http://i39.tinypic.com/345o2kz.jpgDopo un po' che trascuravo l'alta risoluzione, complice uno stimolo di Lorenzo Burti, questa sera ho rimontato il il 600 mm. Eccolo nella foto nel suo ambiente casalingo (dietro casa).
Il seeing secondo Meteobue era previsto ottimo. Il garage ave a la stessa temperatura estermna o forse anche più fresco.
Appena montato il dobson, non ho nemmeno collimato (*), inquadrata la Luna a 525x ed eccola là: la rima Vallis Alpes appena disturbata dal seeing. Non solo si vede, ma si può seguire l'andamento non lineare (in particolare un gomito) e diversi ingrossamenti/craterini sulla rima stessa.
Questo fatto, che il dobson sia stato montato e nemmeno collimato, la dice lunga su che cosa conta veramente. Il risultato è frutto del fatto che il garage aveva una temperatura compatibile con l'esterno. E' quello che conta. Ovviamente conta anche l'ambiente in foto e conta il fatto che questa fosse una notte di seeing NON cattivo (niente di eccezionale, solo non cattivo).
Per la cronaca ho adocchiato anche Plato, che mostra l'uncino (o quasi) e i craterici principali dentro Plato, illuminati radenti, si mostrano "rialzati" con il bordo bombato e il cratere a scodella.
Ecco. Fine delle favole.
A più tardi per gli aggiornamenti sui pianeti.
(*) sempre della serie "i telescopi di legno sono incollimabili", ma questo capita più di qualche volta che si monta ed è quasi perfetto.