1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 81 HDR
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 11:37
Messaggi: 15
Ciao a tutti,
questa è la mia prima immagine che inserisco nel forum:
la galassia M 81, elaborata per la prima volta con la funzione HDR di Pixinsight:
è composta da:
Luminanza 53x120'' per il nucleo
19x600''
24x900''
Crominanza 28x900'' per canale
tutto in binning 2x2

La strumentazione:
Ottica: RC A&M 250 asl
Montatura: 10 micron GM2000 QCI
Camera ccd: Apogee alta 4000U
Software: MaximDL5, CCDstack, Pixinsight 1.7, Photoshop CS5
Località: Magliano in Toscana

http://www.webalice.it/massife1969/Low% ... B-HDRI.jpg

Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 HDR
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti davvero bella!!
Due appunti, si notano forse un pò troppo i ring scuri che si formano quando applichi una deconvoluzione con una maschera oppure la ATWT con maschera, si vede nelle stelle in mezzo alla galassia.
Un consiglio, non so se ne sei al corrente ma se hai usato una ATWT puoi cambiarla con la Morphological Transform che può essere impiegato come sharpening tool ma non crea ring.
Poi, a mio avviso, un pò troppo saturo il blu.

Ora sono io a chiederti qualcosa, potresti dirmi come hai fatto il processing della luminanza? in particolare tutti i tool impiegati e il loro perchè.

Infine complimenti anche per la strumentazione :shock:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 HDR
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Alla faccia del bicarbonato di sodio....diceva il grande Totò.
Direi che per i miei gusti è un po' troppo tirata, comunque sia molto bella. :D
Complimenti.
Ma è la tua prima immagine in assoluto o la prima che pubblichi sul forum. :?:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 HDR
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh prima immagine in assoluto??? :lol:
con una 10 micron, un RC A&M 250 e un apogee alta 4000?
beh ha incominciato bene :mrgreen: :mrgreen: :lol:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 HDR
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 3:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso sia la sua prima immagine sul forum, non in assoluto? :-)

Comunque ci duck qualcosa di più su questo RC? A&M? Cos'è?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 HDR
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 11:37
Messaggi: 15
Ciao Lorenzo, ancora non conosco molto bene PI, quindi a volte vado più per intuito e valuto dopo il processo se l'immagine mi piace o la posso migliorare. L'alone scuro intorno alle stelle del nucleo è una grandezza di maschera sbagliata. Per quanto riguarda la saturazione ho fatto l'elaborazione con un pc portatile, quindi con uno schermo LCD che tende a slavare i colori e non mi sono accorto dell'eccessiva saturazione.
Per la luminanza dopo aver composto il file HDR ho creato una maschera per le stelle e ho fatto uno stretch non lineare piuttosto forte. Dopodichè ho usato HRDwavalet per il nucleo. Infine con Morphological ho ridotto la grandezza delle stelle.

Ciao Alessandro,
è la prima immagine in questo forum ed è la prima immagine elaborata in HDR con PI.

Ciao Salvatore,
Questo è il link del mio tubo:
http://img175.imageshack.us/img175/6636 ... on2do7.jpg
D. 250mm
Lunghezza focale 2000 mm
F 8.


Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 HDR
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azz...bello, mi sa che costa una fortuna. Direi che se desaturi un pochino e ammorbidisci viene uno spettacolo :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 HDR
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto. Presentazione col botto, devo dire; complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 HDR
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la foto ha del buon potenziale, ma è veramente troppo troppo tirata.

Il livello delle basse luci è troppo alto, i contrasti sono eccessivi.
La foto sembra "plastificata".

Penso che come ti hanno detto gli altri sia meglio ammorbidire l'elaborazione

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 81 HDR
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimo, intervengo per fornirti qualche indicazione sull'approccio HDR nell'ambito di PI. Dalle tue parole e anche dal titolo dato al post sembra derivare che un'immagine si possa considerare processata HDR utilizzando dopo un forte stretch non lineare un HDRwavelet; se questo è quello che hai effettivamente fatto va considerato che questo in effetti non è un processo HDR poichè (maschera e tipo di maschera per le stelle utilizzata che è un capitolo a parte) hai semplicemente eseguito solo una prima compressione del 32 bit-sampled senza però poi dare seguito a ciò che caratterizza una HDR in PI con eqalizzazione locale dell'istogramma e HDR compression. Processare il dato in via HDR non vuol dire semplicemente elevarne saturazione e contrasto (gestione stelle a parte) ma eseguire sotto protezione del parco stelle delle compressioni diversificate con successiva enfatizzazione di caratteri peculiari. Ancora più attenzione va posta in queste fasi se ad esempio l'astroimager intende avvalersi anche di processi deconvolutivi o comunque di acrescimento del dettaglio fine. Questo poi nell'ambito di un master derivante da monoesposizione e cioè frames tutti di pari durata che è però la maggioranza dei casi.
Puoi quindi rivedere questa stessa immagine approfondendo maggiormente la trattazione HDR che questo è certo non può essere una singola compressione susseguente l'unlinear stretch che comunque mai deve essere tirato in modo tale da uscire dalle capacità di compressione di un HDRmultiscale al 5-6 layer non recursivo; nel tuo caso trattandosi di una galassia tipo M81 direi che l'unlinear stretch risulta eccessivo e andrebbe moderato maggiormente

Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010