1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine Ale.
Concordo con Chris pe ri doppi bordi.
Tantissimi dettalgi davvero, con un elaborazione quasi perfetta.
Rivedrei leggermente il colore, ma The Gustibust...non si discutono.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Ottima immagine Ale. ..... E' talmente bella che mi hai stimolato l'appetito. Finalmente dopo qualche mese ai box per rottura ruota del carrello questa sera provero'anch'io il mio primo marte con il nuovo setup in firma :wink: .

Ovviamente la tua costituisce il riferimento. Troppo bella.

Ciao

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie a tutti ragazzi.

Per quanto riguarda i doppi bordi (where please?) avevo i pannelli solari poco inclinati e quindi la batteria dell'hubble mi si è scaricata e non son riuscito ad inseguire Marte per ben benino. Di conseguenza mi son messo la tuta spaziale, sono uscito fuori e ho risolto il problema ma oramai Marte era sceso :roll:

Ahahahah scherzi a parte nell'RGB non vedo doppi bordi (forse un filino nella west side)
Considerate che il pianeta ha un diametro di 13,9" e lavorare a 10.500 mm con un'ottica ostruita al 32% non è facile. Poi ieri avevo sì un seeing 7/10 con qualche punta di 8/10 (ma non di più :roll: ) ma avevo anche una trasparenza bassina 6/10.
Ciò per chi è pratico di utilizzo di filtri RGB comporta una FORTE differenza di ADU al passaggio dal R al G e dal G al B per cui se non si setta lo stesso valore ad ogni passaggio si rischia di avere il pianeta nei singoli canali con qualche 0,X" di diametro differente. Ergo con la tricromia potremo così avere in fase di composizione dei doppi bordi. Per ovviare a questo e avere un disco netto si potrebbe fare un magheggio che io non faccio mai e che molti a mio avviso fanno (penso anche Peach e Parker) ovvero "tagliare" con il "lazzo" di PS i bordi.

Io invece preferisco lasciare tutto naturale e lavorare solo sul bilanciamento colori.

Sapete quanto ho impiegato a fare questa tricromia partendo dai filmati iniziali?

8 minuti in TOTALE!

Viva autostakker2!

Ieri in un'ora ho elaborato gli 8 RGB che avevo e ora comporrò la mini rotazione e magari prenderò il migliore per riproporlo con un'elaborazione più accurata (in questo caso ci perderò almeno una mezz'oretta)

Ho purtroppo 68 GB di robetta da elaborare (rimette lunari e craterini mi aspettano)

Ciao ragazzi

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
devo dire che da questo monitor li noto molto di meno.
Sul monitor di casa invece erano ben evidenti a ovest ed est.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010