1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservatorio: altezza pareti/tetto?
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sempre a proposito dell'osservatorio in giardino, stavo in questi giorni ragionando di quella che potrebbe essere l'altezza giusta tenendo conto che le pareti un po' tengono a bada lo sguardo di eventuali sguardi curiosi (dato che l'osservatorio non e' posto esattamente in cima ad un eremo :mrgreen: ), e un po' naturalmente schermano da luce e vento la strumentazione.

Io stavo pensando a pareti fisse di altezza 1.80-1.85 m da terra, in cima alle quali dovrebbero stare i binari su cui scorre il tetto. Il tetto in se stesso dovrebbe quindi comprendere diciamo altri 20-25 cm di parete verticale, su cui poi a loro volta dovrebbero poggiare le falde che mi immagino aggiungerebbero altri 15-20 cm di altezza per raggiungere il colmo. Quindi verrebbe fuori:

pareti altezza 1.80
inizio del tetto 2.00-2.05
colmo del tetto (altezza massima della casetta) 2.25 interno, 2.30 esterno (supponendo che il tetto sia spesso 5 cm).

L'altezza della montatura verrebbe pensato in modo tale da far si' che il telescopio nella sua posizione di parcheggio (orizzontale est-ovest) spunti solo per meta' sopra il livello delle dalle pareti.

Che cosa ne pensate? Vi sembra una soluzione o ragionevole oppure no?

Grazie in anticipo per i vostri commenti,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia piccola casetta ha le pareti alte 160 cm. Altri 10 cm sopra ai binari e poi il tetto che si eleva al centro di ulteriori 40 cm. Giusto per darti un'idea.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se può essere utile, anche nel mio osservatorio le pareti sono alte 160 cm. ed il tele in orizzontale è appena al di sotto e mi sono sempre trovato bene.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 1:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
La mia piccola casetta ha le pareti alte 160 cm. Altri 10 cm sopra ai binari e poi il tetto che si eleva al centro di ulteriori 40 cm. Giusto per darti un'idea.

Grazie a tutt'e due.

Tanto per avere un'idea, che dimensioni hanno in pianta (larghezza + profondità) le vostre rispettive casette?
E che strumenti/montature principali vi sono ospitati?

Arigrazie,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia è davvero piccina: larga 160 cm e profonda 120 cm ospita un Intes MK-69 su Losmandy GM8.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
La mia è davvero piccina: larga 160 cm e profonda 120 cm ospita un Intes MK-69 su Losmandy GM8.

Uhm: in effetti la mia dovrebbe venire apprezzabilmente più grande almeno in pianta (tipo un quadrato di 2.50 m)...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Calcola bene, anche pensado al futuro, tieni conto che in posizione di parcheggio contrappesi a 180 ° il tutto deve stare SOTTO il bordo delle pareti del tetto altrimenti va a cozzare.

Se poi un giorno prendi una montatura più grande o se metti i tele in parallelo affiancati devi calcolarlo bene prima.

Per il resto le misure sono giuste, lascia le pareti standard e ben robuste calcola che d'inverno vi è neve e le falde che prima poggiavano ora non poggiano ed il peso tende a "spanzare" la struttura, cedendo centralmente, pensa a delle rotelline od altro che possa fungere anche da blocco antivento o a dei morsetti quando non ci sei. Insomma tanti parametri.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel mio caso l'altezza delle pareti fisse è mt 2.50

Certamente ho uno strumento abbastanza grosso però alzare un po' è utile per tanti motivi. Tralaltro non è che perdi cielo.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Calcola bene, anche pensado al futuro, tieni conto che in posizione di parcheggio contrappesi a 180 ° il tutto deve stare SOTTO il bordo delle pareti del tetto altrimenti va a cozzare.

Scusa, non l'ho capita, perché andrebbe a cozzare?

Se, poniamo, faccio le pareti fisse alte 1.80 e poi ho il tetto che sale con altri 20 cm di pareti verticali prima dell'inizio della falda che potrebbe terminare a 2.30, avrei un totale di 2m di pareti libere e poi un volume aggiuntivo offerto dalle falde del tetto che salgono. Pensi che non sia abbastanza?

Carlo.Martinelli ha scritto:
Se poi un giorno prendi una montatura più grande o se metti i tele in parallelo affiancati devi calcolarlo bene prima.

Sì ma qui entra in gioco un po' di margine ottenibile con una flangia. La colonna di cemento armato l'ho fatta 110 cm di altezza, in modo tale da potermi giocare un po' di altezza con una semicolonna di metallo. Se cambio telescopio o montatura, posso sempre farmi fare una semicolonna di dimensioni opportune. Oppure no?

Carlo.Martinelli ha scritto:
Per il resto le misure sono giuste, lascia le pareti standard e ben robuste calcola che d'inverno vi è neve e le falde che prima poggiavano ora non poggiano ed il peso tende a "spanzare" la struttura, cedendo centralmente, pensa a delle rotelline od altro che possa fungere anche da blocco antivento o a dei morsetti quando non ci sei. Insomma tanti parametri.

Sì, a queste cose ci sto pensando: l'idea è quella di costruire la struttura con pannelli prefabbricati coibentati. Non abito in una zona né particolarmente nevosa né ventosa, ma è giusto pensarci perché l'evento eccezionale o la tromba d'aria si possono sempre verificare.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kikinit ha scritto:
Nel mio caso l'altezza delle pareti fisse è mt 2.50

Urca :shock:

E per curiosità quali sono le dimensioni in pianta della struttura?

kikinit ha scritto:
Certamente ho uno strumento abbastanza grosso però alzare un po' è utile per tanti motivi. Tralaltro non è che perdi cielo.

Beh, certo che ne perdi un po': che vada bene almeno i primi 10 gradi di altezza sull'orizzonte vanno a farsi benedire. Però non è un grande sacrificio, dal momento che alle nostre latitudini non sono quasi mai sfruttabili a causa dell'umidità e soprattutto dell'IL...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010