1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domandina probabilmente supida ma purtroppo non ne capisco un acca di elettronica :roll:
Dalle informazioni del costruttore leggo che se voglio alimentare la cella peltier della canon 40D Central d.s. tramite rete devo utilizzare un adattatore 12V 3.5Amp. Da questi pochi dati posso sapere in quanto tempo circa morirebbe una batteria da auto da 80Ah se fosse collegata alla cella? Dalla mia esperienza so che faccio fuori una da 50Ah in circa 4 ore ma non so quanto sia efficiente la mia batteria. Magari una da 80Ah al gel o AGM potrebbe durarmi il doppio. Grazie a tutti

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ma alimenti solo la peltier con la batteria??? ....mi sembrano poche 4 ore di durata! :?

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matematicamente parlando, se sai quanto è l'assorbimento della cella di Peltier basta che dividi la capacità della batteria per l'assorbimento. Es. se la cella assorbe 5A, in teoria la tua batteria durerà 10 ore. Ciò però non è realistico in quanto non riuscirai mai ad usare tutta la carica della batteria.
Per il discorso della durata, ho visto su internet celle di Peltier che assorbivano anche 15A, quindi non è un valore irrealistico 4 ore per quelle celle.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...certo con 15A ci siamo sulle 4 ore, ma Astrogufo ha indicato un assorbimento max di 3.5A :?

Semplificando molto il il discorso, la capacità della batteria fornisce la corrente che eroga in un ora l'accumulatore portandolo alla scarica completa.

Pertanto, 80Ah vuol dire che la batteria può dare una corrente di 80A per un'ora (oppure di 40A per due ore 160A per mezz'ora e così via).

Per il calcolo esatto bisogna considerare altri parametri, quali la caduta di tensione del cavo che dipende dalla sua lunghezza e sezione, la temperatura a cui è esposta la batteria, il fatto che la V della batteria sotto carico (in scarica) non è quella nominale indicata dal tester ma più bassa, se consideriamo la resistenza interna dell'accumulatore, l'effettiva capacità dell'accumulatore e così via si possono considerare altri parametri e fare altre considerazioni... :roll: ...non ultimo ricordarsi di considerare che la curva di scarica non è lineare!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah si, me l'ero perso quel valore... :mrgreen:
In tal caso 4 ore sono effettivamente pochine, ma giustamente bisogna anche vedere in che condizioni stava operando: la batteria alimentava solamente la cella? la batteria era vecchia e usurata? Era completamente carica prima dell'uso? Anche se era carica, era passato molto tempo da quando era stata ricaricata? Faceva molto freddo? Questi sono tutti parametri che influenzano la durata.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto su internet che una batteria al Pb può erogare energia fino alla metà del suo amperaggio. Dato che per alimentare la cella servono 12V e 3.5Amp una batt. da 50Ah in teoria dovrebbe durarmi circa 7 ore (25/3.5). In teoria nell'ultima uscita mi è durata circa 4.5 ore, la ventolina girava ancora ma non stava raffreddando quasi niente. La batteria ha solo un anno di vita anche se è la più economica che ho trovato all'Auchan. Per caricarla utilizzo un carica-batterie elettronico della beta da 30Ah ma mi viene da pensare che sia troppo piccolino e che quando mi indica batteria carica non sia realmente così..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che la batt. alimentava SOLO la cella, era completamente carica (caricata 2gg prima) e la notte non era fredda (la minima intorno ai 4°). Quello che mi fa strano è che una batteria della stessa marca da 45Ah può alimentare il mio pc portatile per una intera notte invernale senza problemi..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010