Carlo.Martinelli ha scritto:
Calcola bene, anche pensado al futuro, tieni conto che in posizione di parcheggio contrappesi a 180 ° il tutto deve stare SOTTO il bordo delle pareti del tetto altrimenti va a cozzare.
Scusa, non l'ho capita, perché andrebbe a cozzare?
Se, poniamo, faccio le pareti fisse alte 1.80 e poi ho il tetto che sale con altri 20 cm di pareti verticali prima dell'inizio della falda che potrebbe terminare a 2.30, avrei un totale di 2m di pareti libere e poi un volume aggiuntivo offerto dalle falde del tetto che salgono. Pensi che non sia abbastanza?
Carlo.Martinelli ha scritto:
Se poi un giorno prendi una montatura più grande o se metti i tele in parallelo affiancati devi calcolarlo bene prima.
Sì ma qui entra in gioco un po' di margine ottenibile con una flangia. La colonna di cemento armato l'ho fatta 110 cm di altezza, in modo tale da potermi giocare un po' di altezza con una semicolonna di metallo. Se cambio telescopio o montatura, posso sempre farmi fare una semicolonna di dimensioni opportune. Oppure no?
Carlo.Martinelli ha scritto:
Per il resto le misure sono giuste, lascia le pareti standard e ben robuste calcola che d'inverno vi è neve e le falde che prima poggiavano ora non poggiano ed il peso tende a "spanzare" la struttura, cedendo centralmente, pensa a delle rotelline od altro che possa fungere anche da blocco antivento o a dei morsetti quando non ci sei. Insomma tanti parametri.
Sì, a queste cose ci sto pensando: l'idea è quella di costruire la struttura con pannelli prefabbricati coibentati. Non abito in una zona né particolarmente nevosa né ventosa, ma è giusto pensarci perché l'evento eccezionale o la tromba d'aria si possono sempre verificare.