Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho deciso di osservare un oggetto abbastanza peculiare. Si tratta di un BLAZAR, caratterizzato da un nucleo brillante di tipo stellare che emette in varie regioni dello spettro ed anche nei raggi gamma. Si pensa che la grande quantità di energia sia prodotta da un buco nero situato al centro della galassia. Blazar, Quasar e Galassie attive (AGN) appartengono tutte alla stessa classe di oggetti ed i diversi aspetti morfologici dipendono solo dall'angolo di vista e dalla "voracità" del buco nero centrale.
Ho osservato l'oggetto per 7 ore da Roma con pose da 5 minuti, un telescopio da 20 cm ed una camera CCD Sbig ST7-XME.
La sessione osservativa era finalizzata ad ottenere una sequenza fotometrica per registrare delle potenziali microfluttuazioni di luminosità. Infatti questo tipo di sorgenti possono presentare variazioni di lungo (anni), medio (giorni) e breve (ore) periodo.
La curva di luce ottenuta dalla fotometria mostra un andamento prima decrescente e poi crescente nella scala del centesimo di magnitudine. Nello stesso intervallo temporale la stella di confronto (ref1) non ha mostrato invece alcuna significativa variazione, ma solo fluttuazioni dovute al rumore.
La prima immagine mostra (in negativo) il campo inquadrato con al centro il Blazar, caratterizzato da un aspetto "stellare" e leggermente sfumato. Si nota anche una vicinissima galassia compagna. Lo sfondo dell'immagine è disseminato da piccolissime galassie.
La seconda immagine riporta invece la curva di luce ottenuta, messa a confronto con quella della stella di riferimento.
Un saluto a tutti.
Lorenzo Franco
A81 Balzaretto Observatory
------------------------------
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/