1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Attrezzatura da sbarco:
Netbook con Stellarium caricato sopra, autonomia un’ ora scarsa ma me la farò bastare.
Uno come me ce la può fare.
Bussola militare originale Cammenga fatta arrivare direttamente dagli USA…mica cotica !
E’ costata più la spedizione che la bussola.
Binocolino cinese ma così cinese che gli oculari sono leggermente a mandorla.
Binocolone russo 15 x 50 …si sempre lui…Willie l’orbo.
Quello mezzo cecato che ciotola, tenuto legato al cavalletto con le fascette di plastica. :oops:
Qualcosa da ridire ?
Bene !!!

Sono pronto per la missione.
Nome in codice Corvo seicentodieci…e non provate a chiamarmi Corvo 6 uno zero ! :evil:

Ho calcolato tutto con Stellarium, aspetterò che venga buio ma prima che la Luna, malefico lampadario con le manie di grandezza sia troppo alta e “ invadente “ .
Ovviamente canno alla grande.

E’ ancora presto, giusto per perdere tempo passo in videoteca a ritirare un polpettone impegnato dei miei…un filmone da acculturati per completare la mia collezione a tema.…di quelli da capire “ il ritorno dei morti viventi 2 “

Vai, direzione collina in cerca di uno spiazzo lontano da sorgenti luminose.
Ma quanti cavolo di lampioni hanno messo ?
Possibile che gli servano tutti quanti…ma che hanno paura che da Marte non riescano a vederci ?
Probabilmente visti dallo spazio formano la frase “ scemo chi legge “. :mrgreen:

Comunque raggiungo la sommità della collina, le case le ho lasciate indietro già da un po’.
Sono quasi sotto un enorme e buio ripetitore della TV che emette un sinistro ronzio…una strada sterrata con minacciosi cartelli di divieto si snoda verso chissà dove e dall’ altro lato in mezzo a sterpi e scheletri di alberi morti mi sembra di intravedere una grotta o un buco nel costone di roccia.

Ok, mi cago ufficialmente addosso ( si può dire cago nel forum ? ) e sgommo indietro verso i lampoioni e le case.
Vedrò di meno ma salverò i pantaloni. :shock:

Alla fine mi accosto deluso al ciglio della strada dietro un suv …proprio sotto un paio di villette con giardino.
Davanti a me la magnificenza della costa Versiliese.
Purtroppo ho perso troppo tempo e la Luna mi sorride beffarda dall’ alto, saranno le 19,30 circa ed è salita un umidità spaventosa che oltre a non farmi vedere quasi nemmeno Giove e Venere rendendo il cielo lattuginoso ha pure la strana proprietà di diffondere ulteriormente la luce presente facendomi ripassare il rosario…a modo mio….

Accendo il pc posizionandolo sul cruscotto e scendo dall’ auto con il cinesino in mano.
Subito un rumore di frasche scostate, uno zampettio e un abbaiare di cani.
Risalgo in auto a velocità soltanto di poco SUBsonica.
I cani delle villettte manifestano il loro disappunto.

Faccio finta di studiare ancora un po’ Stellarium e poi scendo con aria superiore e professionale puntando il cinese verso……il nulla.
Già Già….o si è creato un buco nero mentre ero distratto o il seing è peggiorato ancora.
Presto….ce la devo fare.
Cerca che ti ricerca con i padroni delle villette che sento chiacchierare alle mie spalle…bimbi compresi comincio a capirci qualcosa.

Giove è là…..hhmmmm…quall’ altro punto luminoso è qua….li ci son tre faretti….là ci son due fanali….ECCOLA !!!!
Ma sarà proprio lei ? :?:

Tiro fuori il cannone.
Non pensate male…prendo Willie l’orbo e lo posiziono…in discesa.
Vabbè…dai….

Intanto ho perso tutti i punti di riferimento….di nuovo Stellarium ( chissà se un netbook plana ? )
Di nuovo la ricerca.
OK….beccata.
Si si…è proprio lei.
Non la vedo nemmeno giuro…ma intuisco che qualcosa c’è.
Nemmeno la visione distolta mi aiuta ma sento …percepisco che è messa quasi in verticale.
Un infinitesimo sbuffo di vapore in mezzo all’ umidità.

Stellarium conferma…le stelle son quelle….
Ho beccato la galassia di Andromeda.

Insomma..credo..penso…forse.
Mi bruciano gli occhi e non è pasata nemmeno mezz’ ora.
Il pc bippa che non ce la fa più…i cani mi hanno fracassato i timpani e non solo…il bisbiglio alle mie spalle mi disturba ed è la terza volta che un’ auto di passaggio a momenti mi ranca la portiera.
( poi dove andranno le auto che non c’è più nulla lassù….ah….penso di aver capito …..loro non osservano .
FANNO )

Torno a casa per scoprire che nel mio giardino avrei visto esattamente tutto allo stesso modo.
Infatti ricomincio da capo e ho la conferma con più calma di aver beccato Andromeda ( m31 ??? )
Mi rifaccio gli occhi con i 3 satelliti di Giove…uno sguardo a Venere e uno a Marte giusto per confermare a mio padre che lo vedo ad est.
Cintura di orione con nebulosa annessa….le pleiadi e a mangiare.

Sono molto soddisfatto, devo cercare cieli più bui e serate migliori.
Si è appannato tutto.
Forse riesco a vedere meglio Andromeda e tutto il resto.


Adesso che cosa posso cercare ?
Dai datemi i compiti che mi stò divertendo.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Marvin l'androide ha scritto:
Adesso che cosa posso cercare ?
Dai datemi i compiti che mi stò divertendo.


cercati un atlante cartaceo, che il netbook non serve e niente per il binocolo :lol:
Ce ne sono di ottimi e gratuiti da scaricare e stampare,
tipo i due di Toshimi Taki:

http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htm
12 tavole formato A3 con stelle fino a mag6.5 e 500 oggetti deep sky (DSO)

http://www.geocities.jp/toshimi_taki/at ... las_85.htm
149 tavole formato A4 con stelle fino a mag8.5 e 2900 DSO

Qui tanti usano il pocket sky atlas, meno di 20 euro, formato poco più grande dell'A5

Con un 15x50 puoi vederti un po' di ammassi aperti grandi (estesi)
tipo le pleiadi (m45), il presepe (m44), gli ammassi nell'auriga (m36, m37, m38), il doppio ammasso del perseo, la nebulosa di Orione M42, poi spazzolati la via lattea: di ammassi lì ce ne sono a bizzeffe, puoi divertirti a scoprirli con la mappa, nel senso che prima cerchi zone ricche di stelle o nebulosità lungo la via lattea, poi sulla mappa vai ai riconoscere cosa hai visto.
Insomma, ne hai di che divertirti, ma lascia perdere il netbook e anche la bussola: se il meteo è abbastanza bello da osservare per orientarsi basta la polare :mrgreen:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Ciao Marvin...lo sai che dovresti scrivere un libro? sei forte, secondo me fai i soldi a palate...le avventure di Marvin l'orbo!!!
Sapessi io col mio binocolo in aperta campagna quante volte me la sono fatta addosso nonostante non sia proprio un fuscello...tutti quei film horror non mi hanno aiutato sicuramente! Il bello del binocolo è che puoi dartela a gambe in un attimo, col tele montato e stazionato la cosa si complica...
Io mi sono sempre preparato delle stampe formato A4 con cartes du ciel su quello che volevo osservare e una torcia con luce rossa (io me la sono fatta in casa).
Ci sono anche queste che sono delle Card da stampare fronte retro con gli oggetti deep, molto utili sia per binocolo che telescopio:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl

Anche la bussola la vedo un pò inutile, una volta che sai trovare la polare non ne vedo l'utilità.

buone osservazioni...

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, Marvin, consigli nuovi non te ne do perché penso che chi mi ha preceduto abbia già centrato in pieno i migliori, ma lascia che aggiunga anche io che hai una vena narrativa da non sottovalutare affatto!
Potresti scrivere il seguito della trilogia in 5 o 6 libri (Douglas docet), una "guida galattica per astrostoppisti", la ricerca di m31 non l'avevo mai trovata così divertente prima!
Complimenti!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido i consigli e i complimenti per il simpatico racconto. :wink:

P.S. Oltre ai già citati consigli, con il binocolo guardati la zona dell'Unicorno - Orione - Cane Maggiore e ci troverai parecchi ammassi aperti interessanti (M46-M47; M48; M50; M41; NGC 2244 che è l'ammasso all'interno della nebulosa Rosetta...)

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ragazzi, innanzitutto sono io che ringrazio voi per i complimenti e per i meravigliosi e inestimabili consigli che mi date.

Weega

Bellissimi i link che mi hai mandato...prenderò subito nota degli oggetti che mi consigli di guardare ma.....

....non puoi chiedermi di rinunciare al notebook....è l'unico " pezzo forte " della mia strumentazione.
Se mi levi quello col binocolone cecato sembro davvero Galieleo nel 1600 :(

O al limite un guardone di coppiette....ce manca pure che busco una dose di schiaffi durante un uscita :(


andrew86

hahahahah MARVIN L' ORBO :mrgreen:
Si può cambiare il nick...mi piace questo qua hahahahahahah

Te credi che io scherzi eh ?
No no ...sono paure irrazionali che mi vengono fuori quando mi guardo attorno nel mezzo del buio delle cave ....dei monti intorno a casa mia.
Se avremo occasione ti ci porterò....ma minimo in due e coi pannoloni !!!!

Io di polari conosco solo gli orsi.


Daisuke e Astrocurioso

Grazie per i complimenti ...magari riuscissi a scrivere un libro.
coi proventi vi regalo lo strumento che preferite ok ? ;)

Angelo, mi sengo anche gli oggetti che mi suggerisci.

Ma credo sia meglio aspettare la Luna nuova.

con sto lampione mi sembra di essere sul set di " the Truma Show " e avere un riflettore puntato sul muso.
:(

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Marvin, bel racconto :D
Se davvero non vuoi rinunciare al PC, mettici almeno una pellicola rossa davanti.
Finchè sei sotto i lampioni non te ne accorgi, ma se vai in un posto veramente buio ti acceca :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello Marivin e divertente.
piccolissimo consiglio: non uscire da solo, almeno non le primissime volte.
non è un problema di pericoli reali o presunti ( potrebbero essercene o no), ma proprio di percezione delle cose.
quando dici "mi cago sotto" ti capisco perfettamente.
stare fuori da soli al buio di notte può essere inquietante - negli anni mi ci sono abituato ( e c'è gente che fa spesso uscite in solitaria), ma a volte qualcosina torna su...

un paio d'anni fa sono andato in una radura poco fuori lillaz ( paesino oltre cogne) - era una bella radura in mezzo a un bosco, con un bel cielo - accompagnato da moglie e suocero per divertimento.
be' loro erano un po' inquieti a lasciarmi da solo - io tranquillissimo ovviamente... poi dopo due ore al momento di smontare m'è montata un'inquietudine fortissima ( domata con il potere della volontà :mrgreen: )

anni prima ricordo un momento fortissimo di inquietudine osservando in giardino da solo ( ma in giardino!) m 31... era proprio m31 a inquietarmi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
bello Marivin e divertente.
piccolissimo consiglio: non uscire da solo, almeno non le primissime volte.
non è un problema di pericoli reali o presunti ( potrebbero essercene o no), ma proprio di percezione delle cose.
quando dici "mi cago sotto" ti capisco perfettamente.
stare fuori da soli al buio di notte può essere inquietante - negli anni mi ci sono abituato ( e c'è gente che fa spesso uscite in solitaria), ma a volte qualcosina torna su...

un paio d'anni fa sono andato in una radura poco fuori lillaz ( paesino oltre cogne) - era una bella radura in mezzo a un bosco, con un bel cielo - accompagnato da moglie e suocero per divertimento.
be' loro erano un po' inquieti a lasciarmi da solo - io tranquillissimo ovviamente... poi dopo due ore al momento di smontare m'è montata un'inquietudine fortissima ( domata con il potere della volontà :mrgreen: )

anni prima ricordo un momento fortissimo di inquietudine osservando in giardino da solo ( ma in giardino!) m 31... era proprio m31 a inquietarmi...


mah, io sul balcone, con il 114, davanti alla cucina con mio fratello che guarda i pokemon a tutto volume non mi inquieto di certo :lol: ma quando siamo andati a vedere le perseidi dove il cielo era bello buio sentivo fruscii e rumori ovunque :shock:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh una volta sento qualcosa che si avvicina frrr frusch ... brrr ( questo sono io) - e poi era un povero riccio più sottocagato di me a vedere quel mostro su due zampe con una lucina rossa e tubo senza capo nè coda...:lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010