1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
da me si e' visto molto peggio, sia per il seeing decisamente peggiorato sia per l'astigmatismo che mi si e' prodotto sullo specchio avendolo raffreddato inclinato col ventilatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
vedi... se non avessi avuto un telescopio di legno... il seeing e l'astigmatismo del ventilatore ti avrebbero fatto vedere ugualmente peggio! A riprova che ciò che conta non è il legno. :-) ma l'apertura, la qualità ottica decente e il seeing.

Ma perché diamine usi un ventilatore che soffia attraverso lo specchio in una sola direzione? Lo sapevi che poi lo specchio si accartoccia a patatina fritta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Ma perché diamine usi un ventilatore che soffia attraverso lo specchio in una sola direzione? Lo sapevi che poi lo specchio si accartoccia a patatina fritta.

Descrizione pittoresca che rende molto l'idea :D

@vale: ma come ce l'hai montata la ventola? Devo capire se questo problema può essere successo anche a me.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Io ho la ventola che aspira da sotto. Il raffreddamento è quindi simmetrico. Però durante il raffreddamento le parti esterne si raffreddano prima. Non esce astigmatismo, ma un po' di aberrazione sferica transitoria l'ho vista. Se invece raffreddi un diametro più di quello ortogonale (soffiando in quella direzione) allora lo specchio si "patatina" e l'astigmatismo ti preclude le osservazioni per molto tempo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi Valentino ha la ventola di lato che soffia lungo un diametro?

La mia aspirazione è a simmetria radiale, quindi questo problema non dovrei averlo, però poichè una sera, in montagna, ho notato un certo astigmatismo, transitorio, volevo capire quale potesse essere stata la causa.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ho le ventole da sotto, ma era x vedere di far prima.
ma ho fatto solo danni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le prove a questo servono, a provare :D
Così ci siamo tolti un dubbio.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Jack Aubrey ha scritto:
montagna, ho notato un certo astigmatismo, transitorio, volevo capire quale potesse essere stata la causa.


Avere la ventola assiale è condizione necessaria, non sufficiente. Se i passaggi per l'aria interni non sono simmetrici ti ritrovi lo stesso con un flusso asimmetrico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Xenomorfo, perchè dici dei telescopi di legno? C'è qualcuno che ce l'ha con il legno? Molti non sanno che il legno nella direzione delle fibre ha un coefficiente di dilatazione col cambiare della temperatura molto inferiore all'acciaio o all'alluminio, tantochè le aste per i Dobson converrebbe farle in legno! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Avere la ventola assiale è condizione necessaria, non sufficiente. Se i passaggi per l'aria interni non sono simmetrici ti ritrovi lo stesso con un flusso asimmetrico.

Può essere, devo fare qualche prova con calma.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010