1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho evidenze diverse con prove fatte su un C8" con un TMB Paragon 40 mm e AFOV 68° ed ho verificato l'effettiva diminuzione di campo. E' possibile che su altri modelli abbiano risolto il problema del paraluce interno allargando il "buco".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate nel c8 e simili non c'è anche il limite dato dal diamentro del foro della culatta ed il relativo paraluce interno? come si fa a superare quello senza vignettare e perdere luce? 2° di campo? mi sembrano inverosimili.

edit: qualcuno gia mi ha anticipato nei dubbi.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi con il mio C8 otterrei:

38/2000*57.3°=1,09° se è presente l'ostruzione del paraluce...mentre senza considerarla, con il Meade UWA 30mm 82° avrei un campo di 82/67 = 1,22°, una piccola perdita, ma presente...non credo che una differenza così piccola (0,13° sarebbero 4' giusto?) sia verificabile...

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stasera gli misuro il "buco"...perlomeno dalla culatta.. 8)
quanto sia largo il buco all'interno, ovvero l'estremità che guarda il secondario, non ne ho idea ne credo ne avrò forse mai, perchè vorrebbe dire smontare il primario con tutta la cella o la lastra correttrice sempre con tutta la cella, per poterlo misurare...a meno che non sia cilindrico...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei Meade non è cilindrico ed al suo interno ci sono diversi diaframmi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, il buco è da 38mm, all'interno ci sono 6 o 7 diaframmi...
però ricordavo male, le pleiadi non ci stanno al pelo nel campo...CI GALLEGGIANO DENTRO!
effettivamente il campo reale che inquadro è di circa 2,2°....

non lo so, da qualche parte c'è un errore, poichè il campo di un sc8" è SICURAMENTE maggiore di 1,09...
lo sto verificando mentre vi scrivo...e devo dire che a bordo campo lo ricordavo peggio...

il limite è rappresentato dalla pupilla d'uscita, che sotto i 30X diventa troppo grande e si comincia a vedere l'ostruzione dell'sc...e sicuramente tanta curvatura di campo...

circa il field stop non so più che dire....

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma con che oculare hai fatto la prova?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con un burgess swa da 38mm (2") e 70° di afov. In più ho inserito nella culatta il riduttore alan gee che mi ha portato la focale del tele a 1200mm...dai calcoli siamo sui 2,2° di fov..e la realtà sembra confermare, decimale più decimale meno...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo l'uscita da 38mm, ma a vedere il disegno sul manuale pare che si restringa, anche se non sembra molto affidabile. Altre misure non corrispondono, come quella del supporto del secondario che nel c8 è 70mm di diametro, mentre nel disegno pare dello stesso diametro del paraluce interno. A questo punto proprio non saprei.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il campo del SC
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho scoperto anche un'altra cosa interessante:
a ingrandimenti cosi bassi e campi cosi ampi, il paraluce, sporgente di 15cm dalla lastra...vignetta!
una piccolissima parte del bordo campo...
è il paraluce perchè piegando leggermente il suo bordo verso l'interno con un dito, vedevo chiaramente la vignettatura deformarsi conseguentemente in corrispondenza del punto dove appoggiavo il dito....

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010