Fidati, all'inizio e' normale avere dubbi. Specie se non hai mai usato un tele o un binocolone, anche quando avrai portato a casa il tuo primo strumento non sarai comunque convinto. Ma quando lo porterai sotto un bel cielo... beh...

Veniamo alle cose che potrebbero discriminare.
Quando e' scuro il cielo di casa tua? Devi misurarlo per poterti rendere conto.
Vuoi stare a casa ad osservare, o potresti avere la costanza di fare strada nelle notti di luna nuova? A meno che tu non abbia un cielo da mag6 sotto casa (e anche in questo caso potresti desiderare di piu').
Ti interessa di piu' l'alta risoluzione, le passeggiate deep a bassi ingrandimenti o la possibilita' di fare deep con "tutti" gli ingrandimenti che vuoi?
La differenza e' molta tra chi vuole osservare il pianeta di stagione dal balcone rispetto a chi vuole risolvere galassiette e planetarie

Se compri un binocolone per vedere le bande di Giove non sarai mai contento, perche' le vedrai comunque ma tu non hai idea dei dettagli che mostra Giove quando il cielo e' calmo e inizi a sparare 250/300/400 ingrandimenti, c'e' da perdersi! Questa e' alta risoluzione, Giove a 50X e' carino da vedere ma non sarai mai soddisfatto.
Quando ho preso il mio 10" ho deciso che volevo avere la possibilita' di fare tutto, ma avevo anche preso la decisione di spostarmi in auto sotto cieli bui per vedere cosa il deep poteva offrirmi. Ad oggi, sono soddisfatto della mia decisione, tanto che al momento desidererei davvero un bel po' di cm di apertura in piu' (come tutti i dobsonari). Per il balcone mi sono comprato un 80ino acromatico usato e ho investito la cifra di un oculare mediocre, pensa che ultimamente lo uso quasi unicamente con la torretta binoculare nonostante il focheggiatore sia scarsino ma, sinceramente, chissenefrega del continuo perfezionismo, chissenefrega se la luna al bordo mi mostra un pelo di colore o se il focheggiatore flette, con due occhi e' come volarci sopra e il tutto investendo una cifra che ritengo molto onesta.
Ti faccio un ulteriore esempio e poi chiudo. Con il budget che devi investire per il binocolone piu' il cavalletto adeguato, ogni tanto sull'usato si trovano dei catadiottrici da 8" motorizzati come i vari Meade LX o i CPC Celestron. E' vero, la parte superiore non e' proprio un fuscello ma un 8" e' ancora molto gestibile. E' un tele che dalla citta' ti mostra splendidamente i pianeti e portato in montagna non si tira indietro nel fare un po' di sano deep, certo non e' un'apertura enorme ma ci si diverte. E un tele del genere con una binoculare e' uno spettacolo.
Se avessi il budget un CPC800 da balcone me lo farei.