Spero ci sia qualcosa di utile, io da li' ho iniziato.
Circa il cannocchiale polare, come ha detto il mio omonimo (senza quasi, non ho la s nel nome ma solo nel nick

) devi allinearlo. E devi "registrarlo" correttamente cioe' mettere i simboli secondo l'orientamento giusto (il cerchietto per la polare deve cadere in basso se setti la montatura, sul cerchio datario, al 1 Novembre).
Cosi' hai allineato l'asse meccanico. Ora devi allineare l'asse ottico (del telescopio, stavolta) all'asse meccanico. La procedura e' simile a quella per il cannocchiale polare.
Sono cose che tornano utili perche' cosi' inizi gia' con un buon allineamento. Che non ti bastera'

.
Infatti poi dovresti informarti sul dove di preciso devi posizionare la polare, quando la inquadri. Perche' ad esempio sul mio c'e' un cerchietto, ma con gli anni la polare in realta' si sposta un pochino, vedi qui
http://www.astropix.it/appunti/stazionamento.html dove mostra le posizioni a seconda degli anni, all'interno del cerchietto!!!
Non c'e' altro.
Ma a F3000 io credo non ti bastera'.
In realta'.... se tu avessi la certezza che la tua montatura ha un inseguimento (come velocita') perfetto ed un errore periodico minuscolo, potresti allineare l'Azimuth semplicemente facendo:
-la montatura non ce la fa a star dietro alla stella? Sposta l'Azimuth in senso orario. E viceversa se corre troppo. Il tutto, al solito, puntanto ad Ovest come per il Bigourdan. Fine.
Gli ASCOM sono utilissimi, io li uso, ma magari trovi un atlante polare che riconosce nativamente la tua montatura, non saprei.
Disponibilissimo a spiegare il metodo se ti servira'. Sconfiggere la mancanza del meridiano si puo'!!
