1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un primo binocolo
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
dato che in vacanza il telescopio è troppo grande :( (pur essendo un 114/100) pensavo di comprare un binocolo, tipo un 10X50... senza spendere più di 50-70€.

avevo adocchiato questo Celestron UpClose Porro 7x50 , o il modello 10X50... per voi come va? ce ne sono di migliori per il mio budget? (non ho grandi pretese, ma vorrei vederci almeno il deep più luminoso)

:arrow: tenete conto che posso utilizzarlo in cieli piuttosto bui, molto migliori del mio!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un primo binocolo
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo da te linkato non lo conosco, però ho sentito parlare molto bene di questo 10x50...
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tdoor.html
Il diametro e l'ingrandimento ti permettono di usare il binocolo sia su tema naturalistico che astronomico :)

In ogni caso, senti anche il parere dei più esperti. Loro ti potrebbero dare consigli migliori :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un primo binocolo
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque, eccoli...sono i primi due :http://www.unitronitalia.com/prodotti.asp?cod=CE&type=080#

diciamo che ho guardato prima i 46€ :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un primo binocolo
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considera anche il 12X60 della RPoptix, oppure un jenopten 10X50 nell'usato, di quelli a 7° di fov....
per un utilizzo a mano libera sotto cieli bui potrebbe esserti utile anche considerare i piccoli vintage japan nell'usato, 7X35 oppure 8X40 di quelli a grandissimo campo (9.5°/10°/11° o addirittura 12,5°/13°).
Io sono in attesa di un Minolta standard 8X40 9,5° e di un Mayflower 8X40 10°....ed ho perso un Sans & Streiffe #999 commander 7X35 12,5° che è andato oltre i 200$... :(

nel nuovo, ma salendo di prezzo oltre i 100 euro, ci sono i nikon action ex (non ricordo se anche 12X60) e il William Optics ED 10X50..

se invece vuoi andare proprio al risparmio c'è sempre il breacker rosso 12X60 WA a 20 euro.. :D

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un primo binocolo
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai un piccolo sforzo e prenditi un 10x50 RP Optix (circa 100 euro), è molto meglio di tanti binocoli nella fascia 50-70 euro.....che poi magari finiscono nell'armadio perchè non ci soddisfano.
Tanto più che andrai sotto cieli piuttosto bui è meglio avere 10x (sfrutti meglio la pupilla d'uscita e puoi scurire un pò di più il fondo cielo...) e un pò di qualità, e ti divertirai sicuramente. E un buon 10x50 serve sempre ad un astrofilo... :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un primo binocolo
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un 10x50 Pentax e devo dire che e' un ottimo strumento, ma ben al di sopra di quella fascia di prezzo (io l'ho pagato decisamente meno che qui' dato che vivevo in Canada al tempo). Seppure sedendosi o meglio stendendosi su una sedia (uso una sedia da camping) si riesca ad essere abbastanza stabili, 10x50 mi sembra un limite oltre il quale un treppiede e' meglio usarlo. Un 7x50 e' un binocolo luminoso, ma secondo me un 10x50 e' un tuttofare, soprattutto in cieli bui.
Da quanto avevo letto al tempo, tra un binocolo tra 50 euro e uno da 100 euro, a parte ovviamente delle eccezioni, c'e' un aumento drastico di qualita'.

Da non sottovalutare anche il comfort. Se hai la possibilita' di provare il binocolo prima dell'acquisto, a parte per fare un rapido controllo della qualita' ottica vedi se trovi comoda la posizione e la distanza tra gli oculari e se riesci a impugnare bene il binocolo. Anche se poi in effetti e' con l'uso che ci si rende conto della comodita' dello strumento, ho letto di altre persone che hanno il mio stesso 10x50 che l'hanno riportato indietro al negozio perche' non era per loro comodo.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un primo binocolo
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
m31gio ha scritto:
dato che in vacanza il telescopio è troppo grande :( (pur essendo un 114/100) pensavo di comprare un binocolo, tipo un 10X50... senza spendere più di 50-70€.


sono 50-70 euro buttati. rinuncia all'idea: meglio tenerseli.
Raggiungi nel tempo, nel caso di necessità, o convinciti razionalmente tramite letture che con meno di 100-150 euro non potrai avere che giocattoli.
Curiosa anche nel'usato: si sono spesso buone occasioni per portarsi a casa con 150 euro strumenti che ne valgono 250

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un primo binocolo
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Di un bresser hunter 10x50 visto su amazon che ne pensate?O meglio il celestron 10x50?
Vorrei prenderlo giusto per accompagnarmi avendo gia un tele.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un primo binocolo
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' lo stesso binocolo, con tutti i pregi ( pochissimi ) e tutti i difetti ( tanti ), con questo almeno, se proprio devi, spendi meno:
http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/lidl_it/hs.xsl/index_16989.htm
Controlla che sia collimato.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010