1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Outburst in V2523 Ophiuchi
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Segnalo agli eventuali interessati in possesso di spettroscopi, anche semplici, la possibilità di seguire spettroscopicamente la sorgente V2523 Oph, binaria simbiotica in fase di outburst.
AR 17 08 36.58 DEC -17 26 30.5
Il soggetto (mag.11-13) è appena uscito dalla congiunzione eliaca, e quindi potrà essere seguito per tutta la sua evoluzione, anche se attualmente sorge piuttosto tardi.
Gli eventuali risultati potranno essere postati su questo thread, sia come spettri bidimensionali (fits) che come profili calibrati (possibilmente con VSpec), specificando nome e cognome, strumentazione usata e tipo di calibrazione eventualmente effettuata.
L'avviso di ouburst è stato diramato dall'Osservatorio di Asiago, un cui team segue la nova.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Outburst in V2523 Ophiuchi
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio e grazie per la segnalazione. Questa notte ho puntato le coordinate che hai specificato (ho supposto fossero J2000.0, spero d'aver indovinato). Ho fatto alcune riprese con filtro V fotometrico e con lo Star Analyser 100. Ora sono al lavoro, ma al più presto ti invierò i FITS con qualche dato in più.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Outburst in V2523 Ophiuchi
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio e grazie per la segnalazione. Questa notte ho puntato le coordinate che hai specificato (ho supposto fossero J2000.0, spero d'aver indovinato). Ho fatto alcune riprese con filtro V fotometrico e con lo Star Analyser 100. Ora sono al lavoro, ma al più presto ti invierò i FITS con qualche dato in più.


Grazie della pronta risposta , Ivaldo, ma non c'è bisogno che invii ora alcun dato spettroscopico.La cosa interessante, più che il dato in se, è l'evoluzione dell'outburst dell'oggetto, il primo dopo il picco del 1999.Cerca, se puoi, anche saltuariamente, di monitorare la nova per un certo periodo,confrontando i dati poi ne parliamo.
Anche trattandosi di dati spettroscopici a bassa risoluzione potrebbero rivestire un interesse per il team di Padova che segue la nova (che peraltro penso verrà seguita anche con lo spettroscopio del 122 cm di Asiago).
L'unica cosa che mi sento di richiederti, dato che non sei un novizio, è di calibrare per la risposta del tuo sistema i profili spettrali.
Io purtroppo, come anche Paolo Berardi, non posso per ora dare il mio contributo in quanto la zona di cielo interessata non è visibile nè dal mio osservatorio di Roma nè dalla mia postazione di Arcinazzo in Ciociaria.
Vedrò in seguito di attrezzare una postazione volante col mio C8.
Intanto, visto che hai già fatto la ripresa, potresti postare un FITS (od anche un JPG) con l'immagine della nova a focale ridotta, per me ed altri interessati.Per ora io ho solo l'immagine ad alta risoluzione scaricata da Aladin.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Outburst in V2523 Ophiuchi
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
L'unica cosa che mi sento di richiederti, dato che non sei un novizio, è di calibrare per la risposta del tuo sistema i profili spettrali.

Non l'ho mai fatto, ma ci proverò.

fulvio mete ha scritto:
Intanto, visto che hai già fatto la ripresa, potresti postare un FITS (od anche un JPG) con l'immagine della nova a focale ridotta, per me ed altri interessati.Per ora io ho solo l'immagine ad alta risoluzione scaricata da Aladin.

Questa cosa è già più facile! Domani cercherò di pubblicare una ripresa del campo con evidenziata la nova.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Outburst in V2523 Ophiuchi
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Questa cosa è già più facile! Domani cercherò di pubblicare una ripresa del campo con evidenziata la nova.


OK, Grazie

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Outburst in V2523 Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, ecco allegata come promesso l'immagine della nova V2523 Oph ripresa con filtro V fotometrico a 930 mm di focale con la ST-8XME.

In questa mia immagine del 3 marzo 2012 (JD 2455989.6876679049) la posizione J2000.0 che ho rilevato e' stata
AR: 17 08 36.57
Dec: -17 26 30.5

La magnitudine che ho misurato e' stata: 11.768 (V)

Se desiderate puntarla forse vi sara' forse piu' semplice usare il suo numero di catalogo GSC che e' 06236:00636.

Per l'analisi dello spettro datemi ancora qualche giorno.


Allegati:
V2523Oph-V_Sigma_Noted.jpg
V2523Oph-V_Sigma_Noted.jpg [ 110.41 KiB | Osservato 1179 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Outburst in V2523 Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Allora, ecco allegata come promesso l'immagine della nova V2523 Oph ripresa con filtro V fotometrico a 930 mm di focale con la ST-8XME.

In questa mia immagine del 3 marzo 2012 (JD 2455989.6876679049) la posizione J2000.0 che ho rilevato e' stata
AR: 17 08 36.57
Dec: -17 26 30.5

La magnitudine che ho misurato e' stata: 11.768 (V)


Ottimo, Ivaldo:
mi interessava per ora l'immagine.
Per lo spettro prenditela pure comoda.
La mag mi sembra corrispondente a quella rilevata

Un PDF con interessanti dati sull'oggetto, oltre che lo spettro, lo trovi al link:
http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADA437479

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Outburst in V2523 Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la calibrazione ancora non ci sono riuscito, ma intanto allego lo spettro che ho potuto ricavare la scorsa settimana.
Allegato:
V2523 Oph - 2012-03-03.png
V2523 Oph - 2012-03-03.png [ 5.48 KiB | Osservato 1137 volte ]
Il picco corrisponde alla lunghezza d'onda dell'H alfa. Se mi sara' possibile nei prossimi giorni ci riprovo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Outburst in V2523 Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante lavoro, lo seguirò con attenzione anche se per ora non potrò dare il mio contributo. Ho solo una domanda. Ma per questo tipo di analisi è sufficiente lo Star Analyzer 100?

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Outburst in V2523 Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Ma per questo tipo di analisi è sufficiente lo Star Analyzer 100?
Per ottenere lo spettro che ho mostrato ho analizzato con Rspec quanto ripreso con lo Star Analyser 100.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010