1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 lrgb
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nuova versione
http://astrob.in/6014/?r=807

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 lrgb
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MI sembra migliore ora, ma secondo me e' ancora perfezionabile.
Secondo me:
- la saturazione dei colori e' eccessiva, riducendola un po' avresti un effetto piu' naturale;
- devi rimuovere quel gradiente (se usi Photoshop non e' difficile).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 lrgb
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao falco 251,scusa la domanda mi potresti spiegare come fare con ps a togliere il gradiente?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 lrgb
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una buona ripresa, i colori sono migliorabili ma quest'ultima versione va molto meglio. Direi che è un peccato per il dettaglio di M82 rispetto a M81 che hai curato molto di più e per le stelle che sono un po' strane. Su PS per rimuovere i gradienti usa GradientX oppure vai su MaximDl e utilizza le sue funzioni specifiche, autoflattern e Gradient Remove, credo che siano questi i nomi.......più o meno :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 lrgb
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
casino ha scritto:
ciao falco 251,scusa la domanda mi potresti spiegare come fare con ps a togliere il gradiente?

La tecnica che ti indico l'ho imparata dal libro di Comolli (che è anche utente di questo forum - libro consigliatissimo).
Io faccio così:
- duplico il livello dell'immagine;
- nel livello duplicato elimino gli oggetti estesi (galassie, stelle grandi, ...) con lo strumento clone impostando una dimensione abbastanza grande (200-300px);
- applico il filtro minimo (si trova nel sottomenù "altro" degli effetti di PS) per togliere le stelle piccole con un valore di 3px;
- eseguo una sfocatura gaussiana con un numero alto (direi un 100px, l'importante è che il livello diventi più o meno uniforme);
- il livello ora contiene solo il gradiente, per eliminarlo dalla foto iniziale bisogna cambiare l'impostazione di fusione di livello da "normale" a "differenza";
- in base all'intensità del gradiente sposto l'opacità livello a valori inferiori al 90%, partendo da questo valore e scendendo man mano finchè non ottengo l'effetto desiderato;
- inoltre regolando i livelli del livello del gradiente, portando la freccia del nero a toccare l'inizio dell'istogramma e spostando dello stesso valore quella del bianco (procedura indicata sul libro che ho citato) si può migliorare ulteriormente la sottrazione.

Agisci su questi ultimi due punti per sistemare il gradiente fino a quando non pensi che vada bene.

Se vuoi evitare tutta questa procedura c'è il plugin GradientXTerminator che lo fa automaticamente, ma è a pagamento. La tecnica di PS, comunque, funziona molto bene e prende solo pochi minuti.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 lrgb
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante tecnica,ti ringrazio per la dritta.... appena posso mi rimetto a lavoro,grazie.
con gradientxterminator ho provato a scaricare la versione prova ma ho avuto problemi ad istallarla.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 lrgb
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie alla dritta di falco 251 ho rimosso il gradiente,ora dovro cercare di raffinare questa tecnica,posto una nuova versione (la quarta,la quinta.... )
http://astrob.in/6014

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 lrgb
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento di esserti stato d'aiuto!
Senza il gradiente mi sembra avere tutto un altro effetto. Come preferenza personale preferisco un fondo cielo un po' piu' chiaro, ma e' questione di gusti.
Le galassie mi piacciono molto.
MI sembra sia una foto molto ben riuscita!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010