focale, più che di un soggetto per volta si tratta di fotografare più soggetti (vicini tra loro) contemporaneamente. Si passa dalla classica m42 con il Barnard loop intorno all'ammasso di galassie di M81-82 con tutte le componenti (beh, diciamo molte), passando per quadretti peculiari tipo M108 con M97 e tutto quello che c'è attorno.
Se poi ti butti nella Via Lattea, stai tranquillo che di cose da fare ce ne sono.

Il dettaglio sarà bassino, ma le soddisfazioni non mancheranno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia possibile
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte, mi sa che ci proverò, ma mi è bastato pensarci per guastare il tempo... :D

Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia possibile
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Simeis 147 nel toro.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010