1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Portafiltri
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Scrivo qui anche se attualmente non mi serve per fotografia.

Esiste una ruota o slitta portafiltri che si inserisce nel portaoculari da 31,8 nella quale si possano inserire un 2/3 filtri lasciando un foro vuoto e con l'uscita per l'oculare 31,8 ? questo per mettere ad esempio

rosso -> blu -> uhc -> vuoto

senza ogni volta svitare ed avvitare su ogni oculare.

Ovviamente non motorizzata, in pratica una cosa tipo la slitta che c'è con la camera meade dsi pro.

Potrebbero sorgere problemi di messa a fuoco ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portafiltri
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Scrivo qui anche se attualmente non mi serve per fotografia.

Esiste una ruota o slitta portafiltri che si inserisce nel portaoculari da 31,8 nella quale si possano inserire un 2/3 filtri lasciando un foro vuoto e con l'uscita per l'oculare 31,8 ? questo per mettere ad esempio

rosso -> blu -> uhc -> vuoto

senza ogni volta svitare ed avvitare su ogni oculare.

Ovviamente non motorizzata, in pratica una cosa tipo la slitta che c'è con la camera meade dsi pro.

Potrebbero sorgere problemi di messa a fuoco ?

Certo. Però comportano una discreta estrazione del fuoco (almeno 4/5 cm)
Io ne ho una a tre fori lineare fatta da un artigiano (ma credo che anche la ditta Coma le faccia) e una circolare presa su ebay ("CCD imaging color filter wheel, telescope, eyepiece" per la ricerca)
Quella su ebay viene fornita con tre filtri più un foro vuoto ma non è facile svitarli per la loro sostituzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Quindi dovrei provarla o c'è modo di capire se il fuoco esce di 5 cm ? il telescopio è un mak150 della sw.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
COn un tubo di prolunga (al limite una barlow senza lente) provi a mettere a fuoco. Se ci riesci e se hai ancora un po' di corsa sei tranquillo.
Io l'ho usata solo su SC in quanto il newton non ha abbastanza estrazione. Non so come funzioni il tuo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho appena comprato la Atik filter wheel manuale da 5 posti. Mi pare molto ben fatta, sicuramente consigliabile e ancora di prezzo contenuto.
Ciao.
Gp.

P.S vedi sul sito astrotech.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010