1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un ottica a f0,75
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è in vendita su astrosell
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=77770
che roba sarà,e possibile che abbia un campo corretto :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un ottica a f0,75
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa che è determinante per il suo uso è la distanza tra l'ultima lente ed il piano di messa a fuoco. Perchè è un 65mm, sarà uno schema a "retrofocus" naturalmente, ma di quanto?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un ottica a f0,75
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho trovato questo
http://www.marcocavina.com/articoli_fot ... 00_pag.htm

il backfocus è di 0,8mm mi sà che adattarlo ai ns usi sarebbe un tantinello difficoltoso...... :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un ottica a f0,75
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Di obiettivi così aperti sapevo solo del mitico Zeiss 50mm f/0,7 (usato da Kubrick in Barry Lindon).
Bisognerebbe sapere anche l'angolo di copertura. Dalla foto sembrerebbe un'ottica da banco ottico e quindi anche grandangolare.
Comunque ho dei dubbi sulla sua reale apocromaticità, almeno a tutta apertura.
Per la cronaca in teoria è possibile costruire ottiche fino a f/0,5!

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un ottica a f0,75
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, appunto il Rayxar ha un backfocus di 0,8mm, quindi si può usare solo con una pellicola a contatto e se c'è troppa luce ci va messo davanti un enorme filtro neutro... e per otturatore il cappello... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un ottica a f0,75
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Se si potesse usare a contatto sarebbe facile. 0,8mm con tanta apertura sono troppi.
Credo che l'unica sia un piccolo banco ottico, sempre che si trovi una standarta posteriore con uno spessore di tendina abbastanza sottile.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un ottica a f0,75
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' impossibile, perchè tra la lamina in acciaio del portapellicola e la pellicola piana c'è comunque un certo gap per evitare che ci strusci sopra, quindi quando lo si somma allo spessore della lamina si va per forza sopra 0,8mm. Al limite allora sarebbe più facile poter usare un sensore CCD ad otturatore elettronico, ma andrebbe modificata opportunamente una camera che poi non servirebbe ad altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un ottica a f0,75
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Hai ragione. In effetti 0,8mm è veramente poco. La strada del CCD da te indicata mi sembra l'unica percorribile. Bisognerebbe modificare una di quelle camere con la messa a fuoco su schermo LCD; tra l'altro raggiungere un buon fuoco sarebbe particolarmente critico!

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un ottica a f0,75
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisognerebbe sapere l'angolo di campo corretto.
Ci vedrei eventualmente l'impiego di un dorso digitale universale per il mezzo formato: ovviamante soltanto se l'obiettivo fosse
in grado di coprirlo adeguatamente: non è detto poi che ai bordi la qualità d'immagine sia accettabile, anzi avrei forti dubbi proprio
in virtù della fortissima relazione d'apertura.
E poi APO? Ma siamo sicuri che sia realmente un APO? Certo che per quel prezzo richiesto?
Sul bordo anteriore del barilotto non ci sono scritte che ne confermano le caratteristiche di APO, oltretutto di vecchia tecnologia e
made in Olanda! Mah!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un ottica a f0,75
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla copertura del formato un'idea la possiamo avere, visto che la lente posteriore è circa 25mm di diametro e che il piano i messa a fuoco è praticamente a contatto. Un 8300 o un Kaf 4000 ci potrebbero rientrare. Anche la messa a fuoco deve essere difficilissima, penso ci voglia qualcosa di micrometrico. Ho deciso, non lo compro! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010