1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, posto una (ennesima) immagine della nebulosa piu' fotografata del cielo, mi sa che dovrete portare pazienza con questa :D

E' una foto molto profonda, oltre 15 ore di HaRGB per riprendere le zone piu' periferiche, i dettagli del nucleo invece derivano da una ripresa breve RGB fatta su mia richiesta da un astrofilo di Hong Kong che ha la cupola di fianco alla mia in Australia, Angus Lau, cha ha un TEC180 con una CCD che monta il KAF 8300, con un campionamento quindi molto piu' spinto del mio setup. Le pose per il nucleo sono da 2 minuti per circa 30 minuti totali.

http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

Ho cercato di evidenziare tutti i dettagli di questa area di cielo cercando di mantenere un aspetto totale naturale, spero di esserci riuscito anche se i contrasti sono molto spinti. Quello che e' notevole e' la tavolazza di colori presenti nell'area, con alcune nebulose azzurre e gialle che non avevo notato precedentemente. Consiglio la visione a piena risoluzione :) I dettagli tecnici sono sulla pagina. Al solito commenti o critiche ben accette..

Cieli sereni
Marco

edit: aggiunto OIII, vedi messaggi a pagina 2

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il domenica 4 marzo 2012, 10:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La regina di tutte le nebulose
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplicemente splendida................
Meravigliosi i colori, dettagli perfetti :)
Complimenti sinceri
Alessandro

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La regina di tutte le nebulose
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la dovuta precisazione che la mia osservazione vale quanto 'chiedersi se in una torta è più buona la panna dello strato sopra rispetto quello sotto'......come dire a parte il livello superiore dell'immagine, l'utilizzo dell'Ha per il fondo cielo con rosso assai cupo sembra invadere M42, un pò come se M42 e M43 cercassero di emergere perdendo così di tridimensionalità proprio sul soggetto principale.
Però ripeto ancora parliamo di cose tutte sopra il livello assoluto di qualità e quindi la mia è solo una vista soggetiva di chi premierebbe M42-M43 rispetto il resto

Francesco A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La regina di tutte le nebulose
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto, ma molto Bella !

Complimenti Marco.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La regina di tutte le nebulose
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eee beh ee beh!! spettacolare! ottima

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La regina di tutte le nebulose
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace da morire:D

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La regina di tutte le nebulose
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 1:40
Messaggi: 18
Anche se generalmente non sono molto d'accordo con questo tipo di elaborazione per M42, devo dire che ci sono dei dettagli incredibili. Il mio unico disappunto riguarda il fatto che la fusione del nucleo con tutto il resto dovrebbe essere eseguito in modo tale da non rendere innaturale l'immagine nel complesso. Il nucleo deve restare più luminoso di tutto il resto pur evidenziando i particolari: è la difficoltà di M42. E comunque resta un mio gusto personale che può essere condiviso o meno. La ripresa inutile dirlo: tecnicamente perfetta, all'altezza della strumentazione utilizzata :)

_________________
Marco Saltarelli
http://marcosal72.blogfree.net

Riprendo deep con:
SW Newton 150/750PDS con MPCC su NEQ6 Pro
tele guida: sw acro 70/500
cam. guida: QHY5
cam. ripresa: Canon EOS 350d mod. Baader

Riprendo hires con:
SW Newton 250/1200 su NEQ6 Pro
cam. ripresa: spc900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La regina di tutte le nebulose
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi pare di intravedere delle polveri in quest'immagine :D

Un'immagine che propone asepetti molto interessanti e nuovi, di una zona di cielo ormai consumata da quanto è fotografata, spettacolare!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La regina di tutte le nebulose
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Con la dovuta precisazione che la mia osservazione vale quanto 'chiedersi se in una torta è più buona la panna dello strato sopra rispetto quello sotto'......come dire a parte il livello superiore dell'immagine, l'utilizzo dell'Ha per il fondo cielo con rosso assai cupo sembra invadere M42, un pò come se M42 e M43 cercassero di emergere perdendo così di tridimensionalità proprio sul soggetto principale.
Però ripeto ancora parliamo di cose tutte sopra il livello assoluto di qualità e quindi la mia è solo una vista soggetiva di chi premierebbe M42-M43 rispetto il resto

Francesco A.


Grazie per il commento Francesco! In effetti con l'elaborazione si possono evidenziare aspetti diversi del soggetto, dando priorita' ad una piuttosto che un'atra caratteristica. Il mio obiettivo qui era evidenziare le propaggini piu' deboli ed i diversi dettagli di polveri e nebulose presenti nella zona. Per questo ho optato per evidenziare anche la nebulosita' Ha dello sfondo. Di M42 se ne vedono a bizzeffe, molte con notevoli dettagli, quello che spero di essere riuscito a fare e' dare una interpretazione un po' "diversa".. anche se questo ovviamente non soddisfa tutti i palati :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La regina di tutte le nebulose
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcosal72 ha scritto:
Anche se generalmente non sono molto d'accordo con questo tipo di elaborazione per M42, devo dire che ci sono dei dettagli incredibili. Il mio unico disappunto riguarda il fatto che la fusione del nucleo con tutto il resto dovrebbe essere eseguito in modo tale da non rendere innaturale l'immagine nel complesso. Il nucleo deve restare più luminoso di tutto il resto pur evidenziando i particolari: è la difficoltà di M42. E comunque resta un mio gusto personale che può essere condiviso o meno. La ripresa inutile dirlo: tecnicamente perfetta, all'altezza della strumentazione utilizzata :)


Grazie Marco per l'apprezzamento :) Come per Francesco, i dettagli si possono evidenziare in maniera diversa e sono consapevole che la mia scelta non soddisfa tutti i palati :) Capisco perfettamente il tuo punto, la "totale" compensazione della parte piu' brillante di M42 risulta sicuramente meno naturale, o quantomeno produce una immagine diversa da quello che ci si e' abituati. Il punto e' che lasciare il nucleo piu' brillante di quanto ho fatto io non permetteva di avere la stessa saturazione di colori (ovvio, se si alza la luminanza la crominanza ne e' compromessa) e le nebulosita' grigio/bluastre che sembrano galleggiare sul rosso dell'idrogeno nella parte centrale venivano annegate dalla luminosita' del nucleo. Entrambi erano aspetti che volevo tenere, da qui la mia scelta tutta personale di elaborare in questo modo. Peraltro ho trovato evidenziare questi dettagli ben piu' difficile che lasciare il nucleo piu' brillante e l'immagine piu' classica.. in fin dei conti con le migliaia di M42 che si vedono (e moltissime di livello eccellente) uscire un po' dal coro e' un esperiemento sempre interessante :D

Grazie ancora per i commenti e la critica costruttiva..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010