1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: William Optics - Ma solo a me?
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ho fatto qualche prova velocissima in montagna con il piccolo 66 che in visuale mi e' piaciuto molto!

Conscio che il piano non era piano,ho preso il suo riduttore/spianatore 0.8x.
Secondo voi spiana?

indovinate un po'...
la ripresa e' stata fatta solo con il fine di verificare la resa,quindi non ho spinto per nulla sull'esposizione.

Somma di 2 frame da 73Sec e da 90Sec.
No dark,flat.
Canon 20d
Double Cluster

FULL FRAME (Attenzione: 1Mb)
http://www.xchris.net/images/double_clu ... d_edge.jpg

PICCOLA
http://www.xchris.net/images/double_clu ... _small.jpg

Bhe.. su un CCD non esagerato ci siamo anche,ma su una DSLR decisamente no!

P.S.:c'e' anche un piccolo fuori fuoco,ma ai fini della verifica poco conta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato a fare una ripresa "senza" spianatore?
Tanto per capire se il problema è maggiore?
Se lo spianatore funzionasse come dovrebbe ha una posizione ben precisa di distanza dal piano focale. Altrimenti si verifica l'effetto opposto.
Se mi ricordo bene le immagini fatte da Franco con quel nanerottolo non erano malvage.
Ora mi hai messo la pulce nell'orecchio. Non vedo l'ora che mi arrivi il mio nanerottolo per fare una prova. E sicuramente la mia sarà mooolto cattiva, come prova.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Che io sappia , Chris , non esiste ancora
uno spianatore della WO dedicato a questo
strumento . Penso che abbiano preso pari pari
il vecchio 0.8 x ( che posseggo ) non progettato
per il 66 ed hanno semplicemente dichiarato , se
lo hanno fatto da qualche parte , che funziona
anche con quello strumento .

Non so se questo lo hai comprato adesso o lo possedevi gia ; se lo hai comprato precisando che
l'uso sarebbe stato accoppiato al 66 , restituiscilo
tranquillamente poiche non serve a nulla.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe Renzo,
il riduttore ha il filetto T2 e l'ho attaccato al mio anello solito (standard) e poi diritto in bocca alla canon.

Effettivamente ho pensato anche io che il mio anello sia magari troppo spesso...ma e' uno standard...
dico,se non c'e' un minimo di tolleranza.. come pensano in WO che non si verifichino questi problemi?

Senza il riduttore c'e' anche una bella vignettatura anche sul CCD con campo minore.

Ho posto la domanda al venditore ma non ho ricevuto alcuna risposta... vedro' di insistere.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Franco Sgueglia ha scritto:
Non so se questo lo hai comprato adesso o lo possedevi gia ; se lo hai comprato precisando che
l'uso sarebbe stato accoppiato al 66 , restituiscilo
tranquillamente poiche non serve a nulla.


esattamente!
ho ben dichiarato che era per il 66!
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... /woacc.htm

non c'e' la foto...ma parlano del 66!

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
giusta l'osservazione di Renzo .


Mi pare che il riduttore della WO funziona se messo ad una
distanza di 5.3 mm dal sensore .
E' importante rispettare questo parametro affiche la lente
faccia il suo lavoro e non ne accentui , addirittura , il difetto.
In genere si fanno realizzare , tutti quelli che li usano ,
degli appositi distanziatori che portano la lente alla giusta
distanza dal sensore .
Senza questo prerequisito , che davo per scontato ,
inutile fare supposizioni sulla bontà e l'efficacia
dello strumento(spianatore)
.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Christian Cernuschi ha scritto:
Franco Sgueglia ha scritto:
Non so se questo lo hai comprato adesso o lo possedevi gia ; se lo hai comprato precisando che
l'uso sarebbe stato accoppiato al 66 , restituiscilo
tranquillamente poiche non serve a nulla.


esattamente!
ho ben dichiarato che era per il 66!
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... /woacc.htm

non c'e' la foto...ma parlano del 66!

ciao


vedo la foto ma non leggo sia dichiarato per il 66 ;

dalla foto si direbbe quello in mio possesso .

All'interno della confezione vi e' un documento con su le specifiche
di funzionamento della lente ed e' li che viene rappresentato lo schema di assemblaggio con il sensore e la distanza per il corretto funzionamento che , ripeto a memoria, dovrebbe essere 5,3 cm ( non mm come avevo scritto prima)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
link dal sito WO :


schema di montaggio ( distanza)

http://www.william-optics.com/wowebs/pr ... stance.htm


e nel link di seguito , nelle note importanti puoi leggere i telescopi per i
quali e' raccomantato , e non compare il 66 .

http://www.william-optics.com/wowebs/pr ... ations.htm

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che Christian alluda a questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Immagine_7_1.png
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Immagine_6_1.png
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Immagine_5_1.png

C'è scritto sia sul sito Astrotech che WO che è per il 66mm

WO però ha fatto diversi modelli di 66mm SD, APO, fluorite...e poi parlano di ideale per il 66mm perchè ha la filettatura degli SC, spero che alludano anche al fatto che lo schema ottico sia stato in qualche modo pensato per il 66mm. Comunque non citano mai la dimensione del campo spianato...

ciao

V

[MOD]
mi ero dimeticato il link: http://www.william-optics.com/wowebs/pr ... tures2.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
esatto Valerio,
grazie per le immagini.
Oggi non ho tempo,
ma domani vedro' di contattare Astrotech.

Di 66 dovrebbero essercene 3.
Un doppietto (il mio),un tripletto,un petzval.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010