xchris ha scritto:
Relativamente al contratto credo sia scritto tutto quanto in questa pagina
http://www.northek.it/pagina.cfm?codPag=PG11Mah Chris...
Tutto ciò mi sembra davvero, diciamo, particolare. Uno si compra un tele pagandolo pure caro (si dirà giustamente che la qualità costa cara)...poi scopre che qualcosa non va e sarebbe obbligato a star zitto, a non far trapelare nulla sennò rischia una denuncia (nel caso che la stessa Northek giudichi i malfunzionamenti non a lei imputabili)??? E' come se una nota casa automobilistica ti vende l'auto e contestualmente ti fa firmare un documento circa la riservatezza sul malfunzionamento, chessò del motore, se per qualsiasi motivo è giudicato, dalla STESSA casa automobilistica, a lei non imputabile. E meno male che ciò non accade sennò tutti i difetti anche legati alla sicurezza delle persone (mi viene in mente la prova dell'ariete per i veicoli) non uscirebbero mai fuori e così tutte le migliorie che derivano da difetti di qualsiasi genere. Il tutto per una paura psicologica a non diffondere l'eventuale problema...
A mio avviso (ovviamente un punto di vista personale) la Northek anzichè cercare di tutelarsi per chissà quale imperfezione o malfunzionamento, potrebbe tutelare i suoi fruitori magari dandogli una garanzia tipo Takahashi: 10 anni sulla meccanica ed a vita sulle ottiche. Del resto non fanno della meccanica un loro punto forte? Questo si che darebbe l'idea psicologica di un prodotto eccellente e privo di compromessi. Prodotto che magari lo è comunque. Così suona tanto (condizionale ovviamente) come autodifesa personale ancor prima di far guardare dentro al telescopio creando una pressione psicologica sull'eventuale compratore. Già che c'erano dovevano includere un punto h) vietando agli utenti pubblicazione di star-test o di immagini astronomiche che non rispondano a determinati parametri qualitativi.
Ovviamente la Northek può fare ciò che crede, ci mancherebbe altro...mica obbliga nessuno all'acquisto dei suoi prodotti.
Ma questo mi sembra una sorta di contratto più che con rilevanza legale, con valenza psicologica sull'acquirente. Non c'era bisogno infatti di scritti vari...chiunque può denunciare per diffamazione un cliente che diffonde cose negative e quindi qualsiasi produttore di telescopi. Non occorre l'accettazione di una sorta di contratto...
Tuttavia una cosa simile non l'avevo mai sentita: le marche eccellenti come Takahashi, Astro-Physics, RCOS, TEC...non penso proprio abbiano documenti/contratto simili a questi. Si accontentano della loro perfezione e dei risultati ottenuti dai loro clienti.
Detto ciò ognuno fa quello che crede, come del resto ha ben evidenziato Alessandro.
@Alessandro: non hai risposto a Pilloli circa il fatto se tu saresti un beta-tester o meno...ti aveva scritto :" La meccanica del northek è ottima sulla carta, ma c'è già qualche esemplare in giro? Ne sono già stati costruiti o faresti da beta tester?"
Raf