1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anomalia del tele
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a puntare con l'oculare da 4: giove,la luna, marte e saturno e riesco a mettere a fuoco perfettamente.
Ho un tele 60X700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia del tele
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi fa piacere che funzioni come previsto... e l'anomalia dove starebbe?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia del tele
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un sessantino 175 ingrandimenti sono troppi 60x2=120 e 700:4=175


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia del tele
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Quindi l'anomalia sarebbe che si vede bene? :P

La formula che vuole che l'ingrandimento massimo sfruttabile sia Dx2 è vera ma indicativa.
Specialmente con i rifrattori si può spingere qualche ingrandimento più su.
Naturalmente c'è da considerare anche il seeing (che in un 6 cm è meno influente che in un diametro maggiore).

Goditi i momenti di buon seeing in cui riesci a mettere a fuoco a 175x col tuo sessantino.
Più spesso, invece, ti capiterà di osservare proficuamente ad ingrandimenti inferiori a Dx2.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia del tele
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come hanno detto gli altri, 120x sono ingrandimenti massimi "teorici" per un 60mm, non assoluti. Se c'è poca turbolenza nel cielo è più facile salire con gli ingrandimenti rispetto a quando la turbolenza nel cielo è tanta :)

Perciò, quando il seeing permette, puoi andare ben oltre i 120x col tuo tele :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia del tele
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad averle di anomalie così... :D :D :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia del tele
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
L'oculare potrebbe essere di maggiore lunghezza focale, nel mio bresser 70/700 il 4mm era in realta' un 7 mm

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia del tele
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Decisamente un fatto assai anomalo ...
Ma leggendo l'altro tuo post, viewtopic.php?f=17&t=68451, tutto trova una sua lineare progressione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia del tele
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Decisamente un fatto assai anomalo ...
Ma leggendo l'altro tuo post, viewtopic.php?f=17&t=68451, tutto trova una sua lineare progressione ...



:lol: ..........

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia del tele
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci son serate particolarmente fortunate che si può tirare bene con gli ingrandimenti..anche più del doppio del diametro che dice la formuletta

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010