1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
dopo x rimediare al "danno" ho ruotato 4-5 volte il primario, ma piu' o meno, l'astigmatismo a 570x era sempre presente e anche quel po' di sferica che viene da te, perche' l'intra e extra focale erano peggio del solito.
Stasera lo lascio perfettamente orrizontale e le ventole dietro le accendo solo x quei secondi x eliminare lo strato limite.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
Xenomorfo, perchè dici dei telescopi di legno? C'è qualcuno che ce l'ha con il legno?


Ma davvero ti è sfuggito di tutte le volte in cui è stato detto che "i telescopi di legno non possono funzionare"? E' una specie di leggenda metropolitana. Sono anni che ho telescopi di legno, sono anni che collimo perfettamente e che surclasso quelli più piccoli e sono anni che mi sento dire (quando non ci sono più argomenti) che un telescopio "di legno" non può funzionare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Vale75 ha scritto:
dopo x rimediare al "danno" ho ruotato 4-5 volte il primario, ma piu' o meno, l'astigmatismo a 570x era sempre presente e anche quel po' di sferica che viene da te, perche' l'intra e extra focale erano peggio del solito.
Stasera lo lascio perfettamente orrizontale e le ventole dietro le accendo solo x quei secondi x eliminare lo strato limite.


Se la ventola soffia sul vetro produce un raffreddamento concentrato e fortemente non uniforme. E' abbastanza difficile con un getto concentrato ottenere un raffreddamento senza deformazioni (a meno di non avere un vetro a bassa dilatazione). In aspirazione invece il flusso è più regolare, senza eccessive concentrazioni e il processo sarà più lento ma porta molte meno deformazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xenomorfo ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Xenomorfo, perchè dici dei telescopi di legno? C'è qualcuno che ce l'ha con il legno?


Ma davvero ti è sfuggito di tutte le volte in cui è stato detto che "i telescopi di legno non possono funzionare"? E' una specie di leggenda metropolitana. Sono anni che ho telescopi di legno, sono anni che collimo perfettamente e che surclasso quelli più piccoli e sono anni che mi sento dire (quando non ci sono più argomenti) che un telescopio "di legno" non può funzionare.


ma perchè non hai capito! intendono "lo specchio di legno non puo' funzionare", mica la struttura!

:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Stanotte senza ventilazione obliqua, ma solamente un po' di aspirazione da dietro per 5-6 minuti ogni mezz'ora, astigmatismo zero a 570x.
Il seeing era ballerino, marte ha mostrato solo la calotta e le nebbie ai bordi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010