Ciao,
intanto complimenti per il nuovo acquisto. Ti dico la mia a riguardo, opinione divisa in due parti. La prima più personale e quindi assolutamente opinabile, la seconda più oggettiva (ma questo non vuol dire che sia meno opinabile

).
Iniziamo dalla prima. Hai acquistato un bel telescopio, 200 mm sono un diametro che 30 anni fa (anche qualcosa di più!

) quando ho iniziato a fare l'astrofilo erano da sogno, ma i tempi cambiano... però i diametri restano. Quindi fai tutte le valutazioni del caso, fatti sostituire il tubo o altro se vuoi, ma prima possibile prendi il telescopio e vai con le osservazioni, che sono la cosa più importante e lascia perdere il resto. Qui mi collego alla seconda parte.
Se l'alluminatura è veramente "da cani" hai ragione a farti sentire e a pretendere la sostituzione, ma se ci sono solamente dei piccolissimi puntini dove sembra non esserci alluminatura, allora non ti preoccupare. Ho avuto molti specchi Newton di blasonate case italiane ed estere e controluce tutti mostravano dei puntini "sospetti", ma in realtà sospetti non lo sono affatto, è assolutamente normale. Vorrei sapere se qualcuno è veramente in grado di notare la presenza di questi puntini quando osserva! Per quel che riguarda le bolle, sono spesso presenti. L'importante è che non siano talmente ampie da compromettere la stabilità strutturale dello specchio, ma confido che in tal caso questi supporti vengano scartati anche dai "cinesi". Poi per il discorso delle dilatazioni termiche differenziali dove sono presenti le bolle... ma non esageriamo dai. Di questo passo finiremo per credere veramente che un telescopio debba avere uno specchio da 100 mila euro per essere considerato tale....!
Buone osservazioni e complimenti ancora per il bel telescopio!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA