1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Vittorio ha scritto:
... un 35 cm che rende al massimo delle proprie capacità...punto. E' ovvio che un 40, un 50 o un 60 costruito in modo più approssimativo potrebbe avere delle prestazioni superiori in termini assoluti, ma cosa accadrebbe in confronto ad un (...) 40, 50 o 60?


Dimentichiamo per un momento la questione specifica. L'argomento esposto è illogico. Per tua ipotesi un 35 cm di tipo "A" (al top) ha prestazioni inferiori a un 40 cm anche se di tipo "B" (più approssimativo).
Cosa succederebbe con un 40 cm di tipo "A". Ovvio che avrebbe prestazioni superiori al tipo "B" ma proprio la tua ipotesi ci dice che esisterebbe allora un 45 cm di tipo "B" con prestazioni superiori al 40 di tipo "A" e questa cosa non avrebbe fine, a meno di non "squalificare" (non si capisce in base a quale regola) le aperture maggiori.
Se poni un tetto alla apertura allora quello fatto meglio prevale, ma se non lo poni succede un'altra cosa: che prevale quello un po' più grande.

Vittorio ha scritto:
...per fortuna al mondo non si vendono solo Swatch, ma anchi tanti Rolex, Patek Philippe, Gerard Perregaux ecc......tutti mostrano l'ora, ma qualche piccola differenza c'è.


Non nella precisione dell'ora mostrata.


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 2 marzo 2012, 19:58, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Considera che Ludes ha l'Aries in vendita da anni....qualche motivo ci sarà.
Per il Northek ... a parte le fesserie si dicono in giro a scopo puramente denigratorio o di invidia, credo che rappresentino la massima tecnologia in relazione all'apertura. E' un 35 cm che rende al massimo delle proprie capacità...punto. E' ovvio che un 40, un 50 o un 60 costruito in modo più approssimativo potrebbe avere delle prestazioni superiori in termini assoluti, ma cosa accadrebbe in confronto ad un Northek da 40, 50 o 60? Di sicuro qualcuno dirà che il confronto deve essere tra telescopi deve essere fatto a parità di prezzo...non credo che sia così....per fortuna al mondo non si vendono solo Swatch, ma anchi tanti Rolex, Patek Philippe, Gerard Perregaux ecc......tutti mostrano l'ora, ma qualche piccola differenza c'è.


Ciao Vittorio.
Per curiosità tu hai mai visto un Northek o comunque, visto che siamo nella sezione riprese hi-res, hai mai effettuato filmati e relative elaborazioni con un Northek? Te lo chiedo perchè io in giro vedo fior di immagini fatte dalle più svariate marche e con tele anche ultra-costosi. Ma purtroppo non ho mai (a parte qualche rara immagine di Maniero) visto altro in giro. Eppure chi compra un tele per le riprese ovviamente farà qualche immagine no?
Comunque hai ragione sul paragone degli orologi. Meno male che ci sono orologi seri in commercio. E soprattutto quelli meccanici e non i soliti orologi al quarzo (batteria). Preferisco tra l'altro la carica automatica. Il tuo esempio calza perfettamente.
Peccato però che il mio Rolex Submariner perdeva ben 3 secondi al mese e che i Rolex in generale hanno questo problema...sono tuttavia costosissimi e soprattutto di moda! Speriamo che il tuo paragone non sia uguale ai telescopi :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto il contratto Northek e lo trovo molto corretto, incoraggiante per il cliente e pratico per vari aspetti.
Non vi leggo una pesante o riprovevole imposizione di bavagli; semplicemente l'azienda avvisa il cliente che se egli vuole dire idiozie in giro, per scarsa conoscenza dell'italiano o per ignoranza di natura meccanica e/o ottica, la Northek si riserva la facoltà di chiedere rettifiche (o dovrebbe farsi diffamare dal primo imbecille?) o di esporre il proprio punto di vista. Riguardo alle valutazioni, in caso di problemi tecnici o disaccordi, si capisce che si aspettano che il cliente debba motivare seriamente le proprie posizioni, non certo che l'unica voce in capitolo sia la loro (di Northek)!
La locuzione "se il problema non risulta imputabile a NortheK per una qualsiasi ragione" mette l'accento sul fatto che qualcuno non possa eticamente sparare a zero se il problema non è imputabile a Northek: considerazione chiara e semplice! Un contratto che non mi pare leda la libertà di espressione; semmai ha qualcosa da ridire sulla libertà di insulto...
Non mi pare proprio che si possa vedere una qualche lesione di dignità o di diritti...Ma, se vogliamo vedere omini neri o fantasmi a tutti i costi, non c'è discorso che tenga!

Riguardo alla citazione precedente, prendendomi la briga di leggere la frase dall'inizio, si vede che la Northek esprime la propria volontà di venire incontro al cliente, anche quando egli sia la causa del problema:
<< g) NortheK cercherà di risolvere il presunto problema al Cliente nel più breve tempo possibile, compatibilmente con le proprie esigenze tecniche e logistiche.....>> Non è disponibilità questa? E' forse troppo chiedere a un cliente che causa un guaio una certa prudenza nell'esprimersi?! Bah!

Mi pare pure lecito aspettarsi che, anche in caso di errore da parte del produttore, il cliente possa risolvere civilmente la cosa con loro, magari senza far bandiera dell'unica pagliuzza, trovata nell'occhio altrui, e omettendo le altre qualità del prodotto, tutte ottime, numerose e notevoli.

Tornando ad Alessandro, penso proprio che un contratto del genere sia decisamente un ulteriore indicatore di serietà da parte dell'azienda.
Magari un altro venditore può presentarsi da amicone, senza alcuna formalità, e poi, al primo problema, parla ancora da amicone, anche quando invece si vorrebbe un tecnico (a me è successo e le magagne me le sono risolte da solo). Laddove invece si garantiscano tolleranze piuttosto stringenti, in un prodotto di nicchia, con seri interventi tecnici se necessari, ci si trova davanti a qualcuno che impegna molte risorse e non intende però subire irrazionalità o degradazioni. Ci potrebbe essere una certa tensione emotiva nel leggere quelle frasi, ma sono discorsi rivolti ad utenti esperti e seri; probabilmente non puntano al cliente principiante o superficiale, che magari può sentirsi tagliato fuori da Northek e preferisce trovarsi in mano qualche inutile diavoleria cinese venduta da uno che sorride a 360°.
Diciamo che Northek fa della tecnica il suo punto di forza, piuttosto che del maxi sorriso non sostenuto da qualità e assistenza competente...
Più che un contratto legale, mi pare un documento da cui traspare la ricerca di un'utenza particolare.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietro...sai qual'è la cosa più bella del genere umano? Prendere una stessa frase, un'opinione, un punto di vista...e vederlo differente gli uni dagli altri. Tu infatti interpreti quel documento unilaterale come contratto ed in più in una determinata forma. Io invece non lo interpreto così.
Anche perchè non c'è proprio bisogno di far firmare un documento del genere. Ripeto che qualsiasi ditta, società o, in questo caso, casa costruttrice di telescopi può tranquillamente denunciare per diffamazione chiunque sparga false notizie, getti fango, od altro su un loro prodotto e secondo i termini di legge. Che motivo c'è, se non quello psicologico, di rimarcare un diritto che comunque si ha?
Poi ripeto che la cosa bella è ciò che alla fine si vuol credere tale...ognuno di noi ha diversi punti di vista.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo solo per ricordare che in passato alcuni della Nortek intervenivano nel forum. Poi ci furono delle polemiche con qualcuno, ma si badi bene non certamente a causa di loro strumenti ma soltanto in discussioni di carattere generale, sui loro strumenti non si è mai discusso nè parlato mai male. Quindi decisero di non intervenire più. Prima quando dicevo che hanno paura del forum intendevo accennare un pò a questo fatto, ma mi piace ora ricordare la cosa con più chiarezza. Spero che non me ne vogliano, dico questo non certo per rinnovare una sciocca polemica, ma per far capire forse quale può essere l'origine di quelle strane clausole.
Scusate l'O.T.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
PietroMasuri ha scritto:
Non vi leggo una pesante o riprovevole imposizione di bavagli; semplicemente l'azienda avvisa il cliente che se egli vuole dire idiozie in giro, per scarsa conoscenza dell'italiano o per ignoranza di natura meccanica e/o ottica, la Northek si riserva la facoltà di chiedere rettifiche (o dovrebbe farsi diffamare dal primo imbecille?) o di esporre il proprio punto di vista.

Non ho capito: spendo l'ira di dio di telescopio per parlar male di loro? A me sembra una sindrome di persecuzione :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
PietroMasuri ha scritto:
<< g) NortheK cercherà di risolvere il presunto problema al Cliente nel più breve tempo possibile, compatibilmente con le proprie esigenze tecniche e logistiche.....>> Non è disponibilità questa? E' forse troppo chiedere a un cliente che causa un guaio una certa prudenza nell'esprimersi?! Bah!

Mi permetto di far notare, visto che si parla esplicitamente di non conformità alle specifiche e difetti di fabbricazione, che questo mi sembra il minimo che deve per legge garantire un qualunque venditore. E' vero che nell'Italia odierna chiunque rispetti la legge diventa un eroe e non la normalità, ma la garanzia è dovuta, non è un favore che un venditore particolarmente disponibile fa all'acquirente.

Detto questo, riguardo le "clausole del contratto", benché mi sembri una pratica abbastanza singolare, mi sembra riflettano il principio che qualunque azienda può ritenere di procedere nelle sedi adeguate contro un consumatore che esprime pareri negativi sui prodotti (ci vado piano a lanciare "imbecilli" a vanvera perché mi pare poco educato) senza una reale base; effettivamente quel "se il problema non risulta imputabile a NortheK per una qualsiasi ragione" (a parte il congiuntivo) stona un po', sarebbe da capire, all'atto pratico e per dare un consiglio ad Alessandro nel caso decidesse per il Northek, chi decide se il problema è imputabile o meno all'azienda, se il cliente è tenuto al silenzio durante la fase di valutazione del danno, se in caso di contenzioso è autorizzato a chiedere consigli o deve tacere... etc.
E' chiaro che "vittime" di queste critiche, da quando bazzico l'astronomia (poco, per la verità :) ) sono stati più o meno tutti, alcuni ne sono usciti limpidi (il che vuol dire anche ammettere le colpe, if any) altri un po' meno; penso che un'azienda seria quale è sicuramente Northek non dovrebbe avere nulla da temere in proposito perché se la pubblicità negativa la fanno le chiacchiere la pubblicità positiva la fa il prodotto.

In sintesi, consiglio ad Alessandro di chiarire qualche aspetto del contratto con il venditore, che sicuramente sarà disponibile come suggerisce PietroMasuri, e di pensare piuttosto alla parte tecnica.
Non conosco i prodotti Northek né ho mai avuto accesso a prodotti di questo costo e di questo calibro... ma se posso permettermi un'osservazione "terra terra", come dite a Roma "so' sordi" :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
xenomorfo ha scritto:
Ti serve fare un salto di apertura a 45-50 cm.

Quoto: se hai un buon sito dovresti indirizzarti verso un newton "definitivo" da 18"/20", tanto la montatura mica la paghi tu! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Al, ( mi piace chiamarti così perchè sono mezzo americano :mrgreen: )

Ti ho già comunicato della mia scelta che proprio a giorni sto valutando e sicuramente in parecchi avete visto apparire il mio annuncio di vendita del C14HD, annuncio poi sospeso poichè le email di perditempo e fancazzisti erano ENORMI perciò userò dei canali più seletttivi ( per carità nulla contro il forum ) per piazzare la mia ottica.

Da cosa nasce la mia scelta da due filoni:

- PRIMA DI TUTTO l'esperienza cliente e la soddisfazione dell'acquisto
- La probabile coerenza con il tipo di attività hobbistica che svolgo

Nessuno di noi, credo non affronti questo hobby anche come un passatempo, io lo faccio!
Faccio un lavoro estremamente stressante e perciò preferisco vivere le mie passioni NON sempre dando una cinica e ponderata spiegazione, il significato etimologico di Hobby è diametralmente opposto a Professione o " impegno serio ".

Comprare una ferrari per fare un KM è una cosa che condivido pienamente! Ho auto americane in Garage con le quali faccio 600Km ( letto bene ) all'anno ma il piacere di tenerle li restaurate e luccicanti è motivo di soddisfazione.

Tornando alla questione Astronomica e cioè al secondo punto ho avuto modo di saggiare il concetto di Osservazione Astronomica Visuale attraverso un MakNw !

Beh potrai leggere la mia recensione su di un altro forum e con il C14Hd ho notato delle differenze!
Ho una postazione fissa e ho avuto modo di provare i tubi nel medesimo momento!

Sarà impressione la mia? Sarò il solito " IGNORANTE " che spende? Ma chi se ne FREGA! :mrgreen:
Ho contattato Markus Ludes e con lui sto organizzando un telescopio che credo si avvicini molto allo strumento da me desiderato ( ritorniamo all'esperienza cliente ):

MN86 deluxe II Quarz Optics, 1/10 wavefront ( Matthias Wirth ) sfioriamo i € 9000,00 per un 8" :shock: :mrgreen:

Un modello molto costoso e che sulla carta promette ottimi risultati forse nelle occasioni osservative NON sempre farà la differenza col C14HD ma ripeto a volte fa bene quella scossa di adrenalina in più!

Non entro nel merito della tua scelta perchè il post sta diventando interessante e NON rubo spazio a chi più di me sa dare la sua considerazione in merito ricorda però che l'investimento complicato rende complicata anche una serie di cose,

Io per la scelta montatura ho spaziato da una Mathis Mi500G fino ad arrivare ad una AstroPhysics 1200GTO che non arriverà prima di Settembre a detta di Mr. Roland nel frattempo dell'attesa sono costretto ad acquistare probabilmente una CGE PRO considerando che in Germania costa € 1500,00 in meno dell' ITALIA :wink: sono stato una serata intera in video conference con Wayne Jaeschke che conosco personalmente essendo lui di Philadelphia e mi ha consigliato di prenderla per una serie di cose e inoltre eviterò di passare attraverso l'usato e successivamente mi resterà una montatura da carico per eventuali sessioni in trasferta :mrgreen: , beh ormai sto imparando ad ascoltare i consigli di chi le cose LE PROVA e NON le legge solo sulla carta!

Tutto dipende dalle tue tasche, dal tuo desiderato, e da quanto in questo Hobby spendere ti fa produre DOPAMINA :wink:

per il resto resteranno tante belle parole ma la scelta spetta sempre e SOLO a te! meglio sbagliare con le proprie mani che per quelle degli altri, fidati!

Per concludere io farei qualch telefonata ad APM oramai della Intes Micro loro usano solo le ottiche tutto il resto lo personalizzano secondo le esigenze pensa che il tubo che prenderò io in origine pesa più di 25Kg con la loro versione ne peserà 14Kg ! e sarà davvero più performante della versione originale.

Ciao

( mi scuso di qualche errore ma sono con il cell a scrivere :mrgreen: ) impegno serio

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
contedracula ha scritto:
Ciao Al, ( mi piace chiamarti così perchè sono mezzo americano :mrgreen: )

Ti ho già comunicato della mia scelta che proprio a giorni sto valutando e sicuramente in parecchi avete visto apparire il mio annuncio di vendita del C14HD, annuncio poi sospeso poichè le email di perditempo e fancazzisti erano ENORMI perciò userò dei canali più seletttivi ( per carità nulla contro il forum ) per piazzare la mia ottica.

Da cosa nasce la mia scelta da due filoni:

- PRIMA DI TUTTO l'esperienza cliente e la soddisfazione dell'acquisto
- La probabile coerenza con il tipo di attività hobbistica che svolgo

Nessuno di noi, credo non affronti questo hobby anche come un passatempo, io lo faccio!
Faccio un lavoro estremamente stressante e perciò preferisco vivere le mie passioni NON sempre dando una cinica e ponderata spiegazione, il significato etimologico di Hobby è diametralmente opposto a Professione o " impegno serio ".

Comprare una ferrari per fare un KM è una cosa che condivido pienamente! Ho auto americane in Garage con le quali faccio 600Km ( letto bene ) all'anno ma il piacere di tenerle li restaurate e luccicanti è motivo di soddisfazione.

Tornando alla questione Astronomica e cioè al secondo punto ho avuto modo di saggiare il concetto di Osservazione Astronomica Visuale attraverso un MakNw !

Beh potrai leggere la mia recensione su di un altro forum e con il C14Hd ho notato delle differenze!
Ho una postazione fissa e ho avuto modo di provare i tubi nel medesimo momento!

Sarà impressione la mia? Sarò il solito " IGNORANTE " che spende? Ma chi se ne FREGA! :mrgreen:
Ho contattato Markus Ludes e con lui sto organizzando un telescopio che credo si avvicini molto allo strumento da me desiderato ( ritorniamo all'esperienza cliente ):

MN86 deluxe II Quarz Optics, 1/10 wavefront ( Matthias Wirth ) sfioriamo i € 9000,00 per un 8" :shock: :mrgreen:

Un modello molto costoso e che sulla carta promette ottimi risultati forse nelle occasioni osservative NON sempre farà la differenza col C14HD ma ripeto a volte fa bene quella scossa di adrenalina in più!

Non entro nel merito della tua scelta perchè il post sta diventando interessante e NON rubo spazio a chi più di me sa dare la sua considerazione in merito ricorda però che l'investimento complicato rende complicata anche una serie di cose,

Io per la scelta montatura ho spaziato da una Mathis Mi500G fino ad arrivare ad una AstroPhysics 1200GTO che non arriverà prima di Settembre a detta di Mr. Roland nel frattempo dell'attesa sono costretto ad acquistare probabilmente una CGE PRO considerando che in Germania costa € 1500,00 in meno dell' ITALIA :wink: sono stato una serata intera in video conference con Wayne Jaeschke che conosco personalmente essendo lui di Philadelphia e mi ha consigliato di prenderla per una serie di cose e inoltre eviterò di passare attraverso l'usato e successivamente mi resterà una montatura da carico per eventuali sessioni in trasferta :mrgreen: , beh ormai sto imparando ad ascoltare i consigli di chi le cose LE PROVA e NON le legge solo sulla carta!

Tutto dipende dalle tue tasche, dal tuo desiderato, e da quanto in questo Hobby spendere ti fa produre DOPAMINA :wink:

per il resto resteranno tante belle parole ma la scelta spetta sempre e SOLO a te! meglio sbagliare con le proprie mani che per quelle degli altri, fidati!

Per concludere io farei qualch telefonata ad APM oramai della Intes Micro loro usano solo le ottiche tutto il resto lo personalizzano secondo le esigenze pensa che il tubo che prenderò io in origine pesa più di 25Kg con la loro versione ne peserà 14Kg ! e sarà davvero più performante della versione originale.

Ciao

( mi scuso di qualche errore ma sono con il cell a scrivere :mrgreen: ) impegno serio



:wink:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010