1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Blazar Markarian 421
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao a tutti,

qualche giorno fa ho deciso di osservare un oggetto abbastanza peculiare. Si tratta di un BLAZAR, caratterizzato da un nucleo brillante di tipo stellare che emette in varie regioni dello spettro ed anche nei raggi gamma. Si pensa che la grande quantità di energia sia prodotta da un buco nero situato al centro della galassia. Blazar, Quasar e Galassie attive (AGN) appartengono tutte alla stessa classe di oggetti ed i diversi aspetti morfologici dipendono solo dall'angolo di vista e dalla "voracità" del buco nero centrale.

Ho osservato l'oggetto per 7 ore da Roma con pose da 5 minuti, un telescopio da 20 cm ed una camera CCD Sbig ST7-XME.

La sessione osservativa era finalizzata ad ottenere una sequenza fotometrica per registrare delle potenziali microfluttuazioni di luminosità. Infatti questo tipo di sorgenti possono presentare variazioni di lungo (anni), medio (giorni) e breve (ore) periodo.

La curva di luce ottenuta dalla fotometria mostra un andamento prima decrescente e poi crescente nella scala del centesimo di magnitudine. Nello stesso intervallo temporale la stella di confronto (ref1) non ha mostrato invece alcuna significativa variazione, ma solo fluttuazioni dovute al rumore.

La prima immagine mostra (in negativo) il campo inquadrato con al centro il Blazar, caratterizzato da un aspetto "stellare" e leggermente sfumato. Si nota anche una vicinissima galassia compagna. Lo sfondo dell'immagine è disseminato da piccolissime galassie.

La seconda immagine riporta invece la curva di luce ottenuta, messa a confronto con quella della stella di riferimento.

Un saluto a tutti.
Lorenzo Franco

A81 Balzaretto Observatory
------------------------------
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
Markarian_421_Image.png
Markarian_421_Image.png [ 297.17 KiB | Osservato 1123 volte ]
Markarian_421_LightCurve.png
Markarian_421_LightCurve.png [ 23.2 KiB | Osservato 1123 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blazar Markarian 421
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per la foto.
Finalmente qualcosa che non è "artistico", ma prettamente scientifico.
Questo si che è deep sky !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blazar Markarian 421
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un lavoro proprio interessante, ed un modo differente di vivere le riprese deep-sky.
I miei complimenti!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blazar Markarian 421
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 10:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Cavolo che roba ... grazie per il post. Interessantissimo.
Vado a documentarmi sui Blazar.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il lunedì 5 marzo 2012, 11:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blazar Markarian 421
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
bella li :)
ma la variazione di 2 centesimi di mag per la ref1 quanto incide sulla lc del target?

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blazar Markarian 421
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 11:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavoro interessante complimenti.
Una parola di commento sulla questione "foto estetiche" contro foto "prettamente scientifiche".
Non credo che ci sia tutta questa divisione, il fine ultimo credo di tutti noi è estrapolare dal segnale raccolto un certo tipo d'informazioni per far esaltare più o meno una certa realtà fisica.
La foto estetica, ad esempio nel mio caso, è volta a rendere al meglio una certa zona, evidenziando contributi fisici diversi: essa è quindi "estetica" solo perchè è a colori e volta a renderne gradevole la visione, ma questo non significa che la ripresa, l'elaborazione e la finalità non sia scientifica.
Anche il bel lavoro di Franco su Markarian 421 per me è scientifico ed è anche estetico, infatti trovo bellissima la curva di luce da lui ricavata. Sono sicuro che Franco potrebbe elaborare meglio con stretch non lineari le sue riprese e proporcela con i canoni classici del bianco/nero e questo non andrebbe certo a svantaggio di ciò che ha fatto; anzi il contrario! Darebbe un senso di completezza alla sequenza di osservazioni effettuate.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blazar Markarian 421
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Nicola, qui rischiamo di sollevare un vespaio.

Personalmente, vedendo diverse foto postate su questo ed altri forum, mi chiedo quanto ci sia di reale, e quanto ci abbia messo di suo l'autore in fase di elaborazione (occhio, non mi sto riferendo alle tue foto, faccio un discorso generale). Di conseguenza, mi chiedo anche quante delle belle foto che si vedono spesso in giro, portano ancora con sè un contenuto "scientifico" genuino (intendedolo nella tua concezione del termine) e quante invece sono state trattate così pesantemente da aver perso (o travisato) quello che potevano avere, in cerca della bellezza estetica o dell'ultimo dettaglio concepibile.

A suo tempo ho avuto uno scambio di mail in privato con un autore che posta delle bellissime immagini su questo forum. Ebbene, costui mi confesso candidamente che se ne sbatteva altamente dell'aspetto scientifico della nostra materia, e che il suo scopo era quello di ottenere delle belle immagini dal punto di vista estetico, punto e basta.

Credo che sia un discorso vecchio, che riguarda anche l'etica dell'elaborazione e l'intento di ogni singolo autore (ovvero quanto pesantemente uno interviene nell'elaborazione, ed a che scopo). Perciò, personalmente, mi riesce più agevole concepire come "scientifico" un lavoro che riporta dei dati (che si presuppone siano stati raccolti e trattati avendo in mente un approccio di tipo scientifico-sperimentale), piuttosto che una bella immagine deep-sky pura e semplice, dietro la quale non si sa in che modo e con che intenti si è operato per ottenerla.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blazar Markarian 421
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Darko ha scritto:
ma la variazione di 2 centesimi di mag per la ref1 quanto incide sulla lc del target?

Sulla ref1 ho misurato una deviazione standard di 0.007 mag, mentre su Mark 421 la deviazione standard è di 0.010 mag, quindi maggiore della ref1. Inoltre anche ad occhio si vede che la curva di luce del Blazar mostra una tendenza ed un minimo di luminosità (HJD=2455987.431708 = ore 22:22 del 29 feb 2012).

Per il resto, ovvero sulla discussione foto "artistiche" / "scientifiche", penso che molte sequenze di immagini deep possano essere "analizzate" alla ricerca di potenziali stelle variabili (quindi per uso scientifico). Per fare questo tipo di ricerca è sufficiente calibrare i fit per dark e flat (senza alterarne il contenuto) e poi usare un software specifico di analisi come ad esempio "c-munipac" scaricabile liberamente dal sito (http://c-munipack.sourceforge.net/).

Saluti
Lorenzo Franco

A81 Balzaretto Observatory
------------------------------
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010