casino ha scritto:
ciao falco 251,scusa la domanda mi potresti spiegare come fare con ps a togliere il gradiente?
La tecnica che ti indico l'ho imparata dal libro di Comolli (che è anche utente di questo forum - libro consigliatissimo).
Io faccio così:
- duplico il livello dell'immagine;
- nel livello duplicato elimino gli oggetti estesi (galassie, stelle grandi, ...) con lo strumento clone impostando una dimensione abbastanza grande (200-300px);
- applico il filtro minimo (si trova nel sottomenù "altro" degli effetti di PS) per togliere le stelle piccole con un valore di 3px;
- eseguo una sfocatura gaussiana con un numero alto (direi un 100px, l'importante è che il livello diventi più o meno uniforme);
- il livello ora contiene solo il gradiente, per eliminarlo dalla foto iniziale bisogna cambiare l'impostazione di fusione di livello da "normale" a "differenza";
- in base all'intensità del gradiente sposto l'opacità livello a valori inferiori al 90%, partendo da questo valore e scendendo man mano finchè non ottengo l'effetto desiderato;
- inoltre regolando i livelli del livello del gradiente, portando la freccia del nero a toccare l'inizio dell'istogramma e spostando dello stesso valore quella del bianco (procedura indicata sul libro che ho citato) si può migliorare ulteriormente la sottrazione.
Agisci su questi ultimi due punti per sistemare il gradiente fino a quando non pensi che vada bene.
Se vuoi evitare tutta questa procedura c'è il plugin GradientXTerminator che lo fa automaticamente, ma è a pagamento. La tecnica di PS, comunque, funziona molto bene e prende solo pochi minuti.