1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ shigeru. sei si curo che sia collimato? continuo a non capire bene cosa vedi... :roll: sembra quasi una descrizione degli spikes...

@ volcan. si si pronuncia come la contea inglese, ma come si pronuncia la contea inglese :| ?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
@ volcan. si si pronuncia come la contea inglese, ma come si pronuncia la contea inglese :| ?


ahò, passame er kesìre :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco come non far capire che si vuole un Cheshire nei negozi italiani! :mrgreen:

http://it.heracleums.org/tools/pronunci ... /cheshire/

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
@ shigeru. sei si curo che sia collimato? continuo a non capire bene cosa vedi... :roll: sembra quasi una descrizione degli spikes...


Ciao, io penso che lo sia (utilizzo un portarullino), ho seguito le istruzioni alla lettera, e quello che vedo combacia (specchio primario e secondario allineati), o lo spero...

Come ha detto Volcan, vedo un asterisco pieno di punte che partono dalla stella, non ovviamente ferme ma in moto non circolare ma verso di me, come se me le sparasse contro..... :roll: Se fossero stati gli spikes non ne dovrei vedere solo 4? Quì è pieno di aghi :(

Andrea, Volcan voi lo avete visto, come si dovrebbe spiegare cosa si vede?

Scusa Volcan se utilizzo il tuo topic, ma siccome abbiamo lo stesso problema pensavo che fosse stato superfluo aprirne un altro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
n°1: il portarullini è solo per una collimione grossolana. La vera collimazione si fa solo su una stella!
n°2: sicuro sicuro che fosse acclimatato?
n°3: cerca di fare qualche foto alle immagini intra ed extra (non sfocare eccessivamente, comunque) di una stella molto alta e centrata nell'oculare e postale

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, si sicuramente la mia collimazione non era perfetta, appena posso mi faccio aiutare definitivamente da qualcuno di presenza ^^. Per il discorso temperatura, non lo so... ho lasciato il dob per ore fuori (il pomeriggio ho controllato la collimazione) un'ora prima di osservare ho lasciato la ventola accesa. Non saprei se così basti però :(

Per le foto, io massimo arrivo a 170X, va bene? Quando sfoco poco però il cerchio è minuscolo, mi mantengo a metà tra massimo e minimo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, per la temperatura diciamo che ci siamo. Ricorda che se la stella è bassa o prospetticamente vicina ad un tetto di casa, si vedrà comunque male.
Scegli una stella entro 30° dallo zenith, sfoca finché non si vedono distintamente gli anelli e prova a fotografare. Posta le foto che ti vengono meglio (in realtà sarebbe meglio operare diversamente, tipo con una webcam, ma non credo tu sia attrezzato...). Magari postane più d'una perché un eventuale difetto che compare potrebbe essere invece una deformazione momentanea indotta dal seeing. In realtà se riesci a fare un filmatino di buona qualità (upload su youtube) è anche meglio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ok, grazie per il consiglio :) , oggi (salvo imprevisti) provo a fare qualcosa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shigeru88 ha scritto:
ok ok, grazie per il consiglio :) , oggi (salvo imprevisti) provo a fare qualcosa.


tipo vendere il dob e prenderti un rifrattorino :twisted: :twisted: :twisted: ?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
la descrizione della figura di Airy perfetta è proprio quella che si trova online in mille siti.

Nel mio caso noto (e credo che sia quello a cui ti riferisci anche tu) che i dischi concentrici della figura di Airy non sono circolari ma "frastagliati" in senso radiale con delle punte sul bordo al posto di una superficie circolare "piana".

Da quanto ho capito, questo accade almeno per due motivi (non collegati a collimazione e stato ottica).
Verificato il numero 1) sia con Andrea sia in privato.

1) strumento non in temperatura e relative piume di calore
2) turbolenze in atmosfera e seeing non ottimale

lasciando il tele per oltre due ore ad acclimatarsi e sperando che non ci siano fonti radianti calore vicine (i muri del palazzo) queste punte radiali che osservo calano notevolmente ma, nel mio caso, non scompaiono.

Il mio problema è capire se non scompaiono solo per il seeing oppure anche per collimazione/guai allo speccio primario.

Questa è la descrizione migliore che riesco a dare di ciò che vedo.

In realtà il mio thread è "complicato" dalle inclusioni di aria che sospetto nello specchio primario e dallo sporco che ho trovato "di fabbrica" sulla superficie riflettente.
Forse sarebbe il caso di separare i due thread perché temo che nel tuo caso, a meno di altre evidenze, si tratti al più di problemi di collimazione.
Che non si riesce a verificare "ad occhio", come diceva Andrea. Ci vuole il laser barlowato o il cheshire per fare cose decenti al banco e poi lo star test di verifica.

PS
Ho visto che avete scritto altro nel frattempo.
Aggiungo che lo star test dovrebbe essere fatto a ingrandimenti pari o superiori al diametro.
Se non capisco male, questo vuol dire, nel tuo caso, 300x.
Forse sei un po' basso a ingrandimenti per fare lo star test.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010