1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto, non ci ho capito 'na mazza, ma va bene lo stesso: quando lo riterrai opportuno, sarò curioso di leggere di cosa si tratta. :wink:

Per quanto riguarda la prudenza, purtroppo questa non è mai troppa! I furbetti del quartierino ci sono ovunque, anche tra noi astrofili. Per esempio, chi segue la mailing-list della Sez. Comete UAI (e Roberto sa bene a cosa mi riferisco), si ricorderà di uno spiacevole episodio accaduto alcuni mesi fa: un furbacchione si voleva attribuire la priorità della prima registrazione fotografica della "nuvoletta" della ex-cometa Elenin, che si era disgregata dopo il perielio. Questo nonostante che, per diversi giorni, noi avessimo postato per primi la sua immagine, ed i dettagli del suo aspetto e di dove stava sulla mailing-list stessa. Era tutto di dominio pubblico, con la sequenza delle mail registrate cronologicamente sul sito di Yahoo!, ma "il furbo" voleva arraffarsi il merito nonostante l'evidenza! Per fortuna, una circolare del CBAT ha messo in chiaro chi "ufficialmente" aveva trovato cosa, anche se sarebbe bastato il comune buon senso per capirlo. E pensare che eravamo (noi poveri ingenui si pensava) in un gruppo di collaboratori, amici astrofili che lavoravano insieme. Evidentemente per qualcuno non era così... La lezione è che (purtroppo) c'è sempre il rischio che qualcuno si comporti poco correttamente, e voglia arraffare ciò che non gli spetta, che sia una piccolezza (come fu il ns. caso) od una possibile scoperta con la S maiuscola (come potrebbe essere l'attuale caso di Roberto, o chi per lui). Quindi diffondere informalmente al pubblico la notizia della possibile scoperta di un fenomeno, non equivale affatto ad avere automaticamente la priorità della sua scoperta, anzi, si corre il rischio che qualche "furbetto" ti faccia lo sgambetto. Piuttosto, dopo tutte le verifiche del caso, è preferibile passare prima attraverso i canali canonici (CBAT/MPC) e solo poi, quando le cose sono stabilite ufficialmente, parlarne sui forum e sulle mailing-list.

Per ora un grosso "in bocca al lupo" a Roberto & C.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Quindi occorrerà almeno una settimanella per avere una conferma ufficiale.


A Robè, le settimane passate sono quasi tre; nel frattempo la neve si è sciolta, e stanno pure spuntando primule e crocus. :lol:

Allora, si può sapere qualcosa di più su questa faccenda? Dopo aver creato tutta questa suspence, non puoi far finta di nulla. :roll:

Dimmi che non è una delle tue solite boutade :evil:

Ciao,
G.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:lol:

I furbetti c'è ne sono e tanti e anche mandando le osservazioni in siti ufficiali. :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A Robè-2, ma che c'avete voi dell'ARA, parlate per enigmi? :wink:

E che è questo thread, un sudoku?!

Mah...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in effetti.... :roll:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gvnn64 ha scritto:
A Robè-2, ma che c'avete voi dell'ARA, parlate per enigmi? :wink:

E che è questo thread, un sudoku?!

Mah...


:lol:
Ma non centra niente con le cose di Gorelli e le mie sono oramai cose antiche e non sono certo qui per raccontarle perchè non sono interessanti e tantomeno utili. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
gvnn64 ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Quindi occorrerà almeno una settimanella per avere una conferma ufficiale.


A Robè, le settimane passate sono quasi tre; nel frattempo la neve si è sciolta, e stanno pure spuntando primule e crocus. :lol:

Allora, si può sapere qualcosa di più su questa faccenda? Dopo aver creato tutta questa suspence, non puoi far finta di nulla. :roll:

Dimmi che non è una delle tue solite boutade :evil:

Ciao,
G.


Dunque, dunque ..... la scoperta da una era diventata una doppia scoperta, purtroppo da alcuni giorni so che la seconda scoperta è andata a finire in un buco nella .... neve! In pratica avrei dovuto scoprire una cometa, o meglio, scoprire un passaggio non osservato di una cometa, il che avrebbe portato all'emissione oggi di una circolare MPEC relativa a una cometa di anni fa, ora questa cometa non è stata scoperta perchè risulta invisibile sulle immagini SWAN della SOHO, ho saputo che è stata osservata nelle immagini di una delle due sonde STEREO, anche se ufficialmente non è uscito niente, quindi la questione finisce qui per questa parte della ricerca, dopo aver chiesto e ottenuto la collaborazione di ricercatori tedeschi poi americani, tutto è finito in uno splash!
Rimane la prima parte: si tratta della scoperta che due distinte comete non sono altro che il prodotto di una frantumazione (split in inglese) di una preesistente cometa, frantumazione avvenuta alcuni secoli fa, allo stato attuale i dati, che vengono aggiornati man mano che arrivano stando convergendo ad un grado incertezza che non lascia dubbi sulla frantumazione e l'identificazione di una cometa non più esistente, per me i dati sono abbastanza significativi, vedi certi, il ricercatore professionista che sta lavorando con me al caso probabilmente vuole risultati ancor più stringenti, e visto come stanno evolvendo i dati si tratta solo di aspettare giorni/settimane, poi bisognerà decidere dove pubblicare, Gareth è già informato dei risultati e li ha definiti molto interessanti (e non aveva letto quelli più recenti).
Risultato ad oggi: due comete, ovviamente periodiche, con distinti nomi e denominazioni, prenderanno una denominazione definitiva, il problema sarà il nome visto che una è stata osservata più di una volta e ogni volta ha avuto un nome diverso, e che per complicare le cose, l'altra cometa ha ha sua volta un nome diverso, ma questo sarà una grana per il CBAT.
Per ora è tutto quello che posso dire.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: Giovanni, la Befana mi ha lasciato 4 gif per te, te le mando questo W.E. ma anche se riguardano questioni cometarie, non centrano niente con questo caso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
..... la scoperta da una era diventata una doppia scoperta, purtroppo da alcuni giorni so che la seconda scoperta è andata a finire in un buco nella .... neve!



Caro Gorelli,

per quanto sia riuscito a capirci qualcosa anch'io in tutta questa storia, ti consiglio per un prossimo futuro di sviluppare un
maggior selfcontrol e di aspettare, soltanto a cose fatte, la diffusione delle scoperte!
Il mondo è fatto di tanti lupi prontissimi a sbranarti! :D
Cari saluti,

Danilo pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di tuvok il venerdì 2 marzo 2012, 13:54, modificato 1 volta in totale.
messo a posto il quote


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Danilo Pivato ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
..... la scoperta da una era diventata una doppia scoperta, purtroppo da alcuni giorni so che la seconda scoperta è andata a finire in un buco nella .... neve!



Caro Gorelli,

per quanto sia riuscito a capirci qualcosa anch'io in tutta questa storia, ti consiglio per un prossimo futuro di sviluppare un
maggior selfcontrol e di aspettare, soltanto a cose fatte, la diffusione delle scoperte!
Il mondo è fatto di tanti lupi prontissimi a sbranarti! :D
Cari saluti,

Danilo pivato
[/quote]

Si, la prossima volta dovrete leggere le MPEC! :-)
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di tuvok il venerdì 2 marzo 2012, 13:54, modificato 1 volta in totale.
messo a posto il quote


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Enigma innevato
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Roberto Gorelli ha scritto:
... la scoperta da una era diventata una doppia scoperta, purtroppo da alcuni giorni so che la seconda scoperta è andata a finire in un buco nella .... neve!

...
Danilo Pivato ha scritto:
per quanto sia riuscito a capirci qualcosa anch'io in tutta questa storia, ti consiglio per un prossimo futuro di sviluppare un maggior selfcontrol e di aspettare, soltanto a cose fatte, la diffusione delle scoperte!...

...
Mi fa venire in mente ... :twisted:
http://www.youtube.com/watch?v=8HhDRqPLM5w
:D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010