1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars_IR_02_03_2012_221718 Newton 800/3200 F4 Feq 9 Mt
ir pass 742 Nm - Dmk 618 - 1800/3350 frames stacked Registax 4
Resize 150 % Bell Method Registax 4

Erika Mocci e Michele Bortolotti
Osservatorio astronomico del Celado (Castello Tesino) TN

E' stato utilizzato il filtro IR pass 742 Nm a causa di un seeing non eccellente
che non permetteva di valorizzare una classica sequenza RGB
Abbiamo avuto problemi con la ruota porta filtri ma non vogliamo
fare polemica nel topic.

A breve una completa relazione di ripresa infrarossa con il Newton da 80 cm
del Celado con risultati validi anche su Venere, Giove, Luna e Saturno.

Erika e Michele
Ciao! :wink:

http://2.bp.blogspot.com/-VL1d-MVlovU/T1IJf0IRiuI/AAAAAAAABtM/Q2teImhsVhE/s1600/Mars_IR_02_03_2012_221718+9mt+60+cm+mocc+150x.jpg

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, secondo mè avreste potuto fare anche gli RGB se non aveste svuto l'inghippo della ruota :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehehe :lol: ...che padellona di specchio è ?? :wink: e che forcella massiccia :shock:
Io e la mia compagna abbiamo osservato in quello strumento 2 anni fa appena avevano innaugurato la struttura.
Immagine notevole, pensa se avevi il seeing della pianura cosa veniva fuori.
Ciao

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio77 ha scritto:
Ottima immagine, secondo mè avreste potuto fare anche gli RGB se non aveste svuto l'inghippo della ruota :wink:


Grazie Fabio, nulla a che vedere con quelle della Luna che arriveranno,
all'interno di un cratere sembra ci sia il monte Cervino da tanto è dettagliato.
Dopo mezzanotte il seeing è peggiorato, potevamo provare con la barlow gso
per l'RGB ma abbiamo notato che non ha niente a che vedere con la qualità
della zeiss abbe. Il canale del rosso non era affatto buono quindi stimiamo
un seeing locale (tenendo conto del diametro dello strumento) di 5/10
nel canale del R, quindi postare risultati simili a quelli che potevamo ottenere
con il C 11 non era il nostro obbiettivo, tutto quì.
In ir 742 Nm è avvenuto il miracolo, presenteremo a breve i risultati lunari ma nello specifico in merito a questa ripresa di Marte penso che Alioth (davide)
nel suo postreply abbia centrato in pieno il concetto sul seeing da pianura,
Chissà se questo strumento fosse stato nell'aperta campagna con il seeing di ieri.

Grazie mille Fabio e Davide! :wink: Presto postiamo gli altri risultati! :wink:
Sulla luna ci sarà da stroppicciarsi gli occhi :shock:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
E questa, se ancora ce ne fosse stato bisogno, è la prova provata che tutte quelle chiacchere sulla inutilità della apertura sono appunto chiacchere.

L'ottica è una LOMO lambda/33 rms (fatto con interferometro professionale). Io ci sono stato e ho visto un ottimo Giove in visuale (mars4ever che ci era stato una volta prima con seeing migliore dice di aver visto il migliore giove di sempre, secondo classificato il mio 60 cm che a sua volta era il migliore giove di sempre fina o al giorno prima).

http://dobsoniani.forumfree.it/?t=54392804


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010