1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CERCO ESPERTO DI OTTICA E FORMULETTE
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve gente una serie di quesiti.
Volendo provare a ridurre il mio RC 250 da F 8 a meno ho pensato ( visto che già ce l'ho) di metterci un riduttore focale Intes Micro 0.8 x,

DATI:
* backfocus consigliato per avere questa riduzione è di 7 cm dal sensore ccd
* lunghezza focale del riduttore dovrebbe essere 350 mm ( mi è venuta fuori da una serie di formule e quindi non ci giurei)
* CCD SBIG ST10

DOMANDE:
* Se il riduttore lo metto a 9 cm il rapporto 0.8x mi sale oppure scende? Dai miei conti dovrebbe diventare un 0.7 x
* Posso aver problemi di vignettatura?
Nel caso possono insorgere altri problemi scriveteli pure

Grazie cari

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve gente una serie di quesiti.
Volendo provare a ridurre il mio RC 250 da F 8 a meno ho pensato ( visto che già ce l'ho) di metterci un riduttore focale Intes Micro 0.8 x,

Ciao
La prima cosa da fare, secondo me, è provare se il riduttore progettato per un Mak Cassegrain (campo lievemente curvo) possa adattarsi al campo piano di un RC senza introdurre aberrazioni ai bordi, quindi metterlo a 7 cm dal sensore e vedere cosa viene fuori.

Cita:
* Se il riduttore lo metto a 9 cm il rapporto 0.8x mi sale oppure scende? Dai miei conti dovrebbe diventare un 0.7 x

Penso sia abbastanza esatto, perchè il rapporto F/D scende allontanando il riduttore dal sensore
Cita:
* Posso aver problemi di vignettatura

sicuramente si, vedi il discorso precedente, e forse anche coma .
Secondo me il problema della riduzione degli RC non è affatto banale, e si rischia di trasformare l'RC in... uno SC.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio il riduttore della Intes è quello che viene consigliato per il mio RC poi bisogna vedere se sul sensore della Sbig ST10 che non è enorme ho problemi

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non hai chiesto a Marco?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Non hai chiesto a Marco?

nn l'ho più visto ma sicuramente anche altri lo sapranno

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio il riduttore della Intes è quello che viene consigliato per il mio RC poi bisogna vedere se sul sensore della Sbig ST10 che non è enorme ho problemi


Beh, fare una prova non costa nulla, tanto più che è gratis.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Paolo, non conosco il tuo riduttore, ma posso tranquillamente consigliarti un APCCDT67. Con il tuo tele e la ST-10 funzionerebbe alla stragrande.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Lebo,

Il tuo calcolo della focale del riduttore è corretto, così come è anche vero che allontanando il CCD a 9cm il rapporto di riduzione si avvicina a 0,7 X: per l'esattezza diventa 0,74 X.

Vignettatura: E' possibile (anzi probabile) che la vignettaura, se già c'è a 7 cm, aumenti e se non c'è allora può comparirne un po'. Se hai il diametro delle lenti del riduttore si può fare un calcolo.

Attenzione però che normalmente per i RC i riduttori dovrebbero essere dedicati perché sennò introducono aberrazioni. Da quello che dici sembra che questo della INTES si adatti bene, soprattutto se il formato non è molto grande, tuttavia usarlo a distanza diversa da quella consigliata potrebbe introdurre qualche aberrazione fastidiosa...ma qui non si può fare nessuna previsione, occorre provare.

Allego un disegno esplicativo dei calcoli dove D' e M' sono rispettivamente la nuova distanza dal CCd e il nuovo fattore di riduzione.


Allegati:
Lebo.jpg
Lebo.jpg [ 28.11 KiB | Osservato 954 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010